Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Tutti nello stesso piatto tour – Toscana

homepage h2

Quando
Da Venerdì 7 Marzo 2014 a Domenica 9 Marzo 2014

Lo Spazio Alfieri di Firenze ospiterà, dal 7 al 9 marzo 2014, la prima edizione fiorentina di “Tutti nello stesso piatto tour – Toscana”, un festival cinematografico organizzato dai GAS fiorentini.

Il flusso di conoscenza tra consumatore e cibo, Il mostrare, il documentare, il raccontare il processo di produzione che sta dietro quello che mettiamo nel nostro piatto è, oggi più che mai, un Atto Culturale.
Un Atto Culturale di cui i Gruppi di Acquisto Solidale e le realtà del commercio Equo-Solidale si sentono da sempre partecipi e che adesso possiamo dimostrare concretamente.
Tutti nello stesso piatto è un festival cinematografico dedicato al tema del rapporto tra cibo, biodiversità, sostenibilità e sovranità alimentare – tema da sempre molto caro a tutti i GAS e alle realtà del mercato Equo-Solidale, all’interno del quale saranno proiettati dagli 8-10 film (a seconda della durata) scelti tra quelli del Festival Tutti nello stesso piatto di Trento.
FILM IN PROGRAMMA:
Le Seigneur De Darjeeling (India).
Regia: Richard Martin-Jordan, Xavier de Lauzanne. 52′.
Ai confini di India e Nepal, nel Darjeeling, Rajah Banerjee, proprietario di una piantagione di tè a conduzione familiare e tradizionale, è stata la prima a scegliere l’agricoltura biodinamica e il commercio equo per produrre uno dei tè più popolari del mondo.
Canned Dreams (Finlandia)
Regia: Katja Gauriloff, 81’.
Lo spettacolare tragitto di 30 mila km attraverso otto paesi diversi di un semplice barattolo di ravioli, le cui le fasi produttive sono ripercorse una a una allo scopo di riflettere sulle fonti remote degli ingredienti dei nostri alimenti.
Toscana Mezzadra (Italia) 
Regia: Massimo Bani, 20′
Attraverso gli occhi e i racconti di Pietro Pinti, anziano contadino toscano, scomparso di recente, il film ci accompagna in un viaggio nella storia del mondo contadino: dalla mezzadria, all’abbandono delle campagna, fino all’industrializzazione dell’agricoltura.
Land Rush (Usa e Uk)
Regia: Hugo Berkeley, Osvalde Lewat, 58’
Negli ultimi anni, i paesi ricchi minacciati dalla fame hanno iniziato ad acquistare e affittare le terre fertili nel Sud del mondo. Il 60% di queste terre è concentrato in Africa, ed è qui che le multinazionali sono arrivate in misura maggiore, estromettendo le attività agricole tradizionali e di sussistenza.
The Dark Side Of Chocolate (Usa)
Regia: Miki Mistarti e Roberto Romano, 46′.
Viaggio-inchiesta che partendo dal Mali e giungendo fino in Costa d’Avorio ripercorre le rotte degli scambi attraverso i quali i bambini vengono ridotti in schiavitù e obbligati a lavorare nelle piantagioni di cacao.
The Last Catch (Germania)
Regia: Markus CM Schmidt, 85’
Il tonno rosso è a rischio estinzione a causa della sovrapesca a cui è stato sottoposto nel Mediterraneo. Ma anche gli stessi pescatori sono oggi una categoria a rischio di scomparsa, per la mancanza cronica di materia prima e per gli insostenibili costi di gestione.
When The Water Ends (Usa)
Regia: Evan Abramson, 16’
Il fiume Omo e il lago Turkana, al confine tra Kenya ed Etiopia, sono le due più grandi risorse idriche dell’area. Oggi il riscaldamento globale insieme alla diminuzione delle precipitazioni atmosferiche e alla siccità hanno ridotto sempre più la disponibilità di acqua, generando violenti scontri tra la popolazione locale.
The Harvest (Usa)
Regia: Roberto Romano, 80′
Dal caldo torrido dei campi di cipolle del Texas, alle nevi invernali dei meleti in Michigan, ogni anno più di 400 mila bambini americani vengono strappati dai loro amici, dalle loro scuole e dalle loro case per raccogliere il cibo che nutre l’America.
Our Daily Bread (Austria)
Regia: Nikolaus Geyrhalter, 92’
Benvenuti nel mondo della produzione industriale alimentare e dell’allevamento altamente tecnologico. Al ritmo del nastro trasportatore e di enormi macchine, il film esplora senza commenti i luoghi di produzione di cibo in Europa.
After The Harvest (Usa)
Regia: Brian Kimmel, 20′
Da sempre, dopo la raccolta del caffè e prima dell’arrivo delle piogge, due terzi dei coltivatori di caffè del Centro e Sud-America, affrontano un lungo periodo di difficoltà economiche che costringe intere famiglie a ridurre i consumi alimentari, rischiando così la denutrizione, e a chiedere ingenti prestiti.
The Price Of Sugar (Usa)
Regia: Bill Haney, 90′
Nella Repubblica Dominicana i turisti si accalcano su spiagge immacolate senza immaginare che, a poche miglia di distanza, migliaia di haitiani espropriati delle loro terre, scortati da guardie armate, stanno raccogliendo la canna da zucchero, molta della quale finisce nelle cucine americane.
Per maggiori informazioni:
telefono: 055 2466743
mail: info.tnsptoscana@gmail.com
sito internet: www.gasfiorentini.it
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!