L’assemblea da Mondeggi: «Di qui non ce ne andiamo»
homepage h2
L’assemblea che si è riunita per parlare del futuro della grande tenuta agricola di Mondeggi nei pressi di Firenze ha tenuto una posizione molto chiara: «Di qui non ce ne andremo; queste terre hanno bisogno di noi».
L’assemblea che si è riunita nei giorni scorsi per parlare del futuro della grande tenuta agricola di Mondeggi nei pressi di Firenze ha tenuto una posizione molto chiara: «Di qui non ce ne andremo; queste terre hanno bisogno di noi».
«Abbiamo fatto il punto sui lavori di ristrutturazione dei casali e della villa medicea avviati con i fondi PNRR dalla Città Metropolitana e abbiamo esplorato gli scenari che si stanno prospettando, condividendo le preoccupazioni ma soprattutto le nostre irrinunciabili posizioni – spiega la comunità di Mondeggi – Ci sono grandi rischi per la tenuta del progetto Mondeggi Bene Comune, così come è sempre stato immaginato dal comitato che lo ha animato e curato in tutti questi anni. Lasciare scoperto il presidio, anche abitativo, di Mondeggi significa riconsegnare all’abbandono ulivi, vigne, orti, e ora anche animali, cioè abbandonare la cura del territorio così tenacemente portata avanti; e significa anche e soprattutto allentare le reti sociali che su questa esperienza e su questo territorio si sono costruite in tutti questi anni; fino a rischiare di farle scomparire del tutto. La posta in gioco è troppo alta per poterlo permettere».
«Il sindaco si è preso l’impegno di cercare una soluzione che possa governare questo periodo transitorio. In ogni caso, la posizione del comitato di Mondeggi è di non lasciare per nessuna ragione il presidio, che è fatto dalle persone che abitano quelle terre, ne hanno cura e coordinano la più ampia presenza di cittadini e realtà associative che rendono viva una tenuta già abbandonata dalle istituzioni – aggiungono da Mondeggi – Nel lungo periodo, le incognite sull’avviso pubblico che dovrebbe dare avvio alla coprogettazione sono ancora molte. In questo caso il processo e gli strumenti amministrativi scelti non sono neutri e determineranno il modello gestionale della futura Mondeggi. Città Metropolitana sembrerebbe pensare a una Fondazione alla quale assegnare tutta la tenuta: viene il (legittimo) dubbio che alla Città Metropolitana interessi soprattutto trovare una soluzione amministrativa che le permetta di evitare ulteriori oneri a suo carico, più che a raccogliere l’eredità costruita in questi anni dal comitato di Mondeggi, potenziarne le opportunità, rilanciarne l’innovazione sociale e di gestione agricola che ha proposto».
«La possibilità ventilata dai tecnici della Città Metropolitana di un bando pubblico per ogni casale, cui sottende quell’idea che ha distrutto la quasi totalità delle campagne toscane, porterebbe allo “spezzatino” della tenuta, che perderebbe per sempre quella straordinaria unicità di valori storici, paesaggistici, culturali, agricoli, ambientali e politici che la caratterizza – prosegue la comunità che si prende cura della tenuta – L’assemblea ha ribadito con forza l’idea di Mondeggi come bene comune e ha fatto appello a tutte le realtà associative che già avevano partecipato alla costruzione del progetto Mondeggi 2026 e alle altre che si riconoscono nella Carta dei principi di attivarsi. Le intelligenze collettive, le competenze, le esperienze sono già al lavoro per proporre un progetto innovativo, non solo per la Toscana. L’articolo 118 della Costituzione e la Legge regionale sui beni comuni, con i suoi “patti di collaborazione”, possono fornire il quadro normativo entro il quale muoversi. La sfida alla Città Metropolitana è lanciata».
_____
SOSTIENI TERRA NUOVA E ABBONATI ANCHE TU ALLA RIVISTA
IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
E se vuoi fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di donare ai tuoi amici o ai tuoi familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
- un libro in omaggio
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
![](https://www.terranuova.it/wp-content/uploads/2024/09/TN2410_3D-894x1200.jpg)