Vai al contenuto della pagina

L’olio extravergine d’oliva è un alimento funzionale

homepage h2

L’assunzione quotidiana di questo prezioso alimento apporta numerosi benefici alla salute, vediamone alcuni.
L’olio extravergine d’oliva è un alimento funzionale
L’olio extravergine di oliva, il grasso vegetale più importante della dieta mediterranea, ha molteplici proprietà nutrizionali che lo rendono un alimento funzionale, ovvero in grado di svolgere un’azione preventiva sulla salute.
Ricco in acidi grassi monoinsaturi (acido oleico) e con un ottimo rapporto di polinsaturi (acidi linoleico e linolenico, appartenenti rispettivamente alla famiglia degli omega 6 e omega 3), fonte di antiossidanti (polifenoli, fitosteroli, clorofille e carotenoidi) e vitamine liposolubili (E, A), esercita un’importante funzione di difesa dai radicali liberi, rallentando l’invecchiamento delle cellule del nostro organismo. Inoltre: rafforza il sistema immunitario; aiuta a prevenire le malattie del sistema cardiocircolatorio, agendo come fattore equilibrante per l’ipertensione, abbassando i livelli del colesterolo detto «cattivo» (Ldl) e mantenendo alto quello «buono» (Hdl); riduce i livelli di glucosio nel sangue, dimostrandosi utile in caso di diabete e ostacolandone l’insorgenza.
Facilmente digeribile, è un valido aiuto contro tutti i disturbi dell’apparato digerente e svolge un’azione protettiva sullo stomaco, inibendo la formazione dei calcoli biliari e riducendo la secrezione del pancreas. Aiuta a prevenire diversi tipi di tumori, come quelli della mammella, della prostata e del colon-retto.
È indicato nello svezzamento, grazie all’appropriata composizione in acidi grassi essenziali, così come nell’alimentazione delle persone anziane, in quanto utile a contrastare il declino cognitivo e con un’azione positiva sull’osteoporosi; è inoltre consigliato il suo utilizzo durante la gravidanza, per i benefici che apporta sia alla donna che al nascituro.
Di recente scoperta, grazie a una ricerca dell’Università di Jaén, in Spagna, sono i vantaggi derivanti dall’assunzione regolare dell’extravergine per i pazienti affetti da fibromialgia; lo scorso anno, uno studio condotto presso l’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” ha dimostrato come l’idrossitirosolo, uno dei suoi composti fenolici, aiuti a migliorare le condizioni dei bambini affetti da steatosi epatica. Nonostante i molti dati già a nostra disposizione, gli studi condotti dai ricercatori italiani e internazionali continuano a rivelare informazioni sulle proprietà salutari di questo prezioso alimento, la cui assunzione quotidiana (almeno 20 ml, equivalente di due cucchiai da minestra) è da tutti vivamente consigliata per poterne efficacemente beneficiare.
___________________________________________________________________________________________________________________

Brano tratto dall’articolo Salviamo la biodiversità dei nostri ulivi

Leggi l’articolo sul mensile Terra Nuova Novembre 2020
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DELLA RIVISTA

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!