“L’attuale emergenza sanitaria ha radici nello stesso sistema che ha contribuito alla crisi ecologica”: sono state le parole di Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, al termine della due giorni di lavori che ha visto esperti da tutto il mondo incontrarsi a Firenze per redigere il Manifesto “Food for Health” in prosecuzione del lavoro della Commissione Internazionale sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura.
L’ecologista e scienziata indiana ha poi continuato puntando il dito contro l’agricoltura industriale: “la desertificazione, il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità,
l’inquinamento delle acque, il 75% dei problemi ecologici e le nuove epidemie sono correlati alle agrotossine e ai combustibili fossili usati in agricoltura.” La Dott.ssa Shiva entra anche nella questione dei sistemi integrati: “È importante trovare alternative utili sia per il pianeta che per le persone. La salute del pianeta e la salute delle persone sono una cosa sola. Le alternative esistono e si basano sul rigenerare la salute della terra, tramite l’agroecologia, la salvaguardia della biodiversità, la promozione della filiera corta e di sistemi alimentari a km 0. La salute, a partire da quella del suolo, fino a quella delle piante, degli animali e degli umani deve essere il principio organizzatore nonché il fine dell’agricoltura, del commercio, della scienza, della nostra vita e dei commerci internazionali.”
La dichiarazione è stata rilasciata al termine del summit che ha visto specialisti internazionali di ogni settore, riuniti per lavorare collettivamente al Manifesto, il cui titolo completo, in italiano, sarà: “Cibo per la salute. Coltivare la biodiversità, coltivare la salute”. Il Manifesto, che una volta elaborato sarà diffuso ad agricoltori e cittadini di tutto il mondo, governi e stakeholder, avrà come obiettivo mettere in evidenza l’inscindibile legame fra alimentazione e salute, elaborare strategie globali per superare il modello di agricoltura industriale, favorire la convergenza e l’azione dei movimenti per l’agroecologia e per la salute pubblica, per giungere a una visione comune di sviluppo sostenibile, equo e inclusivo.
TOSSICITA’ DEL SISTEMA ALIMENTARE INDUSTRIALE
Gli esperti del gruppo internazionale hanno fornito il loro contributo alla redazione del Manifesto.
Hilal Elver, Commissario Speciale delle Nazioni Unite ha denunciato la tossicità dell’attuale sistema di produzione industriale: “E’ cruciale un vero e proprio accesso ai procedimenti in base ai quali le decisioni vengono prese a livello istituzionale. Tutti gli studi e le analisi sono forse legati in qualche modo agli interessi delle multinazionali o sono realmente indipendenti? E’ un
mito che l’utilizzo di agrotossici, un mercato del valore di circa 50 miliardi di dollari/anno e in crescita, sia necessario per sfamare la popolazione mondiale”. Un concetto ribadito da
Nadia El-Hage, già Divisione Clima e Ambiente della FAO: “Abbiamo bisogno di un
approccio ecologico al cibo e all’alimentazione. Dobbiamo promuovere la consapevolezza dei danni che causa l’uso della chimica nell’agricoltura”. Anche
Patrizia Gentilini, oncologa ed ematologa, membro del Comitato Scientifico di ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente ha parlato dei danni causati a cittadini e ambiente: “Il problema dei pesticidi è un
problema di salute pubblica. In pericolo sono soprattutto i bambini. Assistiamo ad un aumento dei casi di tumori infantili che,
secondo un’indagine dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), sono passati da 124 casi per milione di bambini fra 0 e 14 anni nel 1980 a 140 casi nel 2010 a livello globale. I livelli di sicurezza relativi ai pesticidi si sono dimostrati totalmente inaffidabili, mentre si calcola un danno economico di 194miliardi Euro/anno solo in Europa. E’ ormai provato come un’agricoltura che rispetti e collabori con la natura sia la miglior forma di produzione alimentare, sia dal punto di vista del cibo ottenuto, sia delle ripercussioni sull’ambiente. E proprio per questo è fondamentale che l’agricoltura biologica diventi l’unica forma di produzione alimentare”.
