Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Il buono in regalo per fare il pieno… di letture!

Fino al 16 ottobre un buono di 5 euro in regalo per fare il pieno di buone letture!! Scopri come ottenerlo e potrai fare i tuoi acquisti sullo shop online di Terra Nuova scegliendo fra tutti i nostri libri e la rivista.

#NonUnLibroQualunque. Un libraio che coglie nel segno

Fare il libraio è un mestiere ma anche un po’ una missione. Al Vicolo del Forno di Pordenone la pensano così. Dal 1978, anno di apertura della libreria Al Segno, sono convinti di dover offrire un servizio che vada oltre l’aspetto commerciale per salvaguardare il ruolo del libro quale strumento di crescita civile, culturale, etica.

Il bio italiano e il suo successo all’estero

Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, è intervenuta con un’analisi chiara sulle esportazioni del bio italiano. L’intervento è tratto dalla rubrica “Mondo Bio” ed è pubblicato sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Come fare tesoro dell’estate

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, ci accompagna nella scoperta della profonda relazione tra campi ed essere umano, anche nel passaggio delle stagioni.

Il viaggio lento

“Il viaggio lento” è l’intervento di Giacomo Miola, del direttivo Slow Food Italia, pubblicato nella rubrica Slow Food Travel sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Erboristeria e negozio bio sull’isola

In un negozio di appena quaranta metri quadri si possono fare miracoli. Siamo a Portoferraio, il principale centro e punto di approdo dell’isola d’Elba. E l’erboristeria di Mariangela è anche negozio di prodotti bio. Terra Nuova è presente!

La pasta cotta a fuoco spento / L’editoriale del direttore

«Di fronte alle percentuali di aumento prospettate per i costi di luce e gas nei mesi a venire, il concetto stesso di risparmio energetico appare quasi ridicolo… (…) Ma guai a cadere nella trappola dell’applicazione indistinta del “ci dovevate pensare prima”»: l’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, pubblicato sul numero di ottobre della rivista.

Il rimedio del mese: la propoli

Recenti ricerche archeologiche hanno svelato che l’essere umano utilizza la propoli da circa 8500 anni. Ne facevano uso persiani, egizi, greci, romani, cinesi. Vediamone le proprietà.

Bulimia da social e lavoro: la natura ci salverà

Una storia toccante e profonda che si legge tutta d’un fiato: è quella che Riccardo Lupino, contadino, musicista e scrittore, ci regala nel suo ultimo libro. Una testimonianza per dirci che possiamo liberarci da molte «schiavitù» tornando alla terra, alla natura e alle relazioni vere. 

Terra Nuova Ottobre 2022

In primo piano: Risparmiare energia: un vademecum per agire da subito – L’uso sostenibile della legna – Burger e polpette veg, che bontà! – Bocca e denti sani per una salute globale – L’igiene intima e il benessere della donna – Turismo sostenibile per legge, la Spagna è la prima al mondo – Meno auto per tutti: è possibile? – Verdure abbondanti, con meno fatica – Prezzi alle stelle: tutta colpa della speculazione

Alghe: una produzione sostenibile?

In merito alla riflessione sull’impatto ambientale delle produzioni è interessante notare che svariati studi dimostrano come le alghe possano giocare un ruolo di primaria importanza da molti punti di vista.

#NonUnLibroQualunque. “L’amico ritrovato”, libreria a Genova

Tra le mura della libreria “L’amico ritrovato” si celebra l’amicizia e la condivisione di passioni e valori comuni. Il nuovo negozio occupa un affascinante locale colonnato, probabilmente un antico atrio, del nobile Palazzo Spinola di Luccoli-Balestrino, nel cuore della Genova antica.

Non perderti il numero di Settembre di Terra Nuova

In primo piano: Come salvarci dalla crisi alimentare – Alghe: un alimento da riscoprire – Logopedia estetica. Trattamento antirughe naturale – Iridologia: la salute si legge negli occhi – La cartoleria ecologica per la scuola – Bulimia da social e lavoro: la natura ci salverà. Il libro di Riccardo Lupino – Crisi energetica: tutti i rischi dell’operazione rigassificatori – Gentilezza: un’arte che ti migliora la vita. Come costruire gentilezza per superare frustrazione e rabbia

A Torino Terra Madre-Salone del Gusto

Condividiamo con i nostri lettori l’intervento di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, ospitato nella rubrica di Slow Food pubblicata sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.

La Casa delle Sementi Alpine in Val Camonica

La Casa delle Sementi Alpine inaugurata nei mesi scorsi in Val Camonica offre l’occasione per valorizzare il patrimonio di diversità che gli agricoltori delle alpi hanno creato coltivando cereali e legumi che si sono adattati anno dopo anno alle peculiari condizioni dello spazio alpino.

L’acqua per la libertà

«Ci sono forme di agricoltura che aiutano l’efficienza idrica dei campi, che salvano l’acqua coltivando»: condividiamo con i nostri lettori l’intervento di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, tratto dalla rubrica Il Punto Biodinamico del numero di settembre della rivista Terra Nuova.

BIOAgroecologia: servono ricerca e innovazione

«Siamo in una fase di cambiamento strategico a livello europeo che vede il passaggio del biologico da metodo agronomico a strumento di politica agricola per affrontare la transizione ecologica dei sistemi agricoli e alimentari»: la riflessione di Maria Grazia Mammuccini presidente di FederBio.

Negoziobio.info. Bio e sfuso: Vidya Green è a Prato

Vidya green shop è una piccola bottega eco e bio in provincia di Prato. È nata nel settembre 2020 iniziando a promuovere prodotti biologici e da raccolta spontanea e prodotti per la cura della persona e della casa. E ci trovate Terra Nuova.

Scopri il numero di Settembre di Terra Nuova

In primo piano: Come salvarci dalla crisi alimentare – Alghe: un alimento da riscoprire – Logopedia estetica. Trattamento antirughe naturale – Iridologia: la salute si legge negli occhi – La cartoleria ecologica per la scuola – Bulimia da social e lavoro: la natura ci salverà. Il libro di Riccardo Lupino – Crisi energetica: tutti i rischi dell’operazione rigassificatori – Gentilezza: un’arte che ti migliora la vita. Come costruire gentilezza per superare frustrazione e rabbia

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!