L’esperienza dello spirito nel nostro tempo: gli insegnamenti dei Maestri nelle varie tradizioni
homepage h2
Quando
Da Sabato 18 Maggio 2013
a Domenica 19 Maggio 2013
Dove
Milano
DUE CONFERENZE DEL “CENTRO DELL’UOMO” SULLA MEDITAZIONE NEL MONDO ATTUALE
Milano, Centro Congessi del Novotel Ca’ Granda, 18 e 19 maggio – Sabato 18 (ore 17) e domenica 19 maggio (ore 10.30) a Milano, presso il Centro Congressi del Novotel Ca’ Granda di Viale G. Suzzani 13, si terranno due Conferenze sul tema “L’esperienza dello spirito nel nostro tempo: un raffronto tra gli insegnamenti dei Maestri delle varie tradizioni”.
L’ingresso è gratuito. Nelle settimane successive farà seguito un corso, sempre grautito, di approfondimento degli argomenti trattati.
La meditazione e la ricerca di se stessi, nella stressante vita attuale, saranno il tema centrale dei due interventi. Relatore sarà Pier Franco Marcenaro (v. foto): già direttore di uno dei più prestigiosi gruppi internazionali (*), è autore di libri tradotti in 10 lingue ed è oggi considerato uno dei massimi studiosi di questa materia così attuale per l’uomo moderno. È presidente del Centro dell’Uomo –
un’Associazione riconosciuta di utilità sociale (Onlus), presente in oltre 50 città italiane e in 15 paesi stranieri – e del Centro
Ecumenico Mondiale.
Il Centro dell’Uomo, attivo anche nella nostra provincia, approfondisce, tramite la sua Scuola della Spiritualità, temi umanitari e spirituali, con l’obiettivo di migliorare se stessi attraverso l’autoconoscenza e la ricerca interiore e di dare così un
valido contributo al miglioramento della qualità di vita dell’uomo.
Ponendosi al servizio dell’umanità, l’Associazione intende anche contribuire all’eliminazione delle barriere d’incomprensione fra gli individui, in modo che persone di differenti culture, razze e religioni possano convivere in armonia e sviluppare le loro qualità migliori, in quest’epoca dilaniata dai conflitti. L’attività del Centro dell’Uomo, fondato nel 1977, non si limita alla ricerca di una
rinascita interiore dell’uomo, ma spazia in diversi altri campi importanti:
• nell’ambito del colloquio tra le diverse culture e religioni del mondo, ha organizzato tre edizioni della “Conferenza Mondiale per la Pace e il Welfare” nel 1999, 2002 e 2005, patrocinate, rispettivamente, dalla Presidenza del Consiglio, dalla Commissione Europea
e dall’ONU;
• nel settore della salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, il Centro si avvale fra i suoi associati di architetti e ingegneri impegnati nelle ricerche di energie alternative, nella bioarchitettura e nell’ecologia urbana;
• nel servizio verso l’uomo, destina una parte delle proprie risorse ad aiutare – anche con progetti mirati – le categorie più emarginate, sia in Italia che all’estero.
un’Associazione riconosciuta di utilità sociale (Onlus), presente in oltre 50 città italiane e in 15 paesi stranieri – e del Centro
Ecumenico Mondiale.
Il Centro dell’Uomo, attivo anche nella nostra provincia, approfondisce, tramite la sua Scuola della Spiritualità, temi umanitari e spirituali, con l’obiettivo di migliorare se stessi attraverso l’autoconoscenza e la ricerca interiore e di dare così un
valido contributo al miglioramento della qualità di vita dell’uomo.
Ponendosi al servizio dell’umanità, l’Associazione intende anche contribuire all’eliminazione delle barriere d’incomprensione fra gli individui, in modo che persone di differenti culture, razze e religioni possano convivere in armonia e sviluppare le loro qualità migliori, in quest’epoca dilaniata dai conflitti. L’attività del Centro dell’Uomo, fondato nel 1977, non si limita alla ricerca di una
rinascita interiore dell’uomo, ma spazia in diversi altri campi importanti:
• nell’ambito del colloquio tra le diverse culture e religioni del mondo, ha organizzato tre edizioni della “Conferenza Mondiale per la Pace e il Welfare” nel 1999, 2002 e 2005, patrocinate, rispettivamente, dalla Presidenza del Consiglio, dalla Commissione Europea
e dall’ONU;
• nel settore della salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, il Centro si avvale fra i suoi associati di architetti e ingegneri impegnati nelle ricerche di energie alternative, nella bioarchitettura e nell’ecologia urbana;
• nel servizio verso l’uomo, destina una parte delle proprie risorse ad aiutare – anche con progetti mirati – le categorie più emarginate, sia in Italia che all’estero.
Nell’Anno Europeo del Volontariato, la Regione Emilia-Romagna ha conferito al Centro dell’Uomo un attestato di merito “quale riconoscimento per l’insostituibile attività svolta al servizio della società e per i valori che l’Associazione esprime e rappresenta”.
Contatti per informazioni: Cell. 331.3879700 – milano@centrodelluomo.org – www.centrodelluomo.org