Gli organizzatori ce l’hanno fatta, superando le difficoltà che avevano fatto temere che la Notte Verde pugliese, grande evento comunitario di cultura e svago, potesse non tenersi quest’anno. Invece dal 28 al 31 agosto a Castiglione d’Otranto (Lecce) si terrà la tredicesima edizione.
La Notte Verde quest’anno era in forse e gli organizzatori, il team della “Casa delle Agriculture Tullia e Gino”, avevano chiesto aiuto; un aiuto che è arrivato. E la Notte Verde si farà: dal 28 al 31 agosto.
Ne parliamo con Tiziana Colluto, una delle “anime” della Casa delle Agriculture.
Tiziana, quale rete di aiuti avete trovato? Come siete riusciti a centrare l’obiettivo anche quest’anno?
«Chiedere aiuto è stato un atto di umiltà e di responsabilità per provare non solo a salvare la Notte Verde in sé, ma anche a salvaguardare la profondità e la portata che questo “capodanno contadino” di Castiglione d’Otranto (Lecce) genera, oltre se stesso. Nel tempo in cui l’organizzazione di molti eventi spinge i promotori a rivolgersi a grandi gruppi industriali per ottenere lauti sponsor o, con il processo inverso, ad accettarli per conferire una spolverata di verde a pratiche industriali spesso insostenibili, Casa delle Agriculture ha deciso di intraprendere la direzione “ostinata e contraria”: chiamare a raccolta i cittadini, i piccoli produttori, le associazioni, le Ong, gli artisti, le organizzazioni non governative. Una scelta azzardata, forse, ma l’unica per noi praticabile. E abbiamo avuto ragione: hanno risposto tutti, ognuno per le proprie possibilità, con grande convinzione e attaccamento a ciò che la Notte Verde rappresenta. Ci hanno fatto sentire il loro bene, ci hanno incoraggiato, è arrivato sostegno anche da persone e realtà che non immaginavamo neppure potessero esserci tanto vicine. È per loro che questa manifestazione è stata creata ed è per loro che resiste, con lo sforzo di “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”, per dirla con Calvino».
La vostra iniziativa non è solo una rassegna di incontri, ma molto di più. Ci puoi spiegare il significato che ha nella terra che la ospita?
«La campagna di raccolta fondi ci ha investito di una consapevolezza ancora più alta sull’urgenza di affrontare i temi di cui la Notte Verde si fa ogni anno veicolo. Non solo, ci ha fatto anche comprendere che bisogna continuare a farlo con lo stile, radicale e al contempo inclusivo, di cui la Notte Verde è stata finora capace: senza fraintendimenti, con linguaggio popolare e accessibile a tutti, chiedendo il supporto dell’arte per aiutare a leggere fenomeni e nessi altrimenti indecifrabili ai più e, soprattutto, restando credibili, esemplari. La Notte Verde, per Casa delle Agriculture, è tutto l’anno e non solo a fine agosto: è nel Mulino di Comunità che ha avviato nel 2019; è nei venti ettari di terra sottratti all’abbandono; è nei semi che recupera; è nella prima petizione italiana contro l’uso di pesticidi; è nella “restanza” che pratica nei territori marginali e in via di spopolamento che abita; è nella Scuola di Agriculture che trasferisce saperi; è nella rete di sentieri recuperata e resa accessibile; è nelle pratiche di inclusione costante di anziani, migranti e persone con disabilità; è nella “agriludoteca di comunità” per bambini; è nella rete che alimenta a vari livelli. Ecco perché la Notte Verde non è un “evento” come gli altri, ma è divenuta nel tempo il “manifesto” di un’altra Puglia e di un’altra postura con la quale stare al mondo».
Come vi siete organizzati per questa edizione? Dove si può consultare il programma?
«Questa tredicesima edizione affronta il tema “Terra e Pace” con un focus specifico sulle donne come animatrici di questo processo. Non a caso è dedicata a Tullia Romani, compagna di vita di Gino Girolomoni, padre del biologico italiano, emblema di donna rurale “coltivatrice di pace”. Casa delle Agriculture ha il coordinamento della Notte Verde, che vede anche il sostegno di Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso “Futura. La Puglia per la parità – 2° ed.”, Comune di Andrano, Parco Otranto-S.M.di Leuca e il coinvolgimento di Fondazione Girolomoni, GUS-Gruppo Umana Solidarietà, Cospe Onlus, Azione Terrae, Rete italiana per la Pace e il Disarmo e tanti altri. Il programma sarà ufficializzato il 10 agosto, in occasione de “Il Pane e le Rose”, la grande cena di comunità che ogni anno anticipa l’evento. Sarà consultabile sul sito
www.casadelleagriculturetulliaegino.com e sui nostri social. Si può anticipare, tuttavia, che quest’anno si partirà già il 28 agosto, con la “Marcia del Seme e della Pace” lungo i tratturi del Parco comune dei frutti minori. Il 29 e 30 agosto, durante i Preludi alla Notte Verde, si alterneranno già dal pomeriggio laboratori, presentazioni di libri, attività per bambini, momenti di dialogo, lectio, mercatino agricolo, musica e saranno inaugurate le mostre. Il 31 agosto, si chiuderà con la grande serata conclusiva con l’intero paese vestito a tema, con strade dedicate alla biodiversità, alle erbe, all’apicoltura, ai cereali, all’ecoartigianato e con concerti diffusi, dialoghi e performance».
_____
SOSTIENI TERRA NUOVA E ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA
IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche: