Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Vino slow: cosa ci aspetta

Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, sottolinea l’importanza di affrontare i problemi legati al difficile accesso alla terra per impiantare vigneti di qualità e ai cambiamenti climatici che aggravano le parassitosi.

Carlo Triarico: «Nel mondo digitale l’uomo rischia di diventare straniero»

«Le tecnologie sono armi e hanno un doppio taglio, il cui verso d’uso spetta alla moralità umana. Difficile in anni in cui la tecnologia digitale, ossia la conversione in dati della vita reale, assume dimensioni invasive»: Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, interviene su un tema quanto mai attuale, quello della digitalizzazione pervasiva.

Un sacro rispetto per la natura

Tra le attività principali dell’eremo di Camaldoli ci sono l’accoglienza di pellegrini e viandanti sulla Via Francigena, la produzione di vino e la cosmesi naturale certificata Natrue. «L’eremo si può definire ecologista ante litteram» spiega Padre Alessandro, convinto lettore di Terra Nuova fin dagli anni ’80.

Al posto dei tabacchi i… pistacchi!

Un luogo d’incontro dove sentirsi a casa, ascoltare una conferenza, un concerto o semplicemente lasciarsi andare alla lettura di un buon libro, davanti a un caffè equo-solidale o un piatto biovegano.Sali & Pistacchi è a Domodossola.

L’assortimento biologico a Torino

Si potrebbe dire che Matteo sia nato e cresciuto nel mondo NaturaSì. Ha iniziato a Milano nel 2006 e si è trasferito a Torino per gestire il negozio di via Orbassano, uno dei più grandi negozi del biologico a Torino. E ci trovate Terra Nuova!

Tessere relazioni in sintonia

Un emporio di prodotti alimentari biologici, una bottega del commercio equo-solidale e un laboratorio per la lavorazione del miele: questo è un negozio con tante qualità. È “Dolci qualità” a Pozzuoli, in provincia di Napoli. E ci trovate Terra Nuova!

Anima Mundi, il respiro della poesia

Anima Mundi a Otranto è una libreria e piccola casa editrice; appena si entra si capisce di essere in un luogo diverso, un concentrato di cultura mediterranea e internazionalismo, che celebra la «restanza» o ti porta ancora più lontano al di là di quel mare verde-azzurro. Da sempre vicina a Terra Nuova!

Congedarsi con “leggerezza”

Anche la morte può essere più green: materiali, vernici, spazi cementificati per le tumulazioni, cremazioni sono tutti elementi che hanno un forte impatto sull’ambiente. Si potrebbe fare meglio e di più, come ci spiegano gli esperti del settore.

“Il digitale in carrozza”: l’editoriale di novembre del direttore di Terra Nuova

«Come sta cambiando le nostre vite l’avvento del digitale? Se lo vogliamo capire davvero dobbiamo guardare le cose dal punto di vista più oggettivo possibile. Da semplici passeggeri di questo treno in corsa, forse ogni tanto dovremmo anche scendere. E ricordarci che la vera vita in fondo rimane là fuori»: l’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di novembre della rivista.

Terra Nuova Novembre 2023

In primo piano: Vivere fuori dagli sche(r)mi. I pericoli del digitale e le strategie di difesa – Farine di legumi: una fonte versatile di proteine vegetali – Risparmiare energia ai fornelli – Autoabbronzanti: il sole sulla pelle tutto l’anno. Confronto tra i prodotti in commercio – Orti produttivi su terreni impervi – Adriatica: la linea di distruzione del gasdotto Snam. La resistenza di comitati e associazioni – Una volta ero un soldato. L’esperienza di Claude AnShin Thomas

Il nostro regalo a chi sostiene Terra Nuova!

Se stai già pensando ai regali di Natale, ecco un’ottima occasione per te! Abbonandoti alla rivista Terra Nuova, oltre a sostenere il nostro progetto di comunità dell’informazione e delle scelte bio, hai anche in regalo un BUONO ACQUISTO di 5 euro da utilizzare sul nostro shop

Racconti di nascite indisturbate

Dare alla luce è un documentario di donne comuni che raccontano la loro straordinaria esperienza di parto. Lo abbiamo recensito sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova e, data l’importanza del tema, vogliamo condividere la recensione anche con coloro che seguono i nostri contenuti online.

Scegliere di rallentare vuol dire riprendere il controllo della propria vita

«Scegliere di rallentare vuol dire riprendere il controllo della propria vita. Significa abbracciare un’esistenza dignitosa e consapevole. Significa rivedere le proprie priorità, saperne pesare i pro e i contro»: Nelly Pons ci accompagna in una riflessione che corona il numero di ottobre della rivista Terra Nuova e che vogliamo condividere anche con chi segue i nostri contenuti online.

Circular farm: la fattoria circolare senza terra

«Non esistono rifiuti ma risorse» è il motto di Circular Farm, una fattoria senza terra che produce cibo sano e di qualità rigenerando le risorse e limitando al massimo la produzione dei rifiuti. E trovate anche Terra Nuova!

Il biologico al femminile

Al negozio di prodotti biologici NaturaSì di Arcore, in provincia di Monza-Brianza, lavorano quattro ragazze, una scelta al femminile che propone anche bistrot e gastronomia. È naturalmente ci trovate Terra Nuova!

Biobazar: il negozio senza plastica a Brunico

Biobazar nasce nel 1998 come negozio biocertificato vegetariano e si è costruito un’ampia clientela grazie alla competenza e alla professionalità dei gestori. È a Brunico, e ci trovate anche la rivista Terra Nuova.

Nappini di Slow Food: «L’importanza di porsi e porre domande»

«Comprendere le questioni alla radice: questa è la radicalità che auspico. Non tanto avere o dare risposte radicali, perché, ancor più importante è, in un’ottica etica, porre questioni»· lo sottolinea Barbara Nappini, presidente di Slow Food sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Mammuccini: «Gli OGM secondo la visione agroecologica»

«Il concetto di innovazione alla base delle nuove tecniche di modificazione genetica non risponde ai principi dell’agroecologia, che invece si basa su un approccio sistemico alla sostenibilità»: lo sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!