Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Terra Nuova Luglio-Agosto 2023

In primo piano: Crea la tua mini foresta. Un approccio utile per rigenerare gli ambienti naturali e mitigare i cambiamenti climatici – Esotico siciliano. L’isola si apre a inaspettate coltivazioni – Le verdure dell’estate: spazio alle varietà antiche! Cinque ricette – Bioreconnecting. Il respiro consapevole che cambia la vita. La pratica messa a punto da Daniel Lumera – In vacanza con Fido. I consigli per partire preparati e senza stress, per noi e i nostri animali – Da industriale a naturale. Le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti – Ceramica industriale: una produzione impattante. I rischi per la salute umana e ambientale di queste produzioni – Caretta Caretta. Il fumetto che racconta il ritorno di Zeffiria sulle coste calabre – Il Cammino Aperto: la via per riconoscere la non-dualità. Elias Amidon ci accompagna in un percorso di risveglio della coscienza

È il momento di leggere Terra Nuova

Mai come ora è stato chiaro quanto sia necessaria una vera transizione ecologica all’insegna della sostenibilità e del rispetto della terra e della salute. E noi di Terra Nuova siamo impegnati a fare informazione su questi temi da oltre quarant’anni. È ancora più il momento di leggere Terra Nuova!

La presenza mentale entra all’università

A Firenze è stata proposta un’innovativa esperienza in ambito universitario per contrastare il disagio esistenziale sempre più comune e diffuso tra adolescenti e post-adolescenti. Un’iniziativa che ha raccolto pareri molto positivi non solo fra gli studenti, ma anche fra i docenti.

Efficienza delle case: meglio darsi una mossa

Le case degli italiani dovranno raggiungere entro nel giro di pochi anni standard energetici molto elevati, come ha previsto l’Europa. Ecco cosa si può fare per intervenire in modo efficace e stando nei tempi previsti. Ce lo spiega Egidio Raimondi, esperto di bioedilizia.

Irrigazioni: diventiamo più efficienti!

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, sia non solo utile ma anche indispensabile giungere a un sistema di irrigazione efficiente per evitare sprechi di acqua nelle colture.

A Monza libri e consigli per tutti

Una libreria storica nel cuore Monza, in un’area pedonale ma ben raggiungibile. Si chiama “Libri e Libri”, con ampia scelta di titoli e personale competente che sa fornire consigli ai lettori.

Bio dal 1989

Il negozio NaturaSì a Cazzago di Pianiga, in provincia di Venezia, vende prodotti biologici fin dal 1989 e di trovate la rivista Terra Nuova! Il nostro grande grazie va alle realtà che distribuiscono Terra Nuova, per una ecologia della mente e dell’informazione.

Il tè, la biocosmesi e i libri

Nel centro di Pisa, Maria Giovanna Careddu è titolare di una parafarmacia specializzata in medicina naturale, omeopatia e dermocosmesi biologica. E anche lì trovate la rivista Terra Nuova e i nostri libri!

Guida al risparmio idrico: l’editoriale del direttore

Una guida completa al risparmio idrico per non sprecare l’acqua, sempre più preziosa: è questo il tema dell’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di giugno della rivista che condividiamo anche con chi ci segue sul web. Editoriale che invita alla lettura dello speciale sul risparmio idrico che trovate sul mensile. Perché le alluvioni non allontanano il possibile spettro della siccità.

#OltreLePagine. Stop al calcare senza inquinare

Sul numero di giugno della rivista Terra Nuova trovate un utilissimo articolo su come eliminare il calcare dal lavello e dagli elettrodomestici senza utilizzare prodotti inquinanti, grazie alla nostra esperta Alessandra Miraglia che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Terra Nuova Giugno 2023

In primo piano: Agricoltura: strategie contro la siccità – Le nuove sfide della macrobiotica. Intervista a Tania Merendelli, presidente dell’associazione Stile Macrobiotico – Mini-guida ai formaggi vegetali fatti in casa – Stop al calcare senza inquinare! – Profumo di lavanda: alla scoperta della Provenza d’Italia – La sinergia tra pianta e suolo. Un modello agricolo basato sull’alleanza con la comunità microbica del terreno – Casa, via gli insetti in modo naturale. Consigli per prevenire e combattere i più comuni parassiti – Efficienza delle abitazioni: meglio darsi una mossa. Cosa succede con la nuova direttiva europea sulle case green? – Mamma dopo i 35 anni. Diventare madri da grandi è possibile – Agopuntura: un aiuto in gravidanza e nel parto – La presenza mentale entra all’università. Un’innovativa esperienza per contrastare il disagio esistenziale

Il digitale e il lusso dell’analogico

«Ogni tecnologia andrebbe sempre valutata attentamente per capire se è compatibile con la nostra idea di democrazia. Questo, però, di solito non avviene»: così Gabriele Bindi, giornalista di Terra Nuova, nell’intervento pubblicato sul numero di maggio della rivista nella rubrica “Spunti di vista”. Lo condividiamo anche con tutti coloro che ci seguono sul web.

Lo sfuso a Gressoney

Alta qualità dei prodotti biologici anche sfusi a Gressoney, al negozio Vegan Laden, che punta a minimizzare gli imballaggi e fornire materie prime di qualità. E ci trovate la rivista Terra Nuova!

Impiantare un vigneto biodinamico

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura Bodinamica, interviene sull’importanza del metodo biodinamico anche nella viticoltura, in una visione agroecologica dalla quale non si può più prescindere. L’intervento è stato pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova e lo condividiamo anche con chi ci segue sul web.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!