Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità
Un nuovo libro nato dalla collaborazione fra Terra Nuova Edizioni e Macrolibrarsi dal titolo “Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità“.
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Un nuovo libro nato dalla collaborazione fra Terra Nuova Edizioni e Macrolibrarsi dal titolo “Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità“.
Vita e rispetto dell’ambiente nella capitale verde d’Europa: Viaggio a Copenhagen. Foto e scheda di viaggio con consigli circa sistemazione, cosa visitare e come muoversi.
Terra Nuova Edizioni ti regala la BiciAgenda 2013 con un acquisto minimo di 3 libri. Scopri di più…
Alla scoperta di un’antica tecnica d’intonaco completamente naturale, il Cocciopesto, per risolvere il problema dei muri umidi.
Il nostro corpo inizia a sentire il bisogno di depurarsi dagli eccessi della stagione fredda. Mangia sano e spendi poco è un libro utile per imparare ad alimentarsi bene.
Il sommario del numero di Febbraio 2013 del mensile Terra Nuova, la rivista per l’ecologia e la decrescita felice.
Mercoledì 6 febbraio alle ore 12.45, la BiciAgenda 2013 di Terra Nuova Edizioni verrà raccontata in diretta a Radio Onda d’urto.
L’uso della rete Wi-Fi a scuola espone i bambini ai rischi dell’elettrosmog: studi dimostrano l’incidenza di mal di testa, affaticamento, nausea, vertigini e problemi di memoria.
In vista delle prossime elezioni politiche, la riflessione del direttore di Terra Nuova si concentra sul concetto di voto, non quello politico ma il voto quotidiano che deriva dalle nostre scelte. Ecco l’editoriale “Votiamo ogni giorno”.
In primo piano nel mensile Terra Nuova Febbraio 2013: WI-FI a scuola. Allarme elettrosmog: i rischi della rete wirelless; Coltivare senz’acqua: il cippato in agricoltura. Leggi tutto…
Il continuo fronteggiare le emergenze, ripagando i danni che frane e alluvioni causano sul territorio di un’Italia vulnerabile, provoca costi insostenibili e dispersione delle risorse da destinare alla prevenzione.
Durante questi mesi di pausa dai lavori agricoli è tempo di programmare il nuovo orto, suddividerne gli spazi e organizzare un calendario 2013 di semina e trapianto. Ecco un valido aiuto…
Sfoglia online il Catalogo libri di Terra Nuova Edizioni: oltre 100 titoli dedicati all’ambiente, all’alimentazione naturale, maternità, agricoltura e permacultura, manualistica e spiritualità.
La versione integrale dell’articolo “Podere al popolo!” di Terra Nuova Gennaio 2013: un nuovo diritto di accesso alla terra per superare il concetto di proprietà privata tramite l’acquisto collettivo della terra.
Terra Nuova vi fa due proposte per trascorrere insieme questo fine settimana: due fiere alle quali partecipiamo a Forlì e a Udine.
I consigli di Terra Nuova per fare il bucato e rispettare l’ambiente. La ricetta del detersivo ecologico e le accortezze da adottare per ridurre i consumi.
La Germania e la Gran Bretagna lanciano l’allarme sui residui di glifosato nei cereali. In Italia il rapporto «Pesticidi nel piatto» ci riserva cattive notizie. Il pane quotidiano è avvelenato?
L’intento della IV Edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo è quello di spiegare le ragioni di tutte le guerre in corso, far capire perché si combatte e chi sono gli attori.
Il 23 gennaio a Firenze, anteprima assoluta in Italia, verrà proiettato il film “Trashed” interpretato da Jeremy Irons circa i rischi dell’inquinamento globale.
La BiciAgenda 2013 di Terra Nuova Edizioni è apprezzata da una donna coraggiosa, Juliana Buhring, la protagonista del giro del mondo in bicicletta terminato lo scorso dicembre.