A scuola di natura… al centro faunistico di Paspardo (Bs)
homepage h2
Quando
Da Martedì 29 Ottobre 2013
a Martedì 26 Novembre 2013
Dove
Centro faunistico di Paspardo (Bs)
Promuovere la consapevolezza di essere parte integrante della questione ambientale, sviluppare abilità d’azione e di problem solving, comprendere sistemi complessi, imparare a mettersi in discussione e ad essere disposti al dialogo, dare accesso a esperienze pratiche, fornire conoscenze e costruire competenze, sviluppare una visione sistemica: questi sono gli obiettivi dell’educazione ambientale promossa dall’Associazione Uomo e Territorio Pro Natura.
L’Educazione Ambientale non è più incentrata sulla tutela della natura come qualcosa di diverso dall’uomo, l’uomo è una espressione straordinaria della biodiversità naturale e dunque occuparsi di natura significa occuparsi dell’uomo, del pianeta dal quale dipende, delle funzioni ecosistemiche che consentono la vita sulla Terra e dunque ancora di biodiversità, economia, storia, cultura, di qualità della vita delle comunità.
L’Educazione Ambientale non è più incentrata sulla tutela della natura come qualcosa di diverso dall’uomo, l’uomo è una espressione straordinaria della biodiversità naturale e dunque occuparsi di natura significa occuparsi dell’uomo, del pianeta dal quale dipende, delle funzioni ecosistemiche che consentono la vita sulla Terra e dunque ancora di biodiversità, economia, storia, cultura, di qualità della vita delle comunità.
I percorsi di educazione ambientale, sia attraverso la trasmissione di nozioni, sia mediante modalità di lavoro dinamiche ed operative, giochi di ruolo o attività di narrazione intendono influenzare i comportamenti e gli atteggiamenti degli individui e delle comunità nonché sviluppare e promuovere una diffusa assunzione di responsabilità nei confronti del pianeta e delle generazioni future.
In quest’ottica il Centro Faunistico del Parco dell’Adamello propone percorsi didattici rivolti a scuole di ogni ordine e grado partendo da alcune principali tematiche:
Il lavoro dell’uomo … come le attività di alpeggio o la coltivazione dei castagneti da frutto
Le relazioni con la fauna selvatica nel corso della storia, aiutati dall’osservazione delle incisioni rupestri della Riserva Naturale di Ceto, Cimbergo e Paspardo, già patrimonio dell’Unesco
La sostenibilità delle nostre azioni quotidiane… con progetti sulla riduzione dei rifiuti provenienti dagli imballaggi o con escursioni in bicicletta
Le modalità di adattamento ai cambiamenti climatici, con i progetti delle reti ecologiche
La tutela della biodiversità e dunque degli ecosistemi, della fauna e della flora, con svariati progetti ed escursioni con al centro la fauna alpina, lo stambecco, i grandi carnivori, la qualità dell’aria e tanto altro ancora…ovviamente in relazione con l’uomo e con il territorio.
Grazie al supporto del Parco dell’Adamello, le classi che aderiranno entro il 30 novembre, fino all’esaurimento dei fondi disponibili, potranno godere di un cofinanziamento che sosterrà la loro partecipazione ai percorsi di educazione ambientale proposti dal Centro Faunistico.
I programmi completi sono consultabili e scaricabili sul sito internet dell’Associazione