Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Sostenibilità, coste e città di mare

Condividiamo anche con tutti coloro che ci seguono sul web l’intervento di Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia, pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova.

Il germoglio è sbocciato: biologico a Imola

Paola, titolare del negozio bio Il Germoglio a Imola, ci parla della sua realtà e di come sia riuscita a creare anche una rete di agricoltori e produttori locali da cui rifornirsi. E naturalmente ci trovate Terra Nuova!

Viticoltura biologica e crisi climatica

Condividiamo con coloro che ci seguono anche sul web l’intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, pubblicato sul numero di maggio della rivista Terra Nuova, dal titolo “Viticoltura biologica e crisi climatica”.

Terra Nuova Maggio 2023

In primo piano: Viaggiare fuori dagli schemi. Come riconquistare la libertà di viaggiare – Borracce, l’arte di portare l’acqua. Una piccola guida alla scelta del materiale migliore – Maggio, a tavola tutto cambia! Un menu per uscire dall’inverno – Rieducare il respiro per ritrovare il benessere. Il Metodo Buteyko – Vino e cambiamenti climatici: la risposta della biodinamica. Dialogo con Adriano Zago – Vivere in una sfera. Approfondimento sulle cupole geodetiche – Grandi eventi in natura: è tempo di dire basta! Le associazioni di tutela ambientale contro l’ennesimo atto di violazione del mondo naturale – In corsa verso il riarmo. Mettere al centro i diritti umani per invertire il passo

Terra Nuova cambia look: nuova veste grafica da maggio

A partire dal numero di maggio, la rivista Terra Nuova cambia veste grafica, con un percorso di cambiamento ed evoluzione che persegue tre obiettivi principali: più respiro, più leggibilità e ancora più bellezza. Non perdetevi il nuovo look di Terra Nuova!

#OltreLePagine. Borracce, l’arte di portare l’acqua

Sul numero di maggio della rivista Terra Nuova trovate un utilissimo articolo su come imparare a scegliere le borracce migliori. Il direttore della rivista, Nicholas Bawtree, ne parla nella videointervista realizzata da Isabella Vendrame per Veggie Channel.

Infezioni epidemiche nei grilli: caso inquietante non ancora risolto

Da un report dell’ istituto di ricerca Seo Amsterdam Economics, commissionato dal Ministero degli esteri olandese nel 2019 per valutare il progetto Flying Food in Kenya e Uganda, è possibile leggere la storia della prima epidemia batterica in un allevamento di insetti, fatto che ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza alimentare di questo business.

Comuni liberi dai pesticidi

Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, sottolinea come sia importante che ci siano sempre più Comuni italiani che decidono di incentivare il biologico con varie iniziative. Condividiamo anche con chi ci segue sul web l’intervento della Mammuccini pubblicato sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Regalo di primavera da Terra Nuova!

Terra Nuova ti regala un buono acquisto di 5 euro, speciale promozione “primavera“, per tutti i libri editi dalla casa editrice e valido anche per l’acquisto della rivista o per la sottoscrizione dell’abbonamento al mensile.

La velocità del turismo lento e delle comunità

Il turismo lento è un valore aggiunto importantissimo, è un cambio di paradigma del muoversi. Ce ne parla Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia, in questo intervento pubblicato sul numero di aprile della rivista Terra Nuova, intervento che condividiamo anche con chi ci segue sul web.

Metodo innovativo per la cura del ginocchio

A Vetralla, in provincia di Viterbo, il dottor Massimo Corbucci propone un metodo innovativo per curare e risolvere un dolore al ginocchio senza ricorrere a metodi invasivi. E anche lui, nel suo studio, mette a disposizione dei suoi pazienti la rivista Terra Nuova!

In Sardegna il biologico cresce

Conoscete il negozio NaturaSì di Olbia in Sardegna? Abbiamo parlato con Luisa, che lo gestisce. E lì ci trovate anche la rivista Terra Nuova! Bravissima Luisa!

Triarico: «Insetti utili, al loro posto»

Carlo Triarico, presidente dell’associazione per l’agricoltura biodinamica, interviene sul  numero cartaceo di aprile della rivista Terra Nuova  con la sua rubrica, occupandosi stavolta dell’immissione in commercio degli insetti a uso alimentare. Condividiamo l’intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Il tempo ritrovato a Milano

Piccola, familiare e indipendente, la libreria Tempo Ritrovato Libri nasce dalla trasformazione di Bistrò del tempo ritrovato, caffè-libreria attivo a Milano dal 2007 al 2016 in via Foppa. Vi raccontiamo la sua storia.

Abbonati a Terra Nuova con il 10% di sconto

Abbonarsi a Terra Nuova conviene! Fino al 9 aprile l’abbonamento alla rivista è scontato del 10%, qualunque formula di abbonamento si scelga. Terra Nuova è la rivista punto di riferimento del vivere bio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!