Cohousing Porto15: la Rete italiana del cohousing si rimette in viaggio da qui.
homepage h2
Casa degli Alberi a Pontedera (ancora in cerca di abitanti!), Abitare Solidale Auser di Firenze, associazione Acmos di Torino, BACO-Coabitare a Sud di Bari, autorecupero cohousing Le Torri di Firenze, Cohousing in Trentino di Trento e l’ associazione PrendiParte di Bologna. Attraverso di me, Francesca Guidotti, presente anche l’ ecovillaggio Torre di mezzo e Terra Nuova edizioni che sostiene la Rete fin dai suoi primi passi.
Cinque ore di lavoro intenso
Ad un anno dall’inaugurazione, i 34 cohousers, di cui 7 bambine, alcuni nuclei di origine straniera e un nucleo composto da ragazzi con sindrome di Down, hanno accolto con entusiasmo la riunione della Rete nel loro ampio atrio d’ingresso. Un luogo particolarmente simbolico, punto di incontro quotidiano dei condomini, che ricorda molto un porto di mare, con una coda di balena che esce dal muro e le barchette di carta appese al soffitto. L’arte che si esprime sui muri, l’accogliente appartamento comune dove tutti i partecipanti all’incontro hanno pranzato con cibi e bevande portate dalle diverse regioni, la teiera orientale decorata con colori brillanti e dolcetti di ogni tipo sul tavolino dei breack, sono stati la cornice che ha coccolato i partecipanti durante tutto l’incontro. Si respirava nell’aria quel profumo frizzante di quando una comunità di giovani sta imparando a vivere insieme e a sperimentare se stessi in una singolare avventura. Molto coerente con lo spirito di rinascita della Rete. Che possa essere questo, per tutti, un buon auspicio!
Vuoi saperne di più sulla Rete degli ecovillaggi e delle comunità presenti in Italia e all’estero? Leggi il libro di Terra Nuova!
La vita comunitaria e la condivisione dell’abitare si stanno espandendo sempre di più, non solo all’estero, ma anche nel panorama italiano, che offre un ricchissimo e variegato arcipelago di esperienze, dall’housing sociale ai condomini solidali, dal cohousing agli ecovillaggi. Francesca Guidotti nel suo libro Ecovillaggi e cohousing mette a disposizione la sua attività di ricerca, accompagnandoci in maniera dettagliata all’interno delle varie realtà italiane, da nord a sud, fornendo una scheda dettagliata per ogni progetto, dalla personalità giuridica all’eventuale ispirazione spirituale, dall’organizzazione economica alla dieta scelta. Una guida per farsi un viaggio nelle esperienze comunitarie all’insegna non solo del risparmio economico ma soprattutto di uno stile di vita sobrio e a basso impatto ambientale, basato su relazioni autentiche e di solidarietà. Continua a leggere…
…e non è finita qui! Leggi anche Cohousing e condomini solidali!
Cohousing e condomini solidali è un testo dedicato all’abitare in condivisione. Partecipazione, progettazione intenzionale, servizi in comune e gestione diretta da parte dei residenti sono alla base di questa forma di vicinato dove, famiglie, singoli, coppie decidono di condividere alcuni spazi e servizi comuni, mantenendo però la propria casa. Oltre a una vasta panoramica del cohousing in Europa e negli Stati Uniti, in cui vengono riportate le testimonianze dirette di chi ci vive, nel testo si trovano preziosi suggerimenti su come avviare il proprio progetto, dalla gestione dei conflitti alla scelta dei materiali, dalla cura dei bambini alla gestione dello spazio esterno. A chiudere il libro un’analisi delle esperienze europee fino al promettente panorama italiano. Continua a leggere!