Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Anche il cinema guarda alla sostenibilità

L’industria cinematografica ha un pesante impatto sull’ambiente, e proprio per ridurlo sono nati protocolli di certificazione che, laddove applicati, permettono di scegliere soluzioni più eco-compatibili. Come nel caso di EcoMuvi.

Cammino Balteo: tra antiche pietre e vigneti

Dal Forte di Bard fino al ponte romano di Pont-Saint-Martin, passando per strade romane e vigneti eroici, alla scoperta di un volto nuovo della Valle d’Aosta. Percorriamo a piedi le tappe del Cammino Balteo, accompagnati dai nostri esperti.

La Poderosa: azienda agricola all’insegna della biocanapa

«La Poderosa nasce dopo che dal Veneto ci siamo trasferiti nelle Marche. Da sempre sono stato innamorato della canapa, così ho drasticamente cambiato vita: da formatore aziendale a contadino» racconta Riccardo Urbani parlando della sua azienda agricola di Maiolati Spontini, in provincia di Ancona, che ha come protagonista la canapa.

Terra bruciata: l’editoriale del direttore di Terra Nuova

Tra le tante conseguenze devastanti delle guerre, ce n’è una spesso dimenticata, nascosta tra le pieghe dei bilanci di spesa e delle trattative di pace: l’impatto sull’ambiente, di cui parla l’inchiesta di Rita Cantalino sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova

Scegli Terra Nuova. Per te lo sconto sull’abbonamento

Terra Nuova, con la sua rivista, è un presidio culturale indipendente che crea reti e comunità intorno alla visione e alla pratica ecologica nelle nostre vite, che propone scelte sostenibili e offre l’esperienza sempre più rara di una lettura più lenta e più profonda. Abbonati anche tu! Usa lo sconto pensato per te!

Bambini: allarme plastica in giochi, abiti e stoviglie

Dai biberon agli oggetti di arredo, fino alle giacche a vento. Anche gli oggetti d’uso quotidiano contengono sostanze chimiche pericolose per la salute e l’ambiente. Sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova tutti i consigli pratici e le informazioni necessari per proteggere noi e i nostri figli. 

Il dopo-feste a tavola? Leggerezza ed equilibrio

Ci siamo lasciati andare a qualche eccesso a tavola durate le festività? Ecco allora i consigli degli esperti per tornare in forma con buon senso e in tutta sicurezza, senza misure troppo drastiche ma che risultano comunque efficaci.

Terra Nuova Gennaio 2025

In primo piano: Il dopo-feste a tavola. Leggerezza ed equilibrio. I consigli degli esperti per tornare in forma con buonsenso – Endometriosi e ovaio policistico: un aiuto prezioso dall’alimentazione – Fornelli a gas: l’inquinamento è dentro casa – Il canto che trasforma. Usare il suono della propria voce per liberarsi da tensioni e condizionamenti – Cammino Balteo: perdersi tra antiche pietre e vigneti. Alla scoperta di un volto nuovo della Valle d’Aosta – Con l’orto rialzato coltivare è più facile. Ecco come realizzarlo – Grandi catastrofi: la solidarietà dal basso unisce e fa la differenza – Anche il cinema guarda alla sostenibilità. Per ridurre l’impatto ambientale nascono protocolli di certificazione – Bambini: attenzione alle materie plastiche – Le guerre uccidono anche l’ambiente

#OltreLePagine. Il canto che trasforma

Il metodo del canto funzionale è stato ideato da Gisela Rohmert e insegna a usare il suono della propria voce per liberarsi da tensioni e condizionamenti. Donatella Livigni lo insegna e lo pratica in Italia e l’abbiamo intervistata sul numero di gennaio della rivista Terra Nuova

Nuovi OGM: battuta d’arresto per la deregulation

Il tentativo di deregolamentazione totale dei nuovi OGM sarebbe dovuto andare in porto entro il 2024, almeno così voleva fortemente la Commissione Europea, la cui intenzione era di cancellare etichettatura e tracciabilità. Ma le cose sono andate diversamente. I giochi non sono ancora chiusi.

Diritto di protesta: troppo ostacolato e poco tutelato

In Italia e in Europa la situazione desta preoccupazione e allarme per la costante e invasiva repressione e criminalizzazione del dissenso, anche in presenza di proteste pacifiche. L’intervento di Debora Del Pistoia, di Amnesty International Italia.

Binaria: una libreria tra le serre

Binaria Rivalta è una libreria fondata dal Gruppo Abele nel 2021 con lo stesso spirito della libreria Binaria di Torino: contribuire alla formazione di una società più attenta, più libera, più consapevole e disposta a impegnarsi per costruire il bene comune.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!