Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Creare ecosistemi alimentari a partire dalle città

Come creare biodiversità nel quotidiano, arricchire le nostre vite, migliorare il nostro benessere e la socialità. Dai giardini pubblici agli orti e alle aiuole, il futuro è nelle nostre mani, grazie alla permacultura.

Le erbe spontanee ci parlano dai muretti

Su iniziativa di un’associazione locale, un comune in provincia di Padova si è trasformato in un erbario diffuso e aperto a tutti, dove specie vegetali ignorate dai più vengono rivalorizzate e riconosciute nella loro bellezza.

Corri a scoprire il numero di Terra Nuova, Luglio/Agosto 2022

In primo piano: Mini-eolico alla riscossa. I tipi di impianto e i consigli per una buona scelta – Cucina a prova di termometro. Piatti vegetali freschi e colorati – Ginnastica facciale: un approccio naturale per tonificare la pelle e migliorare la postura – Via le zanzare senza veleni – Girovagando a caccia di idee e nuovi incontri. Una selezione di eventi e attività in tutta Italia – Riuso e Riciclo: la mappa delle realtà italiane

Senza divisioni: come pensare ed essere nel Tao

Il Tao Te Ching, tradizione antichissima di pensiero, recupera oggi ancora più valore e pregnanza perché invita a un percorso di unità assoluta, senza scissioni, né giudizio. Francis Pring-Mill ci accompagna in questa riflessione.

Agricoltura e libertà

La riflessione di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, a seguito della visita di Vandana Shiva alla sede dell’associazione.

Scopri l’ultimo numero di Terra Nuova, Luglio/Agosto 2022

In primo piano: Mini-eolico alla riscossa. I tipi di impianto e i consigli per una buona scelta – Cucina a prova di termometro. Piatti vegetali freschi e colorati – Ginnastica facciale: un approccio naturale per tonificare la pelle e migliorare la postura – Via le zanzare senza veleni – Girovagando a caccia di idee e nuovi incontri. Una selezione di eventi e attività in tutta Italia – Riuso e Riciclo: la mappa delle realtà italiane

Se si svuotano gli scaffali

Nella crisi alimentare globale possiamo vedere una moderna versione della favola della cicala e la formica. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.

Girovagando a caccia di idee e nuovi incontri

Vi proponiamo una selezione di eventi e attività in tutta Italia che, da luglio a settembre, possano essere sane occasioni di incontro tra natura, ecologia, buone pratiche, cultura e divertimento.

Orticoltura biologica: l’importanza di fare rete

L’orticoltura biologica può dare un reddito più che sufficiente. Alessio Capezzuoli propone un insieme di tecniche per un approccio inclusivo dei diversi modelli agroecologici oggi più diffusi. Gli sbocchi di mercato ci sono, ma soprattutto è importante rimanere elastici e trovare supporto nelle reti locali.

È uscito il numero di Terra Nuova Luglio/Agosto 2022

In primo piano: Mini-eolico alla riscossa. I tipi di impianto e i consigli per una buona scelta – Cucina a prova di termometro. Piatti vegetali freschi e colorati – Ginnastica facciale: un approccio naturale per tonificare la pelle e migliorare la postura – Via le zanzare senza veleni – Girovagando a caccia di idee e nuovi incontri. Una selezione di eventi e attività in tutta Italia – Riuso e Riciclo: la mappa delle realtà italiane

La pace come «nuova normalità» è possibile?

Giornalista Rai, documentarista e inviato, Raffaele Crocco ha vissuto i teatri di guerra nell’ex Jugoslavia, in America Latina, in Oriente, si è occupato di neonazismo in Padania e di Tangentopoli. Ecco la sua visione sull’attuale guerra Ucraina, che lui definisce «una eccezione».

Terra Nuova Luglio/Agosto 2022

In primo piano: Mini-eolico alla riscossa. I tipi di impianto e i consigli per una buona scelta – Cucina a prova di termometro. Piatti vegetali freschi e colorati – Ginnastica facciale: un approccio naturale per tonificare la pelle e migliorare la postura – Via le zanzare senza veleni – Girovagando a caccia di idee e nuovi incontri. Una selezione di eventi e attività in tutta Italia – Riuso e Riciclo: la mappa delle realtà italiane

Il blackout è solo un cambio di scena

Nel teatro il blackout è quel momento che serve per trasportare il pubblico da una scena all’altra. Sarà per noi un cambiamento radicale di stile di vita e consumi?

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!