Ambiente
Nucleare addio: l’esempio di Spagna e Germania
Torniamo a parlare di energia nucleare con l’inchiesta pubblicata sul numero di ottobre della rivista. Sfruttare le fonti rinnovabili è possibile. Germania e Spagna mostrano come…
Torniamo a parlare di energia nucleare con l’inchiesta pubblicata sul numero di ottobre della rivista. Sfruttare le fonti rinnovabili è possibile. Germania e Spagna mostrano come…
L’aumento del prezzo del petrolio rende più redditizia la produzione agricola biologica rispetto a quella convenzionale.
L’agricoltura naturale si basa sull’osservazione della natura e sull’assunzione di responsabilità del proprio agire. Si scelgono soluzioni semplici e si limita l’intervento alle pratiche strettamente necessarie, senza intralciare i cicli naturali. Leggi QUI le ulltime notizie sull’agricoltura naturale, biologica e sinergica.
Le tanto attese vacanze, alle porte per alcuni o in pieno svolgimento per altri, rappresentano nelle nostre vite così occupate, piene di scadenze e stress, un orizzonte di meritata pace e libertà. Ma è veramente così? L’inchiesta proposta nel numero di luglio-agosto di Aam Terra Nuova invita i lettori ad una riflessione sul vero senso della vacanza e sull’illusione di ciascuno di fuggire dal quotidiano.
Dopo quasi 10 anni di silenzio (l’ultimo raduno fu fatto a Sasso Marconi nel ’99), ritorna l’incontro degli indiani padani, elfi, girovaghi, musicisti, artisti di strada, artigiani, mangiafuoco, giocolieri e…raminghi. Una domanda sorge spontanea: perché? Cosa hanno ancora da dire?
Dal 6 luglio al 13 luglio 2008 presso la Comune di Bagnaia (SI).
Dal 6 luglio al 13 luglio presso la Comune di Bagnaia
Quattro ricette vegane per portare in tavola il profumo e i sapori della buona stagione.
Alcuni consigli pratici per scegliere la crema solare più idonea alla nostra pelle e più sicura per la nostra salute e l’ambiente.
La presunta superiorità del laterizio oggi si scontra con le tecniche costruttive d’avanguardia della casa in legno, che rendono quest’ultima più desiderabile in termini di comfort, sicurezza, tempi di costruzione e soprattutto sostenibilità ambientale.
Chi avesse difficoltà a interpretare il regolamento di TRAFFICOPOLI, il gioco del traffico a emissioni zero pubblicato da Terra Nuova Edizioni, può comodamente guardarsi il video e provare poi subito a giocare.
La lobby del nucleare alla carica, dopo il sì di Scajola-Berlusconi, Sarkozy ci prova con la Merkel, malgrado l’incidente in Slovenia. Il Portogallo è più coraggioso: più vantaggi con le rinnovabili
Addio vecchie scuole grigie, con termosifoni sempre accesi e infissi squinternati: i nuovi edifici pubblici puntano a ridurre l’impatto ambientale e a tutelare la salute di bambini e insegnanti.
Squilibri alimentari e sedentarietà: sono queste le cause principali di un’infertilità sempre più diffusa secondo il dottor Piero Mozzi, che invita ad evitare le soluzioni tecno-farmacologiche e ad agire invece sulla dieta e lo stile di vita.
Giunta alla sua terza edizione l’economia solidale vi aspetta il 3-4 maggio in Piazza dei Cavalieri a Pisa con conferenze, incontri, ludoteca, espositori, spettacolo teatrale…Ci saremo anche noi con lo stand di Terra Nuova: venite a trovarci!
È mai possibile che la diffusione pressochè «epidemica» della celiachia, cioè dell’assoluta intolleranza al glutine che può innescare anche gravi patologie conseguenti, possa essere dovuta ad una modificazione genetica approntata sul frumento?
L’antica trazione animale combinata con attrezzi agricoli d’avanguardia è un’alternativa ed economicamente sensata alla meccanizzazione esasperata in agricoltura, con numerose implicazioni positive per le realtà di piccole e medie dimensioni.
Primavera: il periodo migliore per disintossicarsi sul piano fisico e mentale.
Appuntamento mensile per Terra Nuova con l’alimentazione naturale. Ogni mese nel giornale la rubrica dedicata alla cucina naturale, al nutrimento e al benessere con tanti consigli e gustose ricette per mangiare e vivere in armonia con il proprio corpo e l’ambiente …ecco un “assaggino”…
Secondo la Lav le galline in Italia sono ancora maltrattate, malgrado esista una direttiva europea che limita l’allevamento in batteria. Firma la petizione 8 e il 9 marzo in piazza!