Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Non perderti il numero di Gennaio di Terra Nuova

In primo piano: Il cibo «PARLA» al Dna. Come gli alimenti influenzano il nostro codice genetico – Dall’amaranto al grano saraceno: guida agli «pseudocereali» – Aromaterapia. Una guida base per il benessere di corpo e mente – Una bussola per apprendere l’arte del Saper Essere. L’approccio educativo My Life Design® di Daniel Lumera – Dossier: Vivere senza bollette… – Food forest: il giardino commestibile È

Quattro euro al giorno

Non è vero che i cibi biologici hanno prezzi elevati. Il dottor Berrino ci dimostra come si può mangiare bene con pochi euro al giorno. Una dieta sana costa poco e regala tante soddisfazioni.

Supercaos 110%

L’ulteriore proposta di modifica delle regole sui bonus edilizi riporta confusione e incertezza, con effetti devastanti per quello che sarebbe, invece, un formidabile strumento di rilancio del Paese dopo la pandemia.

Grani antichi nell’antico orto dei monaci

Un altro passo in avanti per la Guida Nomade: grazie al lavoro della Fattoria di Selvoli, nei terreni adiacenti alla villa La Mausolea di Soci (Ar) si seminano le vecchie varietà di frumento.

Scopri l’ultimo numero di Terra Nuova

In primo piano: Il cibo «PARLA» al Dna. Come gli alimenti influenzano il nostro codice genetico – Dall’amaranto al grano saraceno: guida agli «pseudocereali» – Aromaterapia. Una guida base per il benessere di corpo e mente – Una bussola per apprendere l’arte del Saper Essere. L’approccio educativo My Life Design® di Daniel Lumera – Dossier: Vivere senza bollette… – Food forest: il giardino commestibile È

Food forest: il giardino commestibile

Si tratta di un metodo di coltivazione che si ispira all’ecosistema del bosco per creare un giardino ricco di funzioni vicino casa. Una tecnica che inaugura una nuova convivenza con la natura e le sue risorse, a partire dalle piante commestibili.

Un’informazione bio

La rivista cartacea, oggi, svolge il ruolo insostituibile di informazione bio. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.

La forza slow della comunicazione ambientale

Intervista all’attivista Satish Kumar, che si sofferma sull’importanza dell’informazione, della formazione e dell’attivismo ecologista: «Dobbiamo costruire una cultura della rigenerazione». A partire da un’informazione non superficiale, che vada in profondità.

È uscito il numero di Gennaio 2022 di Terra Nuova

In primo piano: Il cibo «PARLA» al Dna. Come gli alimenti influenzano il nostro codice genetico – Dall’amaranto al grano saraceno: guida agli «pseudocereali» – Aromaterapia. Una guida base per il benessere di corpo e mente – Una bussola per apprendere l’arte del Saper Essere. L’approccio educativo My Life Design® di Daniel Lumera – Dossier: Vivere senza bollette… – Food forest: il giardino commestibile È

Terra Nuova Gennaio 2022

In primo piano: Il cibo «PARLA» al Dna. Come gli alimenti influenzano il nostro codice genetico – Dall’amaranto al grano saraceno: guida agli «pseudocereali» – Aromaterapia. Una guida base per il benessere di corpo e mente – Una bussola per apprendere l’arte del Saper Essere. L’approccio educativo My Life Design® di Daniel Lumera – Dossier: Vivere senza bollette… – Food forest: il giardino commestibile

Questione animale: che cosa è cambiato?

Anna Mannucci è una delle voci più note dell’animalismo italiano. Laureata in filosofia presso l’Università statale di Milano, come giornalista si è occupata di animali per numerose testate sin dagli anni ’80, proponendo un approccio nuovo e fortemente etnografico alla relazione umani-animali. Le abbiamo chiesto di rievocare per noi alcune tappe significative della storia dell’animalismo italiano.

Non perderti il numero di Dicembre di Terra Nuova

In primo piano: Turismo invernale e sostenibile: le alternative ci sono già – Un cenone che mette tutti d’accordo – Feste e fai da te. Ricette per cosmetici semplici e sicuri – La dieta self-healing. Riscoprire l’alimentazione sana – Quando correre diventa meditazione – Coltivare piante aromatiche senz’acqua – La forza slow della comunicazione ambientale. Intervista all’attivista Satish Kumar – Cannabis: un referendum per cambiare l’Italia

La gratitudine in tempi difficili

La gratitudineè una sensazione di meraviglia, riconoscenza e gioia di vivere. Ed è un’abilità che possiamo coltivare e che migliora con la pratica.

La relazione uomo-cane alla luce dell’approccio sistemico

Il cane è profondamente collegato alla vita della persona che lo accudisce, entra a far parte della sua biografia, assumendo un valore emozionale e a volte anche esistenziale. La prospettiva proposta dall’associazione Armonie Animali e dal veterinario Stefano Cattinelli, che ne è stato l’ideatore.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!