Vai al contenuto della pagina

Il prezzo salato dei nitriti

homepage h2

L’uso eccessivo e prolungato di additivi alimentari può avere effetti molto negativi per la salute. Cosa possiamo fare? Evitarli.
Il prezzo salato dei nitriti
Il panino al prosciutto è il più classico dei pasti veloci. Offerto a grandi dosi ai più piccini durante feste e compleanni, questa merendina di innocente non ha proprio nulla. Per capirlo basta leggere sulle confezioni oppure chiedere il (sempre nascosto) libro degli ingredienti al banco. Coscia di suino (88%), acqua, sale, destrosio, aromi, antiossidante: E301, conservante: E250, seguiti dagli immancabili codici di cui dobbiamo sempre diffidare: E250, E249 e E252. Ovvero: nitriti (rispettivamente, di sodio e di potassio) e nitrato di potassio, sali aggiunti per prevenire il proliferare di microrganismi patogeni potenzialmente molto pericolosi, come il Clostridium botulinum, causa del botulino.
Ma i maldicenti un po’ più attenti sobillano che si tratta per lo più di additivi utilizzati per evitare che la carne in decomposizione assuma nel giro di pochi giorni un infelice aspetto grigiastro. Un trucchetto di maquillage utilizzato dall’industria alimentare più spesso di quanto si immagini. E con conseguenze sempre ben taciute.
I nitrati (trasformati poi in nitriti a seguito alla cottura e all’azione del metabolismo) una volta combinati con le ammine, molecole presenti negli alimenti ricchi di proteine animali, formano le temibili nitrosammine. Un consumo eccessivo e prolungato di nitriti, si legge sul sito dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), è associato ad aumento del rischio dei tumori dello stomaco e dell’esofago. Nel 2015 lo Iarc ha classificato questi composti come probabilmente cancerogeni per gli esseri umani (gruppo 2A).
Malgrado ciò, le attuali normative di legge che regolano l’uso dei nitriti come additivi alimentari consentono il loro utilizzo «in piccole quantità». Ancora una volta, però, non si tiene in considerazione l’effetto cocktail e l’effetto  accumulo, ossia l’assunzione involontaria della stessa sostanza attraverso cibi diversi, o di sostanze diverse ma dagli effetti simili. Che fare quindi? Evitarli, così come suggerito anche dall’Organizzazione mondiale della sanità e da molti esperti del settore.
________________________________________________________________________________________________________

Articolo tratto dalla rubrica Cosa c’è dentro

Leggi la rubrica su Terra Nuova Ottobre 2020
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DELLA RIVISTA

 

POTREBBE INTERESSARTI

Code, imballaggi, prodotti inutili e dannosi per la salute e per l’ambiente, filiera lunga, inquinamento e sfruttamento, bisogni indotti da pubblicità, lunghe attese per trovare parcheggio, per scegliere, per pagare: questo è il supermercato. E chi pensa che rinunciarvi sia difficile, inutile o addirittura impossibile, dovrà ricredersi.

Vivere senza supermercato non solo è possibile ma è addirittura facile e piacevole: parola di chi lo ha fatto.
Entrare in relazione con i produttori, scoprire la provenienza e l’origine delle merci, informarsi sulle conseguenze, personali e globali, di ciò che si acquista e si consuma: vivere senza supermercato significa tutto questo e molto altro ancora. Significa fare una spesa ecologica, consapevole e responsabile, dando un nuovo valore ai propri gesti e un peso diverso ai propri soldi. Significa cambiare stile di vita e modo di pensare.
Vivere senza supermercato significa guadagnarci: in soldi, salute, relazioni e tempo. Una scelta alla portata di tutti.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!