A suon di pomodoro
homepage h2
Il 12 ottobre Orto Antico, presso l’azienda agricola Rinaldi in Via Podesti 9, a Chiaravalle (AN), presenta A suon di pomodori. Una giornata dedicata a incontri e dibattiti sull’importanza e le proprietà nutritive degli ortaggi con un occhio di riguardo per i pomodori. Ecco il programma dettagliato:
ore 17:30 “Parliamo di Orto Antico” a cura dell’ortolano responsabile del progetto Eduardo Lo Giudice
ore 18:00 “Solanacee: attualità, tradizione e ambiente”
a cura del prof. Fabio Taffetani – Ordinario di Botanica sistematica, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche
a cura del prof. Fabio Taffetani – Ordinario di Botanica sistematica, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche
ore 18:30 “Ortaggi tra gusto e salute” intervento sugli aspetti nutrizionali dei prodotti vegetali con particolare attenzione ai pomodori e alle loro proprietà salutistiche
a cura della prof. Gianna Ferretti – Dipartimento di Scienze cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche
Università Politecnica delle Marche
a cura della prof. Gianna Ferretti – Dipartimento di Scienze cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche
Università Politecnica delle Marche
ore 19:00 Tavola rotonda con i relatori sugli argomenti trattati
ore 20:00 Cena degustazione a base di:
Giro crostino con patè di ortaggi
Zuppa di ceci pomodorosa
Pomofocaccia in salse varie
Dolce Pomodoro
Giro crostino con patè di ortaggi
Zuppa di ceci pomodorosa
Pomofocaccia in salse varie
Dolce Pomodoro
ore 21:30 Musiche biodiverse
Canti da semenzaio e assolo di musiche barocche con il maestro e chitarrista Michele Piombetti
Ad arricchire ed animare la serata la Compagnia folk “La Staccia”
Canti da semenzaio e assolo di musiche barocche con il maestro e chitarrista Michele Piombetti
Ad arricchire ed animare la serata la Compagnia folk “La Staccia”
Contributo per la serata €15
dai 10 ai 15 anni Contributo ridotto €7,50
dai 10 anni in giù Ingresso gratuito
dai 10 ai 15 anni Contributo ridotto €7,50
dai 10 anni in giù Ingresso gratuito
La prenotazione è obbligatoria e il ricavato andrà a finanziare il progetto dell’orto botanico di salvaguardia e recupero delle varietà orticole ormai rare e in via di estinzione “Orto Antico”.
Per info manda ulna mail o telefona: 331 7865712 (Eduardo); 349 0700589 (Valentina)