Vai al contenuto della pagina

Google Maps: tra costi ambientali e privacy compromessa

homepage h2

Google Maps ha ormai sostituito i vecchi navigatori Gps, ma sappiamo cosa si nasconde dietro la sua sofisticata tecnologia?
Google Maps: tra costi ambientali e privacy compromessa
Utilizziamo sempre più spesso sistemi di navigazione come Google Maps per i nostri viaggi, ma anche per le nostre camminate all’aria aperta, al posto degli ormai desueti navigatori Gps.
Quando questi ultimi entrarono nel mercato, crearono anche a me un po’ di (paradossale) disorientamento. Questi strumenti rendevano obsolete le nostre amate mappe. Ma il loro dominio è durato lo spazio di un decennio o poco più: oggi basta installare sul telefonino l’app di Google Maps ed ecco attivate le funzioni di navigazione. Ma non ci domandiamo mai cosa c’è dietro queste sofisticate tecnologie, né se esistono dei sistemi meno impattanti.

Sprechi energetici e riservatezza

Tra il Gps classico, il vecchio TomTom o Garmin, per capirci, e le mappe di Google, le differenze sono sostanziali, sia in termini di spreco energetico, che di riservatezza. I satelliti Gps che circondano il nostro pianeta non hanno la possibilità di ricevere dati e non fanno altro che trasmettere la propria posizione sulla Terra. Per questo motivo il navigatore classico è un attrezzo abbastanza complicato: deve tradurre questi segnali, calcolare la propria posizione, confrontarla con il percorso segnato nella mappa, confrontarlo con la posizione precedente e dare le nuove disposizioni. Ma questa tecnologia era alla portata di un dispositivo tascabile già dieci anni fa. Perché mai non è stata inserita negli smartphone di adesso?
Semplice: perché a Google non conviene. Al gestore del 90% degli smartphone mondiali conviene elaborare (a casa sua!) il vostro percorso, così può conoscere, tra una miriade di vostri dati personali, anche la vostra posizione geografica. In ogni momento.
Il processo è più o meno questo: voi impostate la destinazione e il vostro smartphone invia a Google la vostra posizione. Il server a Mountain View (California) calcola il vostro percorso e vi invia la direzione, voi inviate la vostra nuova posizione, il server calcola la nuova direzione, e ve la ri-invia. Il meccanismo si ripete ogni secondo del vostro viaggio, fino a destinazione raggiunta. È evidente che dal punto di vista energetico e tecnologico questo andirivieni di bit tra il vostro cellulare, i satelliti Gps e Mountain View abbia un costo non indifferente sia in termini di energia che di inquinamento elettormagnetico, testimoniati dal consumo della batteria.
Chi paga tutto questo, visto che anche questo servizio, tra mille altri, è assolutamente gratis? Ma Google, naturalmente. E che cosa chiede in cambio?

I nostri dati in pasto a Google

Nei server di Mountain View c’è un dossier su ciascuno di noi, con i nostri gusti, gli acquisti, le chat, i nostri hobby, le debolezze, le opinioni e così via… Quindi l’uso di Google Maps presenta una serie di problemi: inquina il mondo, consuma la vostra batteria e ci traccia. C’è qualcosa che possiamo fare, in alternativa? Fortunatamente sì.
L’app Osmand (Open- StreetMmaps – Automated Navigation Directions) trasforma il vostro smartphone in un vecchio, ma modernissimo, navigatore Gps.

Una soluzione a portata di mano

Scaricando le mappe offline è possibile utilizzare il proprio dispositivo Android come un navigatore satellitare senza alcuna connessione a Internet. Non si necessita di connessione nemmeno per il calcolo del tragitto più breve per raggiungere più punti intermedi. Tutto rimane nel vostro smartphone, preservando dati personali e riducendo il vostro impatto ambientale.
________________________________________________________________________

Articolo tratto dalla rubrica #Ecologia informatica

Leggi la rubrica sul mensile Terra Nuova Luglio-Agosto 2020
Visita www.terranuovalibri.it lo shop online di Terra Nuova
 

POTREBBE INTERESSARTI

Pubblicità personalizzate online, interventi per condizionare le scelte politiche e di consumo, mappatura degli spostamenti… I nostri dati e quelli dei nostri amici, che disseminiamo ogni volta che usiamo lo smartphone o navighiamo su Internet, sono la merce più preziosa per Apple, Google, Facebook, Amazon & Co.
I colossi del web 2.0 si arricchiscono rivendendo i nostri profili ad aziende, partiti politici, gruppi di pressione, venditori di scarpe e materassi, ma anche di scommesse online e contenuti porno. Ma siamo sicuri di voler essere noi la merce che consente a Mark Zuckerberg (Facebook), Larry Page e Sergej Brin (Google), Jeffrey Bezos (Amazon) di figurare in testa alla classifica delle persone più ricche del pianeta?

Il libro – manuale pratico che non disdegna riflessioni e interrogativi sui cambiamenti indotti dalle tecnologie – suggerisce come sottrarsi al controllo di Google, Facebook e compagnia. Tutti, anche coloro che hanno poca dimestichezza con la tecnologia, impareranno a usare programmi, motori di ricerca, app che impediscono di raccogliere i nostri dati e preferenze.
L’autore ci aiuta a essere più consapevoli delle implicazioni di gesti apparentemente innocui (i like, le chat che frequentiamo) e dei costi umani (lavori sempre più precari) e ambientali (rifiuti high-tech che non sappiamo come smaltire) che stiamo pagando. Terminata la lettura, sapremo quali strategie attuare per non essere solo merce passiva dell’era digitale.
 

SFOGLIA UN’ANTEPRIMA DEL LIBRO

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!