Prepariamo in casa il latte detergente alle mandorle e miele
Ecco come realizzare in casa un ottimo latte detergente con ingredienti naturali. La ricetta è semplice ed efficace e utilizza mandorle e miele.
Ecco come realizzare in casa un ottimo latte detergente con ingredienti naturali. La ricetta è semplice ed efficace e utilizza mandorle e miele.
La ghirlanda di Natale da appendere è un classico della tradizione natalizia e qui impariamo a realizzarla in modo ecologico, con materiali reperibili in natura. E trasmette agli ospiti la gioia dell’accoglienza.
Uno studio condotto da ricercatori indiani e pubblicato sulla rivista scientifica “Homeopathic” ha rilevato che i pazienti affetti da osteoartrite hanno riportato una significativa diminuzione dei sintomi dopo 3 mesi di trattamento omeopatico.
Spesso non è facile far mangiare ai bambini frutta e verdura. Scopriamo alcuni trucchi utili per abituarli a questi sapori fin dallo svezzamento.
I medicinali omeopatici si sono dimostrati efficaci nel trattamento della condizione di pre-diabete, come ha dimostrato uno studio condotto da dieci clinici e ricercatori indiani pubblicato sulla rivista scientifica “Homeopathy”.
Il preparato biodinamico 506 a base di fiori di tarassaco aiuta il processo della fotosintesi clorofilliana. Va spruzzare sulle piante quando ci si trova di fronte a carenze nutritive di microelementi.
Uno studio condotto a Toronto nel Centro Nazionale di Medicina Complementare e Integrativa ha evidenziato che il 63% dei pazienti trattati con rimedi omeopatici ha avuto un complessivo e considerevole miglioramento dei sintomi dell’ADHD già dal primo rilevamento.
L’osteoporosi e l’osteopenia colpiscono una fetta considerevole delle donne oltre i 65 anni, ma si può fare molto con l’alimentazione su questo fronte. Ce lo spiega Martin Halsey, esperto di macrobiotica e nutrizione.
«Ci sono prove scientifiche dell’influenza di alimenti biodinamici sulla salute umana» spiega il dottor Sergio Maria Francardo, che cita studi sulle carie dentarie e sulle allergie.
Il professor Franco Berrino indica quattro regole base per perdere peso, sfatando anche il mito che i carboidrati fanno per forza ingrassare e le proteine dimagrire. Il suo intervento è stato ospitato dal blog Generiamo Salute.
Il carciofo può essere uno straordinario aiuto per la salute di fegato e stomaco. Scopriamo insieme le sue preziose proprietà che possono giovare al nostro benessere.
L’albero di giada è una splendida pianta che appare proprio come un albererello di piccole dimensioni ed è da coltivare in appartamento. Scopriamo le cure necessarie per averlo sempre rigoglioso.
La kentia è una pianta da appartamento dall’aspetto imponente e dal grande effetto, che sa dare un tocco di eleganza a ogni casa. Impariamo a prendercene cura con i consigli di Francesco Beldì.
Quali sono i cibi giusti per avere un microbiota sano? Ce lo spiega Martin Halsey, esperto di macrobiotica e nutrizione e autore di diversi libri su alimentazione e salute.
Molti aspetti della vita moderna creano un’acidità che il nostro corpo non può tollerare e l’alimentazione può fare molto in proposito; ce lo spiega Martin Halsey, esperto di macrobiotica e nutrizione e autore di diversi libri di alimentazione e salute. Quindi… acido-alcalino e yin-yang: tu che tipo sei?
Forse in pochi ne conoscono il vero nome, falangio, ma tanti hanno in casa questa pianta, una delle più diffuse e facili da coltivare in appartamento. Ecco alcuni suggerimenti per prendersene cura al meglio.
L’origano non è solo uno dei condimenti più usati nella cucina mediterranea, ma ha anche molte proprietà terapeutiche. Scopriamone virtù e controindicazioni.
Quali sono i principi che stanno alla base della pedagogia del bosco? Scopriamolo insieme, per conoscere meglio una delle opportunità che si possono scegliere per l’educazione dei figli.
Usato per la pulizia del viso o come impacco, questo tonico alla malva e rosa canina donerà alla vostra pelle protezione e sollievo dalle irritazioni. Ecco la ricetta per prepararlo in casa, semplice e naturale.
La calendula è una pianta coltivata non solo per la bellezza dei suoi fiori ma anche a scopo erboristico, per la sua ricchezza di principi attivi. Scopriamo quali sono le sue esigenze colturali e gli utilizzi che se ne possono fare.