Greenpeace: «Pfas, valori oltre i limiti in residenti dell’Alessandrino, si estendano i biomonitoraggi»
homepage h2
Condividi su:
Tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria (Piemonte) che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS (sostanze poli e perfluoroalchiliche) nel proprio sangue mostrano concentrazioni superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, ovvero il limite individuato dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato anche dal protocollo della Regione Piemonte come valore di riferimento. Lo fa sapere Greenpeace, che chiede di estendere i controlli.
Tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria (Piemonte) che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS (sostanze poli e perfluoroalchiliche) nel proprio sangue mostrano concentrazioni superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, ovvero il limite individuato dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato anche dal protocollo della Regione Piemonte come valore di riferimento. Lo fa sapere Greenpeace.
«Oltre questa soglia, si possono infatti verificare effetti negativi sulla salute umana. È questo l’esito di un biomonitoraggio indipendente realizzato e coordinato a maggio scorso da Ánemos, Greenpeace Italia e Comitato Stop Solvay, che ha visto la partecipazione delle frazioni del Comune di Alessandria: Cascinagrossa, Castelceriolo, Litta Parodi, Lobbi, Mandrogne, San Giuliano Vecchio e Spinetta Marengo – scrive l’associazione – Le analisi, realizzate da un laboratorio dell’Università tedesca di Aquisgrana, hanno rilevato PFAS in tutte le persone sottoposte al controllo, sebbene in concentrazioni variabili che aumentano al crescere dell’età anagrafica dei partecipanti e che, come già evidenzia la letteratura scientifica, risultano più elevate nei maschi. Il PFOA, il composto identificato come cancerogeno da parte dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), è risultato il più abbondante, con concentrazioni comprese tra 0,84 e 22,76 nanogrammi per millilitro (media 6,4 nanogrammi per millilitro), seguito da PFOS, una molecola classificata come probabile cancerogena, le cui concentrazioni sono risultate nell’intervallo compreso tra 0,84 e 12,97 nanogrammi per millilitro (media 3,1 nanogrammi per millilitro). Anche PFHxS, PFNA e PFDA sono stati spesso registrati in quantità da non sottovalutare».
Sulla base dei dati ottenuti, Ánemos, Greenpeace Italia e Comitato Stop Solvay evidenziano come la prima fase del biomonitoraggio della Regione Piemonte, tuttora in corso, «sia inefficace e rischi di sottostimare non solo la portata dell’inquinamento ma anche l’estensione della popolazione coinvolta. Basti pensare che i due comitati cittadini e l’associazione ambientalista, seppur con limitate risorse non certo paragonabili a quelle della massima autorità sanitaria regionale, in poche settimane sono riuscite a coinvolgere nelle analisi del sangue molte più persone rispetto a quanto fatto finora dalla Regione Piemonte».
Si tratta di cittadini che tra l’altro hanno finanziato autonomamente le analisi. I comitati e le associazioni chiedono che tutta la popolazione esposta a questi pericolosi inquinanti abbia accesso agli screening sanitari: «si tratta dell’unico modo per verificare l’estensione della contaminazione prodotta negli anni dal polo chimico di Alessandria, con impatti gravi ed evidenti sulle comunità locali». Le tre organizzazioni sottolineano come «la produzione di dati sanitari che determinino la reale portata dell’inquinamento da PFAS nell’area sarà fondamentale in sede processuale per inchiodare gli inquinatori alle proprie responsabilità. Se questo non sarà fatto, vorrà dire che la Regione Piemonte avrà voltato le spalle a una popolazione vittima di decenni di inquinamento».
«Infatti, i dati del biomonitoraggio indipendente, pur coinvolgendo poche decine di persone e non includendo tra i PFAS analizzati alcune molecole – ad esempio le miscele ADV e cC6O4, la cui contaminazione è risultata essere di vasta portata nell’area alessandrina, come dimostrano dati ufficiali recenti – danno indicazioni chiare sulla gravità e sulle possibili cause dell’inquinamento – scrive Greenpeace – Come era lecito aspettarsi, le concentrazioni più elevate si registrano negli abitanti delle aree più vicine al polo chimico ex Solvay: non solo Spinetta Marengo, ma anche Litta Parodi e Cascinagrossa. Secondo i comitati e le associazioni, in un territorio a lungo sacrificato alle logiche del profitto a scapito della collettività, gli enti preposti devono mettere in atto tutti i provvedimenti necessari per tutelare efficacemente la salute delle persone».
La battaglia delle Mamme No Pfas è raccontata anche qui!
Mamme ribelli è un libro unico, che dà voce alle donne, ma non solo, che da anni fanno parte della Rete delle Mamme Da Nord A Sud e racconta le loro lotte contro l’inquinamento dei territori e il saccheggio ambientale, per la salute dei loro figli e dei figli di tutti.
Leggerete dell’impegno, delle esperienze, della tenacia e della determinazione delle “Mamme No Pfas” del vicentino, delle “Mamme Volanti” di Brescia, delle donne di Taranto, delle madri che si battono contro le basi militari in Sardegna, delle “Mamme Antismog” nella Pianura Padana, delle mamme di Venafro, di quelle No Tap e di tante altre.
Sono tutte mamme ribelli che lottano indomite per la vita e per la terra, contro la devastazione dell’ambiente e l’omertà istituzionale, forti di una profonda solidarietà intergenerazionale. E quando le madri si muovono, si muovono anche le montagne.
Sono 58 le associazioni che hanno sottoscritto, insieme ad alcuni pediatri, un appello per chiedere il divieto nazionale e globale per i PFAS. L’appello è stato inviato ai presidenti della Repubblica e del Consiglio e ai ministri della salute e dell’ambiente.
Il Consiglio regionale della Liguria ha bocciato il trasferimento a Vado Ligure del rigassificatore di Piombino. Ora politici, movimenti e cittadini attendono le decisioni successive che verranno assunte.
Il Forever Pollution Project ha calcolato il costo della decontaminazione dell’Europa se non si interviene per contrastare le emissioni di PFAS: la cifra è di oltre 100 miliardi di euro all’anno e di ben 2.000 miliardi di euro in vent’anni.
La Thailandia ha vietato l’importazione di rifiuti di plastica per contrastare l’aggravamento dell’inquinamento dovuto a questo materiale. Lo scrive il quotidiano britannico The Guardian.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!