Vai al contenuto della pagina

Viticoltura biologica e crisi climatica

homepage h2

Condividiamo con coloro che ci seguono anche sul web l’intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova, dal titolo “Viticoltura biologica e crisi climatica”.
Viticoltura biologica e crisi climatica
Condividiamo con coloro che ci seguono anche sul web l’intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova, dal titolo “Viticoltura biologica e crisi climatica”.
«L’Italia detiene il primato per incidenza di superficie vitata biologica: il 19% sul totale della viticoltura e negli ultimi dieci anni i vigneti bio sono aumentati di oltre il 109%. Sostenibilità ambientale, tutela del paesaggio e crescita sociale e culturale delle campagne sono il fondamento del vino biologico che unisce al valore dell’identità territoriale delle denominazioni d’origine a quello del rispetto dell’ambiente, della biodiversità e della salute.
La viticoltura biologica ha quindi un ruolo centrale nella transizione ecologica, anche rispetto al contrasto al cambiamento climatico. Proprio la crisi climatica è una delle sfide più difficili per la viticoltura. Gelate tardive, siccità e temperature troppo alte stanno cambiando sempre di più la produzione vitivinicola. Di anno in anno, nel vigneto il germogliamento, la fioritura e quindi anche la vendemmia sono anticipate, con grandi difficoltà per le aziende e con conseguenze sul piano enologico e della qualità dei vini. Gli scenari che si prefigurano per il contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico vanno dallo spostamento dei territori di produzione all’uso di altre varietà, dai portainnesti adatti alla siccità e altro ancora.
Nell’immediato, la priorità per rafforzare la resilienza del vigneto, è restituire fertilità al suolo e incrementare la biodiversità, entrambi elementi fondanti delle produzioni bio. Per questo è indispensabile che ogni viticoltore approfondisca la conoscenza della propria terra, dei vigneti e di tutto il processo produttivo dal campo alla cantina per agire sulle specificità e sui punti critici con pratiche agronomiche ed enologiche innovative. Anche in viticoltura occorre una visione olistica in grado di interpretare la complessità della natura puntando sulla resilienza dei sistemi agroecologici, approccio che è alla base del metodo biologico e biodinamico».
______

Letture utili

La viticoltura biodinamica è un metodo agricolo che permette sempre più di esprimere la qualità e l’unicità dei più diversi territori viticoli mondiali.
L’uso dei preparati biodinamici, le tecniche agronomiche e viticole, le strategie di gestione del suolo, il compostaggio viticolo biodinamico e la cura dell’organismo agricolo sono gli argomenti chiave di questo manuale pratico di viticoltura biodinamica.
Il viticoltore che vuole avvicinarsi o migliorare la conoscenza delle tecniche e delle visioni della viticoltura biodinamica potrà trovare in questo manuale moltissime esperienze maturate dal lavoro ventennale di Adriano Zago, uno dei maggiori esperti a livello internazionale di questa materia.
Nel manuale sono contenute precise indicazioni, suggerimenti, esperienze di successi e condivisioni di punti critici raccontati attraverso l’esperienza concreta di aziende viticole biodinamiche italiane e internazionali.

______

Scopri il numero di maggio della rivista Terra Nuova

Ecologia, alimentazione e salute, benessere, ricette, bioedilizia, agricoltura naturale, esperienze, sostenibilità, ambiente, spiritualità, nuova educazione, solidarietà, comunità e tanto altro.

Visita  www.terranuovalibri.it                lo shop online di Terra Nuova
Su  www.terranuovalibri.it               ,lo shop online di Terra Nuova, sono disponibili all’acquisto tutti i nostri titoli e naturalmente i numeri della rivista mensile.
La rivista Terra Nuova, oltre che sul nostro shop online, è disponibile anche nelle edicole del nord e centro Italia e nei punti vendita del naturale di tutta Italia.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!