Il biologico di Ca’ dei Bricchi, nel Genovese
Nel punto vendita della cooperativa agricola Ca’ dei Bricchi, a Genova, trovate disponibile anche Terra Nuova, la rivista e i libri! Oltre a ortaggi biologici e tante attività culturali e sociali.
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Nel punto vendita della cooperativa agricola Ca’ dei Bricchi, a Genova, trovate disponibile anche Terra Nuova, la rivista e i libri! Oltre a ortaggi biologici e tante attività culturali e sociali.
Liblab è una libreria specializzata per bambini e ragazzi che organizza eventi e laboratori artigianali, corsi di fumetto, di musica e di inglese. Hanno scelto di spostarsi fuori dalla metropoli e propongono le loro attività a Sesto Fiorentino
Cogli al volo l’opportunità, fino all’8 gennaio, di abbonarti a Terra Nuova con uno sconto che ti permette di far parte della più grande comunità del cambiamento e di leggere la rivista tutto l’anno al costo di meno di tre caffè al mese.
Presso la sede dell’azienda agricola biologica La Praglia di Avigliana (Torino), una realtà nata nei primi anni ’80 e a conduzione familiare, si vendono ortaggi prodotti dalla realtà stessa, frutta ed erbe officinali. E ci trovate la rivista Terra Nuova!
«Serve un cambiamento molto più profondo, culturale e spirituale, che ci porti a comprendere che la terra non è un semplice supporto per le piante, ma è essa stessa nutrimento, universo, complessità”»: leggi l’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di gennaio della rivista.
Un numero ricchissimo di contenuti quello di gennaio 2023 della rivista Terra Nuova. Che il nostro direttore, Nicholas Bawtree, vi presenterà in diretta streaming venerdì 30 dicembre alle ore 18. Vi aspettiamo!
Inizia a gennaio 2023 la terza fase del progetto finanziato dalla misura 16.2 del Piano di sviluppo rurale (Psr) della Regione Toscana. La rubrica della Rete Semi Rurali, tratta dal numero di dicembre della rivista Terra Nuova.
In primo piano: Speciale: La manna dal suolo. Tra le emergenze ambientali più sottovalutate c’è quella che riguarda il suolo – La tisana su misura è la vera alleata della salute – Cipolla: la regina della cucina – Kairospecial: un progetto di osteopatia pediatrica gratuita – Pompe di calore, convengono davvero? – Cohousing: un modello abitativo sempre più richiesto – Arte e bellezza nutrono la nostra presenza. Rashani Réa racconta gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh
Nasce in Italia un gruppo di professionisti che propone un nuovo approccio di sostegno alle persone che sono alla ricerca del proprio equilibrio e del proprio senso di vita: la psicosofia sinergetica, che si rivolge all’anima e non solo alla mente e che recupera e valorizza la dimensione spirituale dell’esistenza.
Educare alla lettura… e alla libertà. Sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova abbiamo parlato, come libraia indipendente, di Maria Romana Tetamo, della libreria Dudì di Palermo.
Utama è un docufilm diretto da un giovane e promettente regista boliviano, Loayza-Grisi, ed è ambientato in uno dei territori più esposti e vulnerabili ai cambiamenti climatici.
Live Seeding, progetto di ricerca europeo nel quadro di Horizon Europe, prenderà il via da gennaio 2023 per concludersi a dicembre 2026. Lo annuncia la Rete Semi Rurali nella sua rubrica sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova.
Il NaturaSì di Sondrio-Morbegno-Tirano è una fucina di idee e di iniziative, ed è impegnato nella promozione del Distretto biologico della Valtellina anche con l’organizzazione di eventi e mercati di piazza. E trovate Terra Nuova.
Il Frutto Permesso, nel Torinese, funziona nell’ottica di filiera, un presidio di biodiversità che propone i prodotti naturali dei contadini del territorio. E dove trovate Terra Nuova.
«Il cibo, in tutta la sua filiera, nelle politiche locali, nel suo ruolo sociale e politico – economico, è uno strumento fondamentale e già attivo per ripensare il rapporto con l’economia, con il denaro, con i consumi»: così Raoul Tiraboschi, vicepresidente di Slow Food Italia, nel suo intervento sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova.
Per la sua rubrica satirica sulla rivista Terra Nuova, Arianna Porcelli Safonov ha scelto per dicembre un focus sulle spiagge italiane che da ottobre a maggio non sono frequentate. Con la consueta ironia tagliente, ecco l’intervento della performer di monologhi di satira.
I lavoratori dell’azienda agricola biologica Floriddia in Toscana raccontano la loro esperienza con l’orario ridotto e lanciano un appello alla responsabilità di tutti. La riduzione degli orari di lavoro può migliorare la qualità della vita, senza compromettere la produttività in azienda.
«Non stupisca se, per un biodinamico, la forma più feconda di circolazione è la donazione, ossia riconoscere che trattenere e accumulare su se stessi quanto resta oltre i bisogni non conviene, poiché ne sarà privato il talento del prossimo, con svantaggio per tutti»: a sottolinearlo è Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura Biodinamica nel suo intervento pubblicato sul numero di dicembre della rivista Terra Nuova.
Parte la corsa ai regali natalizi ed è il momento giusto per iniziare una riflessione profonda sul denaro. Perché solo «trasformando il denaro, riportandolo a essere un mezzo di scambio e non un fine, possiamo risanare la nostra civiltà», come ci suggerisce Charles Eisenstein. Ecco l’editoriale integrale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, che trovate sul numero di dicembre della rivista.
La rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov ci parla, questo mese, della meditazione in chiave ironica. Con la consueta ironia tagliente, ecco l’intervento della performer di monologhi di satira pubblicato sul numero di novembre della rivista Terra Nuova.