Storie dall’Orto
Coltivare l’orto sul balcone in città o trasferirsi dalla città alla campagna: due avventure, due libri che raccontano storie all’insegna della sostenibilità e con un’unica passione: la Natura!
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Coltivare l’orto sul balcone in città o trasferirsi dalla città alla campagna: due avventure, due libri che raccontano storie all’insegna della sostenibilità e con un’unica passione: la Natura!
L’alimentazione dei bambini e degli adolescenti predilige il cibo spazzatura dei fast food. La letteratura scientifica parla chiaro: provoca allergia, asma, riniti ed eczemi.
Si moltiplicano le critiche verso la scuola “Ufficiale“. Vediamo nell’articolo “A scuola di libertà” sul numero di Marzo 2013 di Terra Nuova le alternative.
Cancro e meditazione: in sperimentazione l‘aiuto sui malati di cancro della meditazione a distanza secondo il metodo Tong Len, in corso all’ospedale Bellaria di Torino.
Il sommario del mensile Terra Nuova Marzo 2013, la rivista per l’ecologia e la decrescita felice.
L’editoriale del direttore di Terra Nuova, Mimmo Tringale, con una riflessione sull’articolo 11 e le spese per la difesa dal titolo “Smantelliamo gli arsenali, non il welfare”.
In primo piano nel mensile Terra Nuova Marzo 2013: meditazione in aiuto dei malati di cancro; allergie dei bambini e fast food; fare l’orto sul balcone… Leggi tutto.
Dal libro “Biobalcone“, ultima novità editoriale di Terra Nuova, un passo per capire come scegliere i vasi per coltivare aromi e ortaggi con successo sul proprio balcone.
Un passo dal testo “Atlante delle guere e dei conflitti del mondo”: un annuario aggiornato dei conflitti in atto sul pianeta, per conoscere la guerra e smettere di farla.
Controradio di Firenze intervista Giuditta Pellegrini, autrice di un articolo sul mensile Terra nuova di settembre 2012, dedicato all’impiego del software libero.
Venite a trovarci in occasione delle seguenti fiere alle quali Terra Nuova partecipa con il suo stand itinerante in giro per tutta Italia. Libri, rivista, offerte e promozioni… vi aspettiamo!
Un nuovo manuale edito da Terra Nuova per imparare a trattare e recuperare le acque di scarico con sistemi di depurazione naturale. Scopri di più sul Manuale pratico di fitodepurazione…
Dal vestito alle fedi, dal banchetto al viaggio di nozze: ecco come organizzare un matrimonio solidale… in tutte le sue fasi.
Come coltivare ortaggi e aromi con il metodo biologico e la permacultura ottenendo un meraviglioso Biobalcone. Vi presentiamo il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni.
Dall’ultima novità di Terra Nuova Edizioni “L’orto senz’acqua“: la tecnica del cippato di ramaglie per coltivare senza chimica, acqua e con lavorazioni ridotte al minimo.
Per portare in tavola cibi gustosi, salutari e completi, Terra Nuova Edizioni vi presenta un nuovo e bellissimo ricettario dal titolo “100 piatti unici vegetariani“.
Conoscersi tramite il movimento, migliorando consapevolezza fisica e mentale per ottenere il massimo dal proprio potenziale: tutto questo è possibile con il metodo Feldenkrais.
Il cippato di ramaglie fresche è una tecnica di coltivazione innovativa ideata in Francia. Ad introdurlo in Italia un nuovo libro, L’orto senz’acqua, di Terra Nuova Edizioni.
Con gli Assegni dell’Anima puoi dichiarare la tua vicinanza quando vuoi e a chi vuoi: la Banca dell’Anima è l’unica con la quale più spendiamo, più il nostro conto cresce!
Il Paese ha bisogno di una svolta: è il momento giusto per provare a imboccare una strada diversa e fare scelte per il cambiamento. C’è chi si è già messo in moto con idee, pensieri e azioni.