Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Festa del distretto di economia solidale di Livorno

homepage h2

Quando
Da Sabato 7 Settembre 2013 a Domenica 8 Settembre 2013

Dove
Rotonda di Ardenza, Livorno

Il DES, o Distretto di Economia Solidale, sarà una rete di piccoli e medi produttori e venditori locali, che collaborano insieme per la creazione d’iniziative rivolte alla città basate su principi di equità, ecologia, riciclo, risparmio energetico, ingegno, arte e innovazione culturale.
L’evento sarà un MERCATO/FIERA inserito in una 2 giorni di festa con Dj Set e Concerti serali, finalizzato alla PROMOZIONE di UNO STILE DI VITA ECO-COMPATIBILE come possibile risposta alla crisi economica. Il DES di settembre vuole offrire al pubblico presente un’occasione di INCONTRO DIRETTO con PRODUTTORI, RIVENDITORI, ASSOCIAZIONI e PERSONE, che da anni dimostrano con il proprio lavoro e modo di vivere l’importanza dell’ETICA nell’economia e nelle scelte di consumo, oltre che della QUALITA’ e della NATURALITA’ delle PRODUZIONI LOCALI, e che sono disposti, da ora in poi, a condividere dei principi comuni in un “patto” ufficiale.
L’idea di dar vita al Distretto di Economia Solidale a Livorno non è del tutto nuova; ciò che è nuovo è la collaborazione tra le 4 realtà che lo stanno organizzando: una coperativa A.R.L., la Società Cooperativa Biodiversi, tramite il suo punto vendita di filiera corta Fresco in città, e tre associazioni, Ecomondo e PerMadreTerra ONLUS, che da anni si occupano in città di equo, solidale e rispetto dell’ambiente, e infine l’Associazione culturale FriendLI, un’associazione che si occupa in genere di orientamenti e identità sessuali, coinvolta in rappresentanza del fatto che un’economia solidale non può prescindere dalla “bio-diversità” presente tra esseri umani.
Il DES vuole creare una RETE LOCALE che metta in contatto produttori, rivenditori, associazioni e singoli individui, La rete servirà a organizzare eventi, come la fiera-mercato di settembre, a partecipare a bandi di finanziamento europei e private e a fornire una vera e propria “mappatura” dei produttori e rivenditori locali che ne hanno condiviso i principi.
A livello economico, si tratta proprio di un tentativo di reagire all’attuale crisi economica proponendo un rinnovamento nel modo di pensare e fare l’economia. Il fatto che sia locale serve, appunto, a far circolare moneta all’interno anziché, come sempre di più accade, verso l’esterno. Il fatto che si parli di “rete”, d’altro canto, propone la collaborazione e l’unione di persone con interessi diversi ma uniti da progetti comuni di lungo termine, a scapito della competizione e dell’egoismo non progettuale, che troppo spesso caratterizza la nostra economia. Coloro che aderiranno alla rete, infatti, non condivideranno solo principi ed eventi, ma favoriranno l’incontro e la conoscenza tra i propri clienti, che presto saranno liberi di scegliere “acquisti critici” di ogni tipo: dall’alimentare alla cura della persona, dai vestiti all’arredamento all’oggesttistica.
La rete DES vorrebbe, col tempo, poter sopperire ad ogni tipo di bisogno.
La due giorni di settembre non vuole essere un semplice mercato di fronte al quale la gente passeggia per passare il tempo, bensì vuole dar vita a un mini “villaggio” nella città, dove poter passare del tempo, anche solo per il gusto di sentirsi parte di un’iniziativa nata dal basso, in un luogo piacevole dove si mangiano, si bevono e si comprano solo cose sane, prodotte nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Per far questo, cercheremo di “arredare” l’iniziativa al suo interno e dar vita ad un ambiente invitante, vivibile ed eterogeneo, contro l’urbanistica che si espande a dismisura moltiplicando insopportabili “non luoghi” d’incontro, e contro la frenesia del tran tran quotidiano.
Per informazioni: cell 380/2514418 (Gabriele)
Distretto di economia solidale di Livorno
Associazione culturale FriendLI https://www.facebook.com/friendlivorno?fref=ts  
Ecomondo http://www.eco-mondo.it/ 
Fresco in città https://www.facebook.com/frescoincittalivorno?fref=ts 
Per Madre Terra https://www.facebook.com/permadreterra.permadreterra?fref=ts 
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!