Alimentazione naturale
Cavolo nero, principe dell’inverno
Qualche consiglio nutrizionale su un ortaggio, purtroppo ancora poco conosciuto
Qualche consiglio nutrizionale su un ortaggio, purtroppo ancora poco conosciuto
Il cacao presenta eccellenti virtù nutrizionali e terapeutiche, ma va consumato con parsimonia e oculatezza.
Nel numero di maggio abbiamo visto che cos’è l’agricoltura sinergica. In quello di settembre, come iniziare un orto sinergico con la preparazione delle aiuole rialzate.
Stanchezza, irritabilità, depressione, gonfiore, disturbi intestinali e digestivi sono i sintomi più comuni della candida intestinale, una patologia molto diffusa, contro la quale la migliore medicina rimane una dieta adeguata.
L’introduzione dei clown in corsia, un utile espediente per portare riso e gioia nell’ambiente ospedaliero, ma anche un efficace medicina in grado di stimolare il sistema immunitario e potenziare il processo naturale di autoguarigione. Le esperienze …
Ricordiamo che una pratica di profilassi, molto efficace per evitare la proliferazione dei parassiti, consiste nel evitare di ripetere la coltivazione dell’aglio nella medesima aiuola…
Secondo la tradizione popolare cino-giapponese, l’ideatore dell’attuale metodo di produzione del tofu fu il monaco taoista Lin An, insigne filosofo nonché alchimista, vissuto intorno al 160 a.C….
Avrebbe fatto la sua comparsa evolutiva ben 15.000 anni fa in Medio Oriente. Ha un apparato digestivo fragile, sistema immunitario sensibile, ma adattabile. Il suo metabolismo è del tutto opposto al tipo 0.
È quello più antico ed è comparso circa 40.000 anni fa nel continente africano per poi diffondersi in Asia e Europa. D’Adamo lo etichetta come il Cacciatore. Cosa lo caratterizza?
Alcuni semplici suggerimenti per conservare sottovetro la bontà e i sapori dell’estate.
Come affrontare a tavola uno dei disturbi virali più fastidiosi e comuni.
Parte un progetto pilota di energia solare che utilizza lenti e olio vegetale
Le tinture naturali, oltre a ridurre il disastroso impatto ambientale dei coloranti di sintesi, rappresentano una valida soluzione contro la crescente diffusione delle dermatiti. Il chi e come della tintoria ecologica in Italia.
La vita in agriturismo, vista questa volta dalla parte di chi è nato e poi cresciuto in una delle prime strutture di turismo rurale sorte in Italia.
Pubblicato il primo studio scientifico sulle vittime civili in Iraq: ma ha senso contare i morti in un territorio di guerra?
Plutonio nell’arcipelago della Maddalena: nuovo allarme da Legambiente
C’è chi ricorderà l’estate 2004 per le vacanze al mare o in montagna, chi per le olimpiadi di Atene e chi per l’aumento del prezzo del petrolio… Ma proprio sotto i nostri occhi, è accaduto un fatto straordinario ed estremamente preoccupante
I motivi e la diffusione dell’agricoltura sinergica in Italia e all’estero
Alcuni consigli alimentari e piccoli segreti per aiutare l’ organismo a vincere la calura estiva