Scienziati e Ong alla Commissione UE: «Restrizioni per i Pfas»
homepage h2
Quarantasei Ong, fra cui Isde Italia, e quaranta scienziati hanno firmato una lettera che chiede alla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, di adottare restrizioni per la produzione e l’uso dei Pfas.
Quarantasei ONG, fra cui ISDE Italia, e quaranta scienziati hanno firmato una lettera che chiede alla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, di adottare restrizioni per la produzione e l’uso dei Pfas.
Nella lettera si sottolinea «l’urgente necessità di un forte sostegno alla restrizione dei PFAS a livello dell’UE. Le proprietà persistenti e tossiche dei PFAS rappresentano un serio rischio per l’uomo e l’ambiente, motivo per cui è essenziale una regolamentazione completa di questo gruppo di sostanze. La proposta di restrizione, che è stata elaborata da cinque Stati europei, prevede ragionevoli disposizioni transitorie per le applicazioni in cui non sono ancora disponibili soluzioni alternative, comprese le applicazioni nel settore medico e le tecnologie per la transizione energetica. Questo dimostra che la proposta è sia ambiziosa che praticabile. Non riusciamo a capire la richiesta di alcuni gruppi di interesse di escludere i fluoropolimeri da una restrizione. I rischi potenzialmente bassi descritti con alcuni fluoropolimeri nella fase di utilizzo non sono un argomento per esentare i fluoropolimeri dalla regolamentazione in considerazione dei rischi durante la produzione e lo smaltimento».
«Al fine di consentire la transizione verso un futuro privo di PFAS, è essenziale che la Commissione europea mostri un corso chiaro che promuova lo sviluppo di alternative sicure alle PFAS. Allo stesso tempo, è necessaria una discussione sulla trasformazione futura e sostenibile del settore chimico, in cui dovrebbe essere coinvolta anche la società civile. Questo aiuterà anche a rendere trasparente e collaborativo l’eliminazione graduale dei PFAS – concludono i firmatari – Insieme a tutti i gruppi sottoscritti e alle organizzazioni della società civile, le chiediamo di sostenere una continuazione indisturbata della valutazione della proposta di restrizione universale PFAS nella sua forma invariata, in modo da poter ottenere una riduzione significativa e tempestiva delle emissioni di PFAS».
____
ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
- un libro in omaggio
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
