Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Terra Nuova Aprile 2023

In primo piano: Insetti come cibo? Criticità e rischi di questa nuova frontiera alimentare – Non buttarlo! A tavola con gli scarti. Cinque ricette creative – Che aria tira in cucina? Come ventilare gli ambienti quando si hanno fornelli a gas – Reiki: la disciplina energetica che riequilibra mente e cuore – Peeling viso: rinnovare la pelle contrastando macchie scure, rughe e cicatrici – Benessere in cammino: a piedi nell’Alta Langa – I segreti del successo di un bioagricoltore. Intervista a Jean-Martin Fortier – L’orto autoirrigante: coltivare con poca acqua e poco lavoro. La tecnica ideata da Alessandro Ronca e Paolo Ermani – Allevamenti intensivi e inquinamento delle acque – Pfas, una questione ancora aperta. Prosegue il processo per la contaminazione di ampie aree d’Italia – Mapuche: un popolo sotto assedio. L’associazione EcoMapuche denuncia i crimini commessi da multinazionali e governi

Le Quattro Nobili Verità dell’Amore

Susan Piver, scrittrice e studiosa, fonde l’antica saggezza buddista con l’empatia, il trasporto del cuore e l’accettazione dell’impermanenza e formula una prospettiva nuova per nutrire la relazione di coppia e appianare i contrasti.

Scuole steineriane in crescita in Italia

Sono un centinaio le realtà che propongono la pedagogia Steiner Waldorf nel nostro paese. L’approccio educativo si focalizza su insegnamento a epoche, grande attenzione per gli ambienti e per i talenti di bambini e ragazzi, e formazione continua per insegnanti ed educatori.

L’Atlante dei pesticidi

Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio è intervenuta, sul numero di marzo della rivista cartacea Terra Nuova, sulla necessità di andare verso pratiche agroecologiche. Condividiamo il suo intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Legumi per un futuro sostenibile

Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia, è intervenuta sull’importanza d legumi e sostenibilità sul numero cartaceo di marzo della rivista Terra Nuova. Condividiamo il suo intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Per fare pace con piante e animali

Carlo Triarico, presidente dell’associazione per l’agricoltura biodinamica, interviene sul numero cartaceo di marzo della rivista Terra Nuova con la sua rubrica. Condividiamo l’intervento anche con i lettori che ci seguono sul web.

Equazione: la satira di Arianna Porcelli Safonov

Condividiamo anche sul web per chi ci segue l’intervento satirico di Arianna Porcelli Safonov pubblicato sul numero cartaceo di marzo della rivista Terra Nuova, che trovate in edicola, nei punti vendita del naturale e del biologico e sul nostro shop online. 

Nella terra del vino e dell’olio

Tra i boschi di castagni dei Monti del Chianti c’è il Podere La Casellina, un agriturismo che valorizza le proprie radici contadine e accoglie gli ospiti con gioia e calore. E ci trovate Terra Nuova!

I libri fanno scuola

La Libreria scuola e cultura nasce a Roma nel 1996 grazie all’iniziativa di Paola Fioretti e Gianfranco Moretto. A gestire la libreria oggi c’è anche Stefano, il figlio di Paola; un luogo di scuola e cultura che vi raccontiamo!

Il biologico tra le falesie

Un negozio piccolo, ma ben fornito e ben raggiungibile, con un buon reparto ortofrutta, grazie a un contadino biologico che consegna tre volte alla settimana. Siamo al NaturaSì di Finale Ligure e c’è Terra Nuova!

Gli alberi sono un pericolo pubblico. L’editoriale ironico su Terra Nuova di marzo

Il tema centrale della copertina del numero di marzo di Terra Nuova è quello della necessità di salvare gli alberi nelle nostre città, poiché si intensificano sempre più gli abbattimenti. E il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, è voluto intervenire con un editoriale ironico (e un po’ amaro) proprio su questo tema, che nel numero vede un approfondimento speciale.

#oltrelepagine. Salviamo gli alberi delle nostre città

Sul numero di marzo della rivista Terra Nuova trovate un ampio approfondimento sulla necessità di salvare gli alberi delle nostre città, curato da Linda Maggiori, che potete ascoltare anche in una videointervista realizzata da Veggie Channel in collaborazione con Terra Nuova.

Terra Nuova Marzo 2023

In primo piano: Salviamo gli alberi delle nostre città – Celiachia e sensibilità al glutine: come non rinunciare a gusto e salute – Osteopatia Dinamica Evolutiva: sentire il cambiamento su di sé. Francesca Abburà ci parla del suo approccio per rieducare il sistema mente-corpo – Wwoof: viaggiare nel mondo del bio. Un’immersione nella vita delle aziende agricole biologiche – Lago di Como: benessere in cammino. A piedi in un territorio unico che incanta – Semi di libertà dietro le sbarre. L’agricoltura sociale entra nelle carceri come strumento educativo – Wolf Bukowski: la nostra realtà è già distopica. Intervista allo scrittore – Le Quattro Nobili Verità sull’Amore. Una prospettiva nuova per nutrire la relazione di coppia e appianare i contrasti – L’arte del comune. L’artista Stefano Boccalini crea opere d’arte contro l’omologazione dei territori

Attacchi di panico: anche l’alimentazione può aiutare ad affrontarli

In Europa circa il 3% della popolazione ha un attacco di panico in un anno, mentre negli Stati Uniti questi interessano circa l’11% della popolazione. Sono più comuni nelle donne che negli uomini. Come si possono affrontare con l’alimentazione gli attacchi di panico? Ce ne parla Martin Halsey, esperto di nutrizione e macrobiotica e direttore de La Sana Gola.

#oltrelepagine, diamo volti alle parole

Si chiama #oltrelepagine ed è il progetto che vede collaborare insieme il mensile Terra Nuova e Veggie Channel, per fornire contenuti multimediali a lettori e spettatori. Il bio, l’ambiente, la salute, l’alimentazione e la sostenibilità a 360 gradi, con parole e volti.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!