Ecologia profonda e bioregionalismo per la riscoperta dell’identità locale
homepage h2
Quando
Sabato 22 Giugno 2013
L’ecologia profonda è il riconoscimento dell’inscindibilità della vita ed il bioregionalismo non è altro che la descrizione dei vari processi vitali e delle forme visibili della vita e della materia nella consapevolezza di tale inscindibilità. Quindi la descrizione “geografica” bioregionale è solo funzionale all’integrazione dell’ambito descritto. Questa breve introduzione per annunciare il prossimo incontro in cui questi temi verranno disquisiti e condivisi.
L’esperimento viene tentato a Vignola (Mo) il 22 giugno 2013 attraverso una Tavola Rotonda, che si terrà nella Sala teatrale cantieri Cantelli, messa a disposizione dal comune, con esperti della Rete Bioregionale Italiana che sotto varie sfaccettature illustreranno il significato di ecologia profonda e bioregionalismo, fra i relatori figurano: Paolo D’Arpini, scrittore e referente P.R. della Rete Bioregionale; Caterina Regazzi, veterinaria ed esperta del rapporto uomo animali; Benito Castorina, docente universitario di economia dell’agricoltura; Vittorio Marinelli, avvocato e presidente di European Consumers; Riccardo Oliva, tecnico sportivo e presidente di Memento Naturae; Lucilla Pavoni, scrittrice e ri-abitante bioregionale; Lorenzo Merlo, fotografo ed esperto di ecologia sociale; Teodoro Margarita, insegnante e presidente di Civiltà Contadina. Ed altri da definire
Sono inoltre previsti interventi di testimonianza rurale e sociale da parte di bioregionalisti locali e di regioni limitrofe. Nonché apporti artistici e culturali con musica popolare e poesie.
L’incontro del 22 giugno 2013 inizierà alle 16.30 e terminerà non oltre le 19.30.
La riunione continuerà poi nella azienda agricola La Bifolca di Vignola, sede dell’associazione Agribio E.R., in forma ludica convivialistica fra i rappresentanti della Rete Bioregionale Italiana e di altri gruppi (provenienti da diverse bioregioni) sino all’assemblea, prevista l’indomani 23 giugno 2013 nella stessa sede, denominata Incontro Collettivo Ecologista, con scambio di proposte ed esperienze di carattere bioregionale, ecologista e spiritualista laico.
Invito le persone interessate ad approfondire la consapevolezza olistica, attraverso un approccio razionale, la partecipare agli eventi.
Paolo D’Arpini – Referente P.R. Rete Bioregionale Italiana
L’esperimento viene tentato a Vignola (Mo) il 22 giugno 2013 attraverso una Tavola Rotonda, che si terrà nella Sala teatrale cantieri Cantelli, messa a disposizione dal comune, con esperti della Rete Bioregionale Italiana che sotto varie sfaccettature illustreranno il significato di ecologia profonda e bioregionalismo, fra i relatori figurano: Paolo D’Arpini, scrittore e referente P.R. della Rete Bioregionale; Caterina Regazzi, veterinaria ed esperta del rapporto uomo animali; Benito Castorina, docente universitario di economia dell’agricoltura; Vittorio Marinelli, avvocato e presidente di European Consumers; Riccardo Oliva, tecnico sportivo e presidente di Memento Naturae; Lucilla Pavoni, scrittrice e ri-abitante bioregionale; Lorenzo Merlo, fotografo ed esperto di ecologia sociale; Teodoro Margarita, insegnante e presidente di Civiltà Contadina. Ed altri da definire
Sono inoltre previsti interventi di testimonianza rurale e sociale da parte di bioregionalisti locali e di regioni limitrofe. Nonché apporti artistici e culturali con musica popolare e poesie.
L’incontro del 22 giugno 2013 inizierà alle 16.30 e terminerà non oltre le 19.30.
La riunione continuerà poi nella azienda agricola La Bifolca di Vignola, sede dell’associazione Agribio E.R., in forma ludica convivialistica fra i rappresentanti della Rete Bioregionale Italiana e di altri gruppi (provenienti da diverse bioregioni) sino all’assemblea, prevista l’indomani 23 giugno 2013 nella stessa sede, denominata Incontro Collettivo Ecologista, con scambio di proposte ed esperienze di carattere bioregionale, ecologista e spiritualista laico.
Invito le persone interessate ad approfondire la consapevolezza olistica, attraverso un approccio razionale, la partecipare agli eventi.
Paolo D’Arpini – Referente P.R. Rete Bioregionale Italiana
Per ulteriori informazioni visita il blog