Venite a trovarci… vi aspettiamo in fiera
Due appuntementi per il prossimo fine settimana, all’OlisFestival di Milano e a GolosItalia a Brescia. Terra Nuova vi aspetta con uno stand ricco di offerte e promozioni…Ecco tutte le info
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Due appuntementi per il prossimo fine settimana, all’OlisFestival di Milano e a GolosItalia a Brescia. Terra Nuova vi aspetta con uno stand ricco di offerte e promozioni…Ecco tutte le info
Le giornate corte e fredde non ci invitano ad uscire. Nel tepore della nostra casa, programmiamo le attività per il prossimo anno: è il momento dei buoni propositi.
Il sommario del mensile Terra Nuova Febbraio 2014, la rivista per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Da sempre Terra Nuova dà voce alle esperienze e alle storie che raccontano di un’altra Italia. Dall’editoriale che apre il mensile di Terra Nuova Febbraio 2014, ecco il Belpaese che ci piace raccontare.
Paolo Cacciari, coautore con Bruna Bianchi, Adriano Fragano e Paolo Scroccaro del libro “Immaginare la società della decrescita”, vi invita alla presentazione del testo che si svolgerà in provincia di Brescia il 4 febbraio.
In primo piano: Sosteniamo l’agricoltura contadina; Dossier: le vittime dei vaccini; Casa passiva mediterranea; Bambini, carne si o no?; Tafta, nuova minaccia ai diritti dei popoli…
A pochi giorni dall’uscita dell’ultimo libro di Claudio Naranjo, La rivoluzione che stavamo aspettando, ripubblichiamo un articolo dedicato alla creatività, allo sciamanesimo, alla psiche e spiritualità che vede protagonisti Claudio Naranjo e Alejandro Jodorowsky.
Claudio Naranjo, uno dei pensatori più originali del XX secolo, ci parla nel suo nuovo libro di ecologia profonda, etica e consapevolezza per vivere la crisi come rinascita.
Resistente alle malattie, poco esigente quanto a concimazioni e pesticidi, la segale ha però il difetto di allettarsi facilmente, di non essere semplice da raccogliere né particolarmente produttiva.
Per conoscerli tutti, per essere sempre aggiornati sulle ultime novità e le uscite in programma, è online il Catalogo Libri di Terra Nuova Edizioni Autunno-Inverno.
Dermatiti, mal di gola, acne, micosi, infiammazioni alle gengive… sono solo alcune delle applicazioni dell’olio essenziale di Melaleuca alternifolia. Ecco come utilizzarlo al meglio.
Atti agricoli pratici, sentiti e pensati: un seminario con Adriano Zago, traduttore e curatore del Calendario dei lavori agricoli 2014 di Terra Nuova.
Dora Grieco e Laura Mencherini, autrici del libro Guida al vivere vegan, vi invitano il 24 gennaio a Firenze alla presentazione del testo, seguirà un confronto circa la filosofia vegan.
Vi aspettiamo alle fiere e mercatini dove Terra Nuova Edizioni sarà presente con il suo stand ricco di offerte e promozioni, con tutti i libri e la rivista.
Consigli utili, indicazioni pratiche, ricette e piatti gustosi: vi invitiamo alla presentazione del libro Riciclare in cucina alla presenza dell’autrice Giuliana Lomazzi.
Il 23 gennaio a Firenze proiezione del film “The secret of the 5 powers”: la vita del monaco zen Thich Nhat Hanh e quella di Alfred Hassler e Cao Ngoc Phuong. Sconti per gli abbonati a Terra Nuova.
Paolo Ermani, coautore con Valerio Pignatta del libro Pensare come le montagne vi invita alla presentazione che si svolgerà a Frascati il prossimo 23 gennaio. Ecco tutti i dettagli….
Andrea Magnolini, autore di Fare cesti, presenterà il suo libro il 19 gennaio a Bologna dove terrà anche un laboratorio pratico dal titolo: “Dalla pianta al cesto…un antico modo di imparare”.
Liberi di imparare: incontro sulla scuola libertaria a Pisa il 19 gennaio. Ecco tutte le informazioni per partecipare…
Osservando la luna i contadini stabilivano i giorni per seminare, tagliare la legna, travasare il vino… osservazioni che trovate raccolte da Terra Nuova nel Calendario dei lavori agricoli 2014.