Giornata di studio sull’agrobiodiversità e la prossima programmazione dello sviluppo rurale
homepage h2
Quando
Martedì 14 Maggio 2013
Dove
Albarese (GR)
In vista della nuova fase di programmazione dello sviluppo rurale, che in questo periodo vede impegnate tutte le Regioni e le Province Autonome italiane, risulta particolarmente importante il confronto tra le varie esperienze regionali. Vista la grande diversità di impostazioni e di attuazione delle misure dei PSR 2007/2013 esistenti tra le varie realtà regionali in materia di tutela della biodiversità ed in particolare sulla conservazione delle risorse genetiche per l’agricoltura (agrobiodiversità), risulta quanto mai utile aprire un confronto tra le Regioni ed il MiPAAF sulla specifica materia al fine della programmazione 2014/2020. Ciò può risultare di estremo interesse non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutti i soggetti che in Toscana a vario titolo sono interessati alla conservazione e alla valorizzazione delle razze animali e varietà vegetali locali a rischio di estinzione. Inoltre con l’avvento delle Linee guida nazionali per la conservazione in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario di cui al D.M. 6/07/2012, le Regioni, oltre alle proprie specifiche normative in materia, hanno uno strumento in più sul quale confrontarsi e basarsi per la definizione degli scenari regionali in materia di tutela del proprio patrimonio di razze e varietà locali.
L’incontro è previsto per mercoledì 14 maggio, presso località Spergolaia, ALBERESE (GR). Il seminario avrà il titolo “La tutela della biodiversità agraria e i nuovi PSR regionali“
Contatti: Segreteria seminario: 0564 407180
Ufficio Reception, loc. Spergolaia – Alberese (GR) – tel/fax 0564 407100, cell. 329 2603794
e-mail: agriturismo@alberese.com
web: www.alberese.com