Vai al contenuto della pagina

Insalata fresca di orzo

homepage h2

Stanchi della solita insalata di riso? Provate questo primo piatto vegan con orzo, pomodori, champignon e peperoncini verdi.
Insalata fresca di orzo

Ingredienti

• 300 g di orzo decorticato o mondo
• 800 ml di brodo vegetale
• 1 cetriolo
• 3 pomodori medi maturi
• 2 peperoncini verdi dolci
• 10 champignon piccoli freschissimi
• 1 scalogno
• 1 mazzetto piccolo di basilico
• 1 spicchio di aglio
• 2 cucchiai di semi di girasole
• il succo di 1 limone
• 4 cucchiai di olio, sale

Procedimento

Ammollate l’orzo per una notte. Sciacquatelo e trasferitelo in una casseruola con il brodo freddo. Copritelo e fatelo bollire, quindi abbassate la fiamma e cuocete per 40-50 minuti, fino a esaurimento del liquido. Condite l’orzo con un cucchiaio di olio e lasciatelo intiepidire.
Mondate i peperoncini, il cetriolo e i pomodori. Tagliate i primi ad anellini, il secondo a cubetti e i terzi a fettine. Metteteli in un’insalatiera. Unite il sale e il succo del limone. Pulite e affettate i funghi. Aggiungeteli all’insalata insieme allo scalogno tritato finemente. Lavate il basilico, asciugatelo e trasferitelo nel mixer con il resto dell’olio, l’aglio e i semi di girasole. Azionate fino a ottenere un composto omogeneo, aiutandovi se serve con poca acqua.
Mescolate tutto con l’orzo, girate bene e fate riposare in frigo per un’oretta. Servite a temperatura ambiente.
Nota.
L’orzo ha un importante effetto disinfiammante e lassativo, accresciuto in questo caso dalle verdure.
_______________________________________________________________________________________________________________________
Ricetta tratta dal libro Ricette per un intestino felice

In questo libro l’autrice risponde a molte delle domande che i pazienti le hanno posto in anni di esercizio dell’omeopatia e dell’idrocolonterapia. Sull’intestino vengono scaricate tensioni emotive ed errori alimentari, e chi soffre di “mal di pancia” non sempre è consapevole di quanto accade nel proprio corpo nella sua interezza fisica e psichica. Nell’introduzione sono fornite le indicazioni fondamentali per comprendere lo stato di salute del proprio intestino, conoscere le patologie e le problematiche più comuni, e iniziare un percorso preventivo e curativo.

Alimentazione, massaggio addominale, agopuntura, do-in, yoga ed esercizio fisico sono alcune tra le buone pratiche per mantenersi in buona salute. Le ricette sono state pensate per conservare la vitalità della flora batterica intestinale attraverso l’impiego di prodotti integrali e ricchi in fibre. Accanto ai diversi piatti sono indicate le principali caratteristiche degli ingredienti, in modo da utilizzare al meglio le proprietà nutrizionali degli alimenti.
Questo volume non è solo un ricettario ma anche una guida per mantenersi in salute e, attraverso la comprensione della propria “pancia”, ricercare il benessere complessivo.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!