Iscriviti alla newsletter di Terra Nuova
Le nostre newsletter sono uno strumento utile, non invadente, che ti permette di rimanere sempre aggiornato sugli argomenti, eventi, iniziative trattate nei nostri siti…
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Le nostre newsletter sono uno strumento utile, non invadente, che ti permette di rimanere sempre aggiornato sugli argomenti, eventi, iniziative trattate nei nostri siti…
Incontro con il dott. Giordo e la dott.ssa Panozzo per la conferenza “Mondo donna: alimentazione e medicina naturale per la salute della donna“, il 30 novembre a Firenze.
Renzo Ovidi, autore dei libri “Denti e salute” e “Perchè i figli della play station hanno di denti storti” vi invita a Roma il 22 novembre per la conferenza Dentosofia: alla ricerca dell’armonia.
La scuola libertaria rappresenta una forma alternativa di educazione. E’ possibile immaginarla e realizzarla? A dialogo con Irene Stella coautrice del libro Liberi di imparare.
I tablet sono stati salutati dal mondo ecologista come l’ennesimo gadget da annoverare tra i bisogni indotti. Fra i modelli in commercio, quale acquisto è più vicino all’ambiente?
In Vietnam, ognuno dei due coniugi chiama l’altro ‘casa mia’; quando si chiede a un uomo ‘Dov’è tua moglie?’ può darsi che risponda: ‘Casa mia è alla posta’…
Incontro con Paolo Cacciari e Bruna Bianchi, autori di “Immaginare la società della decrescita”: idee, riflessioni e percorsi sostenibili verso l’età del doposviluppo.
Alfredo La Spina, autore del libro “Emozioni a sei zampe”, vi aspetta il 17 novembre a Rho (Mi) per una presentazione/incontro pratico sulla relazione uomo-cane.
Tutti commettiamo l’errore di dire un “Ti amo; ho bisogno di te” dove “amore” coincide con “volere a tutti i costi” e che l’altro sia lì solo per soddisfare i nostri bisogni.
Terra Nuova e il suo stand itinerante in giro per l’Italia vi aspettano per un week-end ricco di manifestazioni, fiere e mercatini. Questo finesettimana ci trovate a Pisa, Firenze e Vicenza.
100 ricette vegan, gustose e sane per imparare a cucinare il tofu e il seitan, e sostituire senza rimpianti i prodotti di origine animale.
A novembre nell’orto non si eseguono le semine (almeno nel Nord Italia). Anche l’agricoltura biodinamica sconsiglia di seminare nel periodo che va dai Morti fino a Natale. Ecco cosa fare nell’orto e nel frutteto…
Con la mela cotogna possiamo preparare un ottimo rimedio per togliere l’umidità dalle articolazioni dolenti: la ricetta dello “scacciadolori” fai da te…
In scena alla fiera Food & Book, il festival del libro e della cultura gastronomica a Montecatini fino al 10 novembre.
Terra Nuova e il suo stand itinerante in giro per l’Italia vi aspettano per un weekend ricco di manifestazioni e fiere. Saremo a Palermo, Montecatini, Trento, Rimini, Faenza e Brescia. Ecco dove e quando…
Il sommario del mensile Terra Nuova Novembre 2013,la rivista per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
In primo piano: Celiachia? La cura è nel piatto; Speciale Ecoturismo: le terme; Riscaldamento? Sceglilo bene e risparmia; Morti per legge: morte celebrale e trapianto di organi.
Un nuovo libro di Terra Nuova Edizioni, scritto dallo chef Antonio Zucco, con tante ricette per preparare pizze, focacce, pane, torte e biscotti senza glutine e lattosio.
Se ti abboni, rinnovi oppure ricevi in regalo l’abbonamento hai in omaggio la BioAgenda 2014 di Terra Nuova. Un regalo da prendere al volo!
A Lecce, una scuola sperimenta con successo un progetto di compostiera collettiva, per una didattica all’insegna dell’inclusione e delle buone pratiche ambientali.