Apis mellifera è il nome scientifico dell’ape domestica, storicamente presente in Europa e in Africa prima di essere introdotta dall’uomo negli altri continenti. Ne esistono numerose sotto-specie. Ognuna di esse si è adattata a condizioni di vita particolari (clima, flora mellifera disponibile ecc.) e possiede caratteristiche che le sono proprie. Solo alcune di esse sono utilizzate dagli apicoltori professionisti che preferiscono api che siano produttive, ma anche non aggressive, adatte alla transumanza. È il caso, ad esempio, dell’ape caucasica (Apis mellifera caucasica) o dell’ape italiana (Apis mellifera ligustica).
La ligustica (Apis mellifera ligustica) è una delle quattro sottospecie di ape da miele autoctone presenti sul territorio italiano e anche la più diffusa, almeno per il momento. È considerata tradizionalmente una delle migliori sottospecie di api per l’apicoltura e per questo esportata e allevata in varie parti del mondo.
Oltre alla ligustica, molti apicoltori del Centro-nord Italia utilizzano l’ape nera (Apis mellifera mellifera), mentre nel Nord-Est e in particolare in Friuli si trova l’ape carnica (Apis mellifera carnica) e in Sicilia l’ape siciliana (Apis mellifera siciliana).
Inoltre, a causa della sua vasta area di distribuzione, l’ape ligustica presenta degli ecotipi molto variabili in funzione del clima e della flora locale.
Le numerose qualità della ligustica posso essere così riassunte:
◗ segue perfettamente il ritmo delle stagioni; la regina dispone di una lunga stagione di deposizione delle uova, modulata secondo la fioritura disponibile; è anche capace di rallentare la deposizione di uova in caso di diminuzione dell’approvvigionamento di polline e nettare e di ripartire alla grande quando esso torna a essere abbondante;
◗ ha una ligula di grandi dimensioni che permette ingenti raccolte di nettare;
◗ la sua elevata densità di peli offre una buona protezione contro il freddo e consente consistenti raccolte di polline;
◗ è in grado di iniziare l’attività di raccolta, già nelle prime ore del mattino, aspetto interessante per quanto riguarda la ricerca dell’acqua, poiché essa approfitta della rugiada;
◗ non è molto aggressiva e il suo carattere può essere migliorato facilmente con la selezione.
__________________________________________________________________________________________________________
Installare un’arnia in giardino o nell’orto? Perché no! Non bisogna essere
esperti apicoltori per
prendersi cura delle api, comparse sulla Terra circa 20 milioni di anni fa, ma oggi in serio pericolo a causa dell’
inquinamento e dei
trattamenti antiparassitari.
Allevare le api è un modo concreto per promuovere la biodiversità e proteggere questo prezioso insetto, responsabile dell’impollinazione di migliaia di specie vegetali spontanee e coltivate. L’apicoltura è anche un’attività molto appassionante ed educativa per grandi e piccini, senza contare che sono sufficienti poche arnie per produrre tutto il miele necessario per il fabbisogno familiare.
Che tu abbia a disposizione un piccolo orto o un grande appezzamento di terreno, in queste pagine troverai tutte le informazioni per scegliere il tipo di alveare più adatto e per installarlo, acquistare uno sciame o recuperarlo in natura, proteggere in modo naturale le api da parassiti e predatori, e alla fine raccogliere non solo il miele, ma anche gli altri preziosi prodotti dell’alveare come il polline, il propoli e la cera.
POTREBBERO INTERESSARTI
Forte della lunga
esperienza di apicoltore, l’autore propone un
metodo molto innovativo basato sull’adozione di arnie di facile costruzione e di ancora più semplice gestione. Un’apicoltura «estensiva» che, a differenza di quella convenzionale intensiva, riduce al minimo lo stress a carico delle api, limitando allo stretto necessario gli interventi sulle arnie.
È un’apicoltura a basso costo perché può essere praticata con arnie autocostruite realizzate con legname riciclato (come quello ricavato da pallet), ed ecologica perché non ricorre all’impiego di farmaci di sintesi nella cura delle malattie e rispetta le esigenze etologiche delle api.
Le numerose illustrazioni che corredano il libro aiutano il lettore a fare propria una tecnica millenaria che ancor prima di rappresentare una possibile attività economica, costituisce una chiave unica per entrare in stretta sintonia con i cicli naturali e l’affascinante mondo delle api.
Negli ultimi anni l’ape è diventata il
simbolo della biodiversità in pericolo, un baluardo da proteggere per
evitare la catastrofe ecologica, ma le api sono anche un esempio di grande operosità, cooperazione e socialità. Per tutti questi motivi, per un bambino conoscere il mondo delle api rappresenta
un’esperienza educativa affascinante e ricca di insegnamenti.
Questo libro, rivolto a genitori, educatori e animatori culturali, è una guida per avvicinare i più piccoli al fantastico mondo delle api. Oltre ai consigli sul come e quando visitare un alveare in tutta sicurezza, l’autore propone numerosi laboratori per far comprendere la complessa vita di una colonia e l’insostituibile ruolo ecologico delle api.
Osservare da vicino le api – è il messaggio di Allier – è il modo migliore per comprendere la preziosa funzione di questi pronubi e creare con loro un legame che rimarrà indelebile e aiuterà il bambino a maturare una coscienza ecologica autentica perché nata dall’esperienza diretta.