Riguardo il problema della presenza dei pesticidi nel nostro cibo e della necessità di maggiori garanzie per la salute nella nostra dieta ha parlato Renata Alleva, specialista in scienza dell’alimentazione, dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Università di Bologna, membro del Comitato Scientifico di ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente: “Numerosi studi ci hanno dimostrato come il cibo contaminato ci espone e ci mette a rischio di sviluppare diverse patologie. E’ importante dunque promuovere il consumo di cibo biologico, che in ogni caso contiene meno pesticidi e, come alcuni studi hanno dimostrato, è più ricco in polifenoli e antiossidanti, in media dal 20 al 60%. Se cominciamo a chiedere del cibo pulito, e da subito, possiamo essere molto forti, e raggiungere i nostri obiettivi, perché siamo molti di più delle multinazionali che avvelenano il nostro cibo”. Uno degli obiettivi del manifesto sarà quello di estendere la consapevolezza dei danni alla salute umana che causa l’uso delle sostanze chimiche di sintesi in agricoltura.
Come ha evidenziato
Sergio Bernasconi, Professore di Pediatria nell’Università di Padova: “Le conoscenze sugli interferenti endocrini, devono uscire dalle accademie e dagli ambiti specializzati. Il modello attuale di produzione alimentare ci costringe a nutrirci con cibo pericoloso per la nostra salute”. Un altro importante aspetto è stato analizzato da
Mira Shiva, Medico, Direttrice di Initiative for Health and Equity in Society – India: “L’uso indiscriminato degli antibiotici, negli animali destinati al consumo umano, causa maggiore
resistenza ai medicinali delle malattie che affliggono le persone. C’è un conflitto d’interessi a diversi livelli. Dobbiamo superare l’idea che il cibo sia una merce e i cittadini dei semplici consumatori”.
SISTEMI GLOBALI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE
Sotto la lente di ingrandimento è dunque finito il sistema con cui il nostro cibo viene coltivato e trasformato.
Shrinath Reddy, Presidente di Public Health Foundation of India (PHFI), ha sottolineato: “È incredibile pensare che a livello globale ci siano persone che soffrono la fame e persone che soffrono di
malattie causate da un’alimentazione eccessiva e scorretta. Il sistema di produzione alimentare, oltre ad essere caratterizzato da un’estremo problema di distribuzione, è un sistema che sta introducendo nella nostra alimentazione sostanze non richieste e soprattutto nocive”.
DIFESA DELLA BIODIVERSITA’
Il sistema agricolo industriale e il modo in cui attualmente l’accesso ai semi viene regolamentato hanno un grande impatto sulla biodiversità. E’ stato riscontrato che più una dieta è “biodiversa” maggiori sono i benefici per la salute, come ha evidenziato
Piero Bevilacqua, Storico e scrittore, Professore Emerito di Storia Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma: “La perdita di biodiversità nell’area mediterranea causa una sostanziale diminuzione di varietà di alimenti vegetali. L’agricoltura industriale ha eliminato un’eredità di alimenti che hanno nutrito le persone
per millenni”. Riguardo la biodiversità dei semi,
Salvatore Ceccarelli, esperto internazionale di agronomia e genetica vegetale, ha puntualizzato un aspetto di cui ancora si parla troppo poco: “Come facciamo a mangiare ‘diverso’, se il 60% delle nostre calorie deriva da appena tre specie vegetali, cioè frumento, riso e granturco? E
come facciamo a mangiare diverso se quasi tutto il cibo che mangiamo è prodotto da varietà che, per essere legalmente commercializzate – cioè perché i loro prodotti possano trovarsi legalmente nei supermercati, debbono essere iscritte ad un catalogo che si chiama registro varietale, e che per essere iscritte a tale registro debbono essere uniformi, stabili e riconoscibili?”.
