Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

I rischi dell’obbligo digitale

L’appello lanciato da due gruppi di esperti della materia: «La tecnologia digitale può semplificare alcuni iter, ma imporla a tutti comporta troppi rischi per la privacy e l’inclusione. Vogliamo sensibilizzare i cittadini».

Dang Nghiem: dal trauma si può guarire

Ispirandosi agli insegnamenti di Thich Nhat Hanh, Sorella Dang Nghiem accoglie e accompagna chi ha subìto abusi, per favorire il superamento del dolore e della sofferenza e l’attivazione della guarigione profonda dalle ferite dell’anima

Spazio B**K, libri e paesaggi visivi fuori dal comune

Chi entra in questa piccola libreria indipendente, Spazio B**K, lo fa a proprio rischio e pericolo. Una mente troppo rigida e lineare potrebbe incagliarsi nell’apparente mancanza di logica e forse andrebbe avvertita che entrando rischia di esporsi a un certo tipo di tentazioni.

Accanto alla madre. Riscoprire l’intimità della nascita

Spesso oggi gravidanza e parto sono “oggetto” di una forte medicalizzazione che ostacola  quella profonda unione tra madre e neonato che sarebbe auspicabile. La figura della doula può affiancare la donna aiutandola a riappropriarsi di questo momento unico. Ne parliamo con Clara Scropetta.

Tra il centro e il lago, biologico in Umbria

Questo negozio della catena NaturaSì, munito di servizio bar bistrot, si trova a Corciano, a metà strada tra il centro di Perugia e il lago Trasimeno. In cabina di regia troviamo Adamo Campanelli, accompagnato da Simona, Anna Lisa e Manuela. E anche qui trovate Terra Nuova.

Catania, prodotti biologici e regionali

Il negozio NaturaSì di Catania è una realtà complessa, fatta di due negozi, più uno a Siracusa, con un totale di venti dipendenti, e una cura particolare per la regionalità dei prodotti. E ci trovate Terra Nuova.

Le nuove regole sulle sementi

Il 2023 sarà un anno importante per le sementi. Infatti, in primavera dovrebbe uscire la prima bozza del nuovo regolamento sulla legislazione sementiera da parte della Commissione europea. È la Rete Semi Rurali annuncia che farà sentire la propria voce per garantire una diversificazione dei sistemi sementieri e favorire anche l’autoproduzione.

Mammuccini (FederBio): «Allevamenti sostenibili: una direzione necessaria»

«È urgente la conversione degli allevamenti intensivi puntando anche in questo caso all’approccio agroecologico che guarda al benessere animale e all’integrazione tra produzioni vegetali e produzioni animali, fondamentale per garantire la fertilità del suolo»: così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

La viticoltura come strumento per incidere sulla crisi climatica

Anche la viticoltura, quando rispettosa della salute e della terra, può aiutare nel contrasto alla crisi climatica. Ce ne parla Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, nel suo intervento che trovate sul numero di febbraio della rivista Terra Nuova e che vogliamo qui condividere anche con i nostri lettori del web.

Terra Nuova Febbraio 2023

In primo piano: Speciale: Gli usi rivoluzionari della canapa – I benefici cosmetici della canapa – Zuppe, minestre e vellutate. Cinque idee sfiziose – Cibo da asporto a rifiuti zero – Fiori slow: la filosofia del fiore etico ed ecosostenibile – Multinazionali: la fotografia del loro strapotere – Dang Nghiem: dal trauma si può guarire – Teatro e bicicletta si incontrano – I rischi dell’obbligo digitale

La rivoluzione degli orti in città

«Noi siamo terra, ma ci hanno sempre allontanato dalla terra», inizia così il documentario Urbano e rurale – Orti in città prodotto da Agritettura 2.0 e Uncoso Factory, e finanziato dal Miur, nell’ambito di un progetto che promuove l’urban farming nella area metropolitana di Napoli.

Orti urbani sostenibili, il futuro prende forma

L’agricoltura cittadina, ritornata in auge a causa della crisi economica, ma anche per una rinnovata attenzione alla qualità del cibo, è in crescita. Ma non è purtroppo esente dai rischi di quella industriale. In città occorre adottare il più possibile un approccio autenticamente agriecologico, evitando l’uso di prodotti dannosi per salute e ambiente, dai prodotti chimici di sintesi ai materiali plastici. Quattro esperienze italiane.

Slow Food: «Il suolo, fonte di vita»

Roberta Billitteri, vicepresidente di Slow Food Italia, sottolinea, nella rubrica pubblicata sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova, la fondamentale importanza del rispetto del suolo, in modo che si mantenga sano e garantendone una gestione sostenibile.

Il suolo è un organismo vivente

Il suolo come organismo vivente che va rispettato perché conferisce ai vegetali di cui ci cibiamo di crescere sani e con le giuste proprietà nutritive: l’intervento di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Mammuccini di FederBio: «Non c’è sovranità alimentare senza agroecologia»

«La sovranità alimentare non è compatibile con i sistemi agricoli intensivi che hanno compromesso la fertilità del suolo, determinato la perdita di specie selvatiche e di varietà locali, di biodiversità genetica»: così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, nella rubrica pubblicata sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!