Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Lidia Casali, una pioniera in erboristeria

«Dal 1978 posso dire di aver portato, come pioniera, la cultura erboristica da Torino, che allora contava ben 32 erboristerie, ad Avellino, che ne era ancora priva» racconta Lidia Casali. «I figli erano ancora piccoli e avevo solo la collaborazione saltuaria di mio marito».

“Abbraccio alla vita”: tisane e libri per il benessere

Tra le pagine dei libri si può trovare ispirazione per un cambio di vita. Ma spesso accade anche il contrario: chi ha iniziato un percorso di benessere ha bisogno del libro giusto per sedimentare le proprie conoscenze. C’è un luogo in Puglia che mette insieme pratiche di benessere e cultura. Abbraccio alla vita è una libreria specializzata prevalentemente sui temi della salute e dell’infanzia.

Come gli scalatori: la satira di Arianna Porcelli Safonov

«Ultimamente, una delle operazioni più complicate è riuscire a sparire. Per me, è vero erotismo: starmene un giorno intero sentendo solo i rumori prodotti dalla mia persona stanca che si appoggia alla spalliera del letto, dalle posate che accarezzano le ciotole mentre mi preparo un pranzo leggero…»: la satira di Arianna Porcelli Safonov sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Triarico: «Nuovi OGM: interessi privati o libertà biodinamica?»

«Gli OGM vecchi e nuovi, invece, sottraggono la pianta all’evoluzione, bruciando i tempi e specializzandola su una specifica caratteristica semplice, quindi impoverendola e rendendola più fragile rispetto alle emergenze che troverà nel tempo evolutivo. Questa condizione genetica manipolata può portare un inquinamento delle piante non OGM, con effetti ancora ignoti»: lo sottolinea Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Sfida al futuro: l’editoriale del direttore

«Le Nuove Tecniche Genomiche (NGT), «abito» con cui si presentano i nuovi OGM, minacciano infatti di compromettere il fragile equilibrio che chi ha a cuore l’ecologia ha lottato per preservare fino a oggi»: l’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova, per il numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Leggi Terra Nuova: per te l’abbonamento scontato

È l’occasione giusta per abbonarti al mensile Terra Nuova: fino all’1 ottobre puoi usufruire dello sconto per assicurarti un anno di informazione ecologica di qualità! E sostieni così un progetto di “comunità” e condivisione di buone pratiche, consapevolezza e comunicazione bio.

Terra Nuova Ottobre 2023

In primo piano: Nuovi OGM alle porte. Un «liberi tutti» che cancella il principio di precauzione – Spaghetti di Konjac: come portarli in tavola con gusto – Pelle atopica: dalle cause alle soluzioni naturali – Perineo: prenditene cura con la ginnastica hipopressiva – Messico: il turismo sostenibile nasce dal basso. Le comunità locali hanno creato una rete che offre esperienze di viaggio rispettose del territorio – Tecnocrazia e digitalizzazione: cosa si rischia. Riflessioni, analisi e proposte per una partecipazione consapevole – La scelta di Alice: «Diffondo coscienza ecologica». Dal 2020, sui social per sensibilizzare sulla sostenibilità – Orsi, lupi e uomo: una convivenza possibile – Nascita: rimettere al centro la fisiologia può salvarci il futuro. La riflessione di Michel Odent

Ginnastica Bothmer: corpo e spazio in armonia

Ispirata ai principi dell’antroposofia, la ginnastica Bothmer si rivolge a bambini e ragazzi dai 9 anni fino ai 18, e ha l’obiettivo di armonizzare lo sviluppo a favore di un equilibrio integrale, che coinvolge la parte spirituale dell’individuo.

Convertirsi al bio: quali effetti per clima e ambiente

Avere il 25% di terreno agricolo biologico entro il 2030 consentirebbe di ridurre le emissioni di gas serra del 15% nell’Unione Europea: lo afferma lo studio citato da Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, nell’intervento che condividiamo con i nostri lettori.

“Il Segnalibro”, libreria indipendente e poliglotta

Ubicata nel centro di Lugano, a pochi passi dall’autosilo di via Balestra e dalla pensilina degli autobus, la libreria Il Segnalibro offre nei suoi due piani di esposizione una vasta scelta di titoli in italiano, ma anche in tedesco, francese e inglese.

Il cibo sano favorisce la salute del pianeta e dell’uomo

«Per parlare di cibo sano e sostenibile, occorre andare oltre: per Slow Food la sostenibilità va oltre gli aspetti tradizionali generalmente considerati e tiene conto di parametri come la resilienza, la salute e l’etica. Per noi, è dunque “sano»” quel cibo che favorisce la salute del Pianeta insieme a quella umana, riconoscendo la complessa interconnessione tra la salute delle persone, delle piante, degli animali e del Pianeta»: l’intervento di Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia.

Il tempo del bio

«Il biologico e il biodinamico sono davanti a una scelta: essere un modello agroalimentare del futuro, o diventare una commodity. Le politiche Ue iniziano ora sostenere il biologico e stanno immettendo ingenti fondi. Ma attirano anche interessi e poteri che potrebbero cambiare per sempre in peggio anche l’anima del movimento biodinamico. Più che mai serve che i cittadini e i contadini si uniscano, per scriverlo loro il futuro»: l’intervento di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura Biodinamica.

Chalet in ecoarchitettura tra boschi e torrenti

Lutin è un luogo magico e tranquillo per rigenerarsi a pochi chilometri da Domodossola e dalla Svizzera. A soli 2 km da Premia Terme. E ha scelto di distribuire la rivista Terra Nuova, che trovate a disposizione!

Camaldoli: liturgia, dialogo e incontro

Camaldoli esiste uno spazio di silenzio, di spiritualità, di approfondimento culturale, di dialogo. La rivista Terra Nuova è presente anche tra i boschi e le dimore del luogo, nella comunità di monaci benedettini fondata mille anni fa da San Romualdo.

Al Podere Montisi bioedilizia e grani antichi

Quanto a sostenibilità, in questo edificio del 1500 non manca proprio nulla: finiture in bioedilizia, energia fotovoltaica con accumulo, recupero delle acque piovane, riscaldamento a legna. La parte agricola non è da meno: un agriturismo biodinamico con fattoria didattica, uliveti e sei ettari di seminativo. È il Podere Montisi a Calenzano.

“Un acero”: macrobiotica al mare

A Grottammare, in provincia di Ascoli Piceno, c’è il ristorante macrobiotico “Un acero” di Enrico, dove si gustano piatti buonissimi, si possono acquistare alimenti naturali e trovate anche Terra Nuova!!

Il fascino della… cartoleria: la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov

«In un’epoca in cui la perversione è oggetto di gare all’ultima deriva, in cui ci si sfida al numero di creature da portarsi a letto, fieri di parlare di sex-toys costosissimi e di tecniche di prostituzione digitale, io voglio distinguermi con la mia unica ossessione erotica: ad oggi, infatti, non ho ancora trovato un posto più sexy della cartoleria»: esordisce così la rubrica satirica Arianna Porcelli Safonov sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!