Per fiere e mercatini con Terra Nuova
I prossimi eventi fieristi e i mercatini dove incontrare lo stand di Terra Nuova con tutti i libri, la rivista e tante offerte e promozioni.
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
I prossimi eventi fieristi e i mercatini dove incontrare lo stand di Terra Nuova con tutti i libri, la rivista e tante offerte e promozioni.
Produce il 4% del pil, assorbe il 12% della spesa delle famiglie, assicura allo Stato 8 dei 195 miliardi di euro delle imposte dirette… si chiama industria dell’azzardo.
In primo piano: Forno a microonde: si o no?; Guida ai ristoranti vegan; Musicoterapia in gravidanza; Ecovillaggi come risposta alla crisi; Rudolf Steiner, un pensiero da riscoprire. Leggi tutto…
Sfoglialo online e scegli tra gli oltre 100 titoli in offerta su: permacultura e orto bio, alimentazione vegan/vegetariana, pensiero critico, ambiente, decrescita… e molto altro.
Quattro chiacchiere con Felice colaci, che tra risate e poesie, ci racconta il suo mondo bioregionale, fra baratto, tutela del territorio e sobrietà.
Riprese non autorizzate, confessioni rubate, appelli inascoltati: Fukushame è un docu-film che raccoglie le immagini e filma la realtà del post disastro nucleare di Fukushima.
Nasce a Genova la bottega di moda dove si impara a confezionare i propri abiti a partire da stoffe di qualità. Un modo intelligente per risparmiare e non rinunciare alla moda anche ai tempi della crisi.
Laura e Stefano, due giovani di Milano, ci raccontano la loro scelta di tornare a vivere in campagna, fra decrescita, cibo sano e convivialità.
Uscire dal tunnel con uno zucchero semplice estratto dal larice e una lenta ricerca delle cause più profonde: l’esperienza di Rosanna ha aiutato moltissime donne.
Un informatico che sposa la causa etica e ambientale, salvando dalla discarica vecchi computer e aiutando aziende e amministrazioni a risparmiare. Ecco come diventare un’esperto di Linux.
Una volta inalato, a seguito del processo di decadimento radioattivo, il radon produce elementi detti «figli», anch’essi radioattivi, di natura non gassosa.
Questa è una ricetta tipica russa, tratta dal libro “Manuale dei cibi fermentati” e può essere eseguita anche con le pere.
Dalla rubrica pubblicata ogni mese sulla rivita Terra Nuova “Ecologia Informatica“, riportiamo l’articolo “Come scegliere un nuovo computer?“, secondo i parametri delle riparabilità, etica e funzioni di utilizzo.
Due ricette tratte dal libro “Oltre 100 ricette per mangiare fuori casa”: tanti menu vegetariani per salutari spuntini a lavoro e prelibati picnic all’aperto.
Dora Grieco e Laura Meneschini, autrici del libro “Guida al vivere vegan”, vi aspettano il 20 agosto a Firenze per parlare del mondo vegan e della tutela dei diritti degli animali.
Due anni fa arrivano a Mag61 alcuni membri di CampiAperti, un’associazione di contadini e cittadini che organizza mercati bio a Bologna e promuove l’agricoltura contadina e la sovranità alimentare…
Nelle colline marchigiane abbiamo intervistato Fabrizio Cardinali, esempio di decrescita e bioregionalismo che ci racconta la sua vita e le sue scelte.
Dalla rubrica del mensile Terra Nuova dal titolo “Ecologia Informatica” l’ultimo articolo pubblicato “Software a perdere”: con una riflessione sull’obsolescenza programmata.
Sfoglia il catalogo libri di Terra Nuova: ad attenderti titoli su permacultura e orto bio, alimentazione vegan e vegetariana, pensiero critico, ambiente e decrescita… e molto altro.
E poi dicono che l’era della tv è ormai finita. La realtà è che la tv non ci basta mai. Non possiamo proprio fare a meno della scatola magica… Ecco perchè dire no alla tv a pagamento.