Secondo
Guy D’hallewin, coordinatore, CNR – ISPA UOS Sassari, “l’agricoltura intensiva e l’uso di prodotti chimici ha ridotto significativamente la diversità genetica delle piante selvatiche spontanee. Questa perdita di biodiversità ha un impatto negativo anche sulle conoscenze rurali tradizionali. E’ molto importante recuperare per esempio i
frutti antichi anche al fine di preservare le culture alimentari locali. Ora il mercato globalizzato offre solo una ristretta gamma di tipi di frutti, dal punto di vista della diversità genetica. Studi recenti hanno dimostrato che molte varietà locali ‘antiche’ hanno alte proprietà antiossidanti, grazie agli alti livelli e alla grande varietà dei polifenoli in esse contenuti. Inoltre in questi frutti il contenuto in fibra è più alto, mentre il contenuto totale di zuccheri è più basso”.
Lucio Cavazzoni, fondatore dell’azienda biologica Alce Nero, ha fornito dati sulla carenza dei principi nutritivi degli alimenti odierni rispetto al passato: “I grani moderni sono causa di allergie e intolleranze che la stessa UE stima incidere almeno per il 20% del totale. Secondo una ricerca dell’ISPRA, le mele della Provenza di oggi hanno il 5% delle vitamine contenute nelle stesse mele di 60/100 anni fa. Dobbiamo considerare che il cibo che mangiamo oggi è cibo impoverito, cibo industriale”.
DIRITTO ALLA SALUTE
Sul tema del diritto alla salute e ad una alimentazione sana si è espresso
Richard Falk, giurista e professore emerito dell’Università di Princeton: “Senza la
giusta attenzione ai diritti relativi alla salute, non ci può essere una prospettiva di cambiamento orientato alla persona. Bisogna ripensare lo sviluppo, incoraggiare l’adozione di strumenti qualitativi”. E’ importante dunque che venga data massima diffusione a queste tematiche, per accrescere la consapevolezza nell’opinione pubblica, come ha dichiarato
Jacopo Orlando, Agronomo, Project Development Manager dell’azienda ABOCA: “E’ necessario che ci sia una crescente diffusione delle conoscenze, informare ed educare in particolare le nuove generazioni. Tutti i fari sono puntati sul rispetto delle norme del biologico e nessuno si concentra sulla mancanza di rispetto delle norme da parte delle aziende di agricoltura convenzionale”.
CONCLUSIONI
Ruchi Shroff, direttrice di Navdanya International, ha concluso i lavori: “Il lavoro di Navdanya International, a partire da quando iniziarono i lavori della Commissione Internazionale sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura, qui a Firenze, e la pubblicazione dei
Manifesti, è stato incentrato sulla promozione di un
nuovo paradigma agricolo ed economico e sulla convinzione che le soluzioni possibili alle molteplici crisi che stiamo vivendo debbano venire dall’adozione di un modello che rispetti la terra e la dignità delle persone. Nell’agricoltura biologica e biodiversa, nella
libertà di accesso ai semi per i contadini e i cittadini, nelle economie circolari basate sulla dignità delle persone possiamo trovare le soluzione ai problemi ecologici,
climatici, sociali ed economici. Continueremo a rivendicare i diritti dei cittadini e dei piccoli e medi produttori, che pur venendo schiacciati dagli attuali meccanismi del mercato, sono gli unici in grado di garantire una produzione di
cibo genuino e di qualità. Inoltre non smetteremo di
combattere il tentativo di presa di potere da parte di un esiguo numero di multinazionali molto potenti, che invece di essere regolate dai nostri rappresentanti eletti dai cittadini, riescono sempre più a vestire i panni dei regolatori, attraverso pesanti azioni di lobby ponendo così una
grave minaccia la nostro stesso sistema democratico”.