Mondeggi: «Nessuno stop all’occupazione»
homepage h2
Il presidio di Mondeggi non abbandonerà la tenuta nei pressi di Firenze fino a che non sarà conclusa la co-progettazione e non saranno assegnati gli spazi: lo annuncia il comitato Mondeggi Bene Comune.
Il presidio di Mondeggi non abbandonerà la tenuta nei pressi di Firenze fino a che non sarà conclusa la co-progettazione e non saranno assegnati gli spazi: lo annuncia il comitato Mondeggi Bene Comune.
«Vogliamo avere garanzie sulla continuità dell’esperienza che ha salvato la tenuta dall’alienazione – spiegano da Mondeggi – E continuiamo a produrre proposte innovative, sempre un passo avanti alle Istituzioni. È ormai noto che i cantieri di Mondeggi sono partiti in tutti i casali, eccetto quello di Cuculia, ancora presidiato dal Comitato che non intende lasciarlo fino a che non si sia trovata una soluzione alternativa. Il Comitato ha anche studiato e suggerito alle due amministrazioni (Comune di Bagno a Ripoli e Città Metropolitana) delle soluzioni praticabili per garantire la continuità del Presidio e quindi delle attività comunitarie, in attesa che siano conclusi i lavori di ristrutturazione dei casali. Queste ipotesi sono ancora in discussione da parte degli uffici tecnici». Un incontro si è tenuto il 10 febbraio ed è stato avviato un primo confronto.
«Se la politica locale è ferma, nel frattempo il Comitato è in piena attività – scrivono da Mondeggi – In attesa del Tavolo di coprogettazione che la Città Metropolitana dovrebbe avviare, stiamo proseguendo con la redazione di un complesso progetto di gestione della grande tenuta agricola che si basa sulla centralità delle attività agricole, su attività di inclusione sociale e contrasto alle vulnerabilità, su un ampio ventaglio di attività culturali, sociali, artistiche, sportive e di aggregazione. Un progetto unitario, che riguarda tutte le strutture e tutti i terreni, proponendo un modello gestionale condiviso tra istituzioni, terzo settore e cittadinanza attiva attraverso il paradigma dei beni comuni».
L’APS Mondeggi Bene Comune, assieme alle realtà associative e cooperative che si sono già unite nel progetto futuro[1], «ha compiuto un ulteriore importante passo: con nota del 17 dicembre 2024 abbiamo presentato alla Regione Toscana l’istanza di attivazione di un Patto di collaborazione secondo la Legge Regionale n. 71 del 24 luglio 2020 sul Governo collaborativo dei beni comuni e del territorio, per la promozione della sussidiarietà sociale, richiedendo così il formale riconoscimento come “bene comune” di Mondeggi e della comunità che in questi anni se ne è presa cura».
L’APS MBC, che oggi, tramite un comodato d’uso gratuito concesso dalla Città metropolitana, ha in gestione gran parte dei terreni agricoli ma solo fino al 2026, chiede «l’attivazione di un Patto di collaborazione che possa prevedere un tempo di affidamento congruo, non inferiore a 20 anni, come si conviene ad un’esperienza di condivisione solidale che si basa sulla cura e la coltivazione della terra, nel rispetto dei principi dell’agroecologia».
Il Comitato rivendica «la propria esperienza che non solo ha salvato dall’alienazione uno dei più bei luoghi di proprietà pubblica del territorio fiorentino, ma ha operato una vera e propria rigenerazione paesaggistica, ambientale e sociale dei luoghi: in 10 anni di autogestione condivisa e partecipativa è stata recuperata gran parte degli ulivi, delle vigne e dei seminativi con tecniche agroecologiche capaci di preservare e incrementare la fertilità del suolo e custodire la biodiversità. I progetti Mo.T.A (Mondeggi Terreni Autogestiti) e MoV.A. (Mondeggi Vigneti Autogestiti) hanno coinvolto attivamente circa 400 persone della comunità locale. Parallelamente, sono state svolte innumerevoli attività di tipo formativo ad accesso gratuito (come la scuola contadina che ha coinvolto annualmente più di 500 partecipanti), laboratoriale ed educativo (ad esempio ospitando centri estivi per bambini, coinvolgendo circa 60 bambini), di promozione dei prodotti contadini (come il Mosto di Firenze, con il coinvolgimento negli anni di 50 produttori locali), di tipo artistico, culturale e più in generale di animazione territoriale. Tutto ciò ha portato migliaia di persone a conoscere e attraversare questo territorio a varia intensità di coinvolgimento: un patrimonio di conoscenze, relazioni, esperienze che non può e non deve essere disperso».
«Quello che vogliamo è proseguire la nostra esperienza di gestione partecipata e comunitaria, nel rispetto degli equilibri dell’ecosistema – aggiunge ancora il Comitato – Questo, non solo per preservare la vocazione agricola e il patrimonio storico-culturale-paesaggistico di Mondeggi, ma anche per rilanciare le pratiche innovative che ci sono proprie in ambito culturale-educativo, sociale, ambientale, formativo e artistico, attraverso uno strettissimo contatto con la terra e la sua cura, per mezzo di un’assemblea plenaria come organo sovrano, così come è sancito dalla Carta dei Principi del Comitato di Mondeggi Bene Comune e dalla Dichiarazione di Uso Civico, poi riprese dallo Statuto della stessa APS MBC».
1) I soggetti ad oggi coinvolti sono: Anandalandia APS, Arci Firenze ETS, ASD Lebowski, Associazione Annulliamo la distanza ODV ETS, Associazione di Solidarietà e Cultura Popular ETS, Coop 21 cooperativa sociale, Coop CAT cooperativa sociale, Fontenuova soc. coop. Arl., Mondo di Comunità e Famiglia ETS, Officine Croma ETS, Ortinterrazza APS, ParamitaLab APS, Passe Passe ETS, Rete Semi Rurali ETS, Solidarius ETS.
_____
ABBONATI A TERRA NUOVA E SOSTIENI IL PRIMO MENSILE ITALIANO DEL VIVERE BIO!
Dal 1977 Terra Nuova rappresenta un punto d’incontro tra chi cerca uno stile di vita più sano e in armonia col Pianeta e le tante realtà italiane in linea con i principi di ecologia e sostenibilità.
Scegli QUI l’abbonamento che fa per te
Se vuoi farti e fare un regalo che dura tutto l’anno e fa bene al pianeta, scegli di abbonarti a Terra Nuova o di donare ai tuoi amici o familiari l’abbonamento a Terra Nuova!
QUI trovi tutte le informazioni
Per chi si abbona sono disponibili sconti, agevolazioni e vantaggi presso aziende, operatori, strutture che si occupano di servizi, corsi, salute, casa, benessere e tanto altro.
Qui trovi tutti gli sconti per gli abbonati
E con l’abbonamento a Terra Nuova hai anche:
- 2 annunci gratuiti sulla rivista
- spedizioni gratuite per tutti gli acquisti su www.terranuovalibri.it
- un libro in omaggio
![Terra Nuova Febbraio 2025](https://www.terranuova.it/wp-content/uploads/2025/01/TN2502_3D-900x1200.png)