La pizza piace proprio a tutti e, se preparata con ingredienti sani e genuini, può essere un ottimo alimento da servire ai vostri bimbi. Questa versione vegan, con farina integrale, latte si soia e verdure grigliate è perfetta per l’alimentazione dei più piccoli.
Ingredienti
• 500 g di farina integrale
• 250 ml di acqua
• 25 ml di latte di soia
• 25 ml di olio extravergine d’oliva
• 1 bustina di lievito di birra
• 2 cucchiaini di sale integrale (facoltativo)
• salsa di pomodoro
• verdure grigliate a piacere
Procedimento
Sciogliete il lievito con un po’ di acqua tiepida, mettete in una terrina la farina con l’olio, il sale, il lievito (con l’acqua nel quale è stato sciolto), l’acqua rimanente e il latte. Impastate il tutto finché non otterrete una pasta morbida e appiccicosa.
Mettetela a riposare per circa 30 minuti in un posto abbastanza caldo. La pasta dovrebbe raddoppiare il suo volume.
Dividete la pasta in 3 parti e stendetela in altrettante teglie di 30 cm di diametro unte con l’olio. Spalmate sulla pasta la salsa di pomodoro e infornate alla massima temperatura per circa 7-8 minuti.
Aprite il forno, aggiungete alla pizza le verdure grigliate e fate cuocere per altri 7-8 minuti.
____________________________________________________________________________________________________
Numerosi studi lo confermano: la
scelta vegetariana non solo è adatta ai più piccoli, fin dallo
svezzamento, ma apporta anche considerevoli
benefici per la loro salute, attuale e nel lungo periodo. Occorre però che la dieta sia ben pianificata affinché comprenda tutti i nutrienti indispensabili in un’età, quella infantile, caratterizzata da un rapido sviluppo dell’organismo e perciò particolarmente delicata. Per questo motivo è importante evitare il ‘fai da te’. Portare in tavola latticini e uova a ogni pasto, per esempio, sebbene si possa definire una scelta lacto-ovo-vegetariana, non significa proporre un’
alimentazione equilibrata. Un altro errore frequente è quello di adattare le pietanze tradizionali semplicemente togliendo questo o quell’ingrediente, senza preoccuparsi di come
fornire i nutrienti necessari alla crescita.
Scritto con la consulenza di pediatri, nutrizionisti e dietisti, il libro risponde ai tanti dubbi che i genitori si pongono sul tema:
• espone i risultati degli studi, americani e italiani, sullo svezzamento vegetariano;
• guida passo per passo al divezzamento senza carne;
• suggerisce gli alimenti utili per ben pianificare una dieta vegetariana adatta ai fabbisogni nutrizionali dei piccoli.
Completa il volume una raccolta di ricette divise per età – dallo svezzamento ai 3 anni e oltre – di stampo lacto-ovo vegetariano, ma facilmente adattabili anche a chi non consuma uova e ai vegani. Piatti semplici da preparare ma molto gustosi, per soddisfare a un tempo le esigenze della crescita, il palato dei piccolissimi… e quello del resto della famiglia!
POTREBBE INTERESSARTI
Mettere le mani in pasta, quale divertimento migliore per i nostri bambini? Fin da piccoli amano manipolare, rimescolare, travasare, incidere con le formine, attività importanti
per un corretto sviluppo fisico e cognitivo.
E allora, coinvolgiamo i nostri piccoli in cucina!
Nel libro, oltre 50 ricette ci guidano alla preparazione di pietanze salate e dolci. Alcune semplici, come gli Alberelli di sandwich e i Bignè di zucchine, altre più complesse, come le Rosette di pizza e le Girelle di uvetta, ma tutte colorate, sane, saporite e prive di prodotti di origine animale.
Un ricettario ricco di immagini, utile non solo per far muovere i primi passi in cucina ai bambini, ma anche per fargli apprezzare la scelta vegana e le verdure. Un invito, infine, a regalarci del tempo prezioso da passare insieme, grandi e piccini, per crescere tutti più felici.
Questo libro risponde agli interrogativi che ogni mamma e ogni papà si sono posti almeno una volta nella loro vita: qual è il modo migliore per svezzare mio figlio? Come si prepara una pappa sana e nutriente?
Con il cibo, passiamo ai nostri piccoli anche le nostre scelte etiche, i nostri valori, le tradizioni locali e familiari. Possiamo decidere di abituare i nostri piccoli ai cibi industriali, come scatolette o preparati precotti, con il rischio di esporli al rischio di intolleranze e allergie, oppure scegliere di usare alimenti freschi e biologici, in grado di assicurare più benessere a lui e un impatto ridotto all’ambiente.
Questo libro insegna a orientare lo svezzamento senza cadere nei luoghi comuni e nei condizionamenti dell’industria alimentare e della pubblicità. Il suo punto di forza è l’esperienza personale dell’autrice come mamma e della sua attività ventennale come nutrizionista per l’infanzia.
Una guida preziosa, ricca di ricette facili e appetitose per preparare gustose pappe e aiutare i genitori a coniugare salute, ambiente e… bilancio familiare, perché un’alimentazione sana non necessariamente è anche più costosa!