Un’altra storia
Le storie vere che parlano di un’altra Italia. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.
Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere
Le storie vere che parlano di un’altra Italia. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Ricco assortimento di prodotti, servizio take away, incontri e conferenze, attività socioculturali. Il NaturaSì di San Giovanni in Persiceto è tutto questo.
Prezioso per il fegato e lo stomaco, il carciofo era usato a scopo terapeutico già dai greci, dagli egizi e dai romani.
Dopo la prima insurrezione armata, gli Zapatisti hanno dato vita alla costruzione attiva di una società solidale e di un’economia basata sull’autogestione. L’associazione YA BASTA! Milano e il progetto Cafè Rebelde sostengono le loro lotte e il viaggio che hanno intrapreso per incontrare i protagonisti dei movimenti dal basso in tutto il mondo. Italia inclusa.
In primo piano: Transizione. Cosa resta di ecologico? – Un autunno tinta arancio. Come portare in tavola le primizie di stagione – Maschere viso, tra tradizione e innovazione – Dormire bene: gli aiuti naturali – Covid. Siamo tutti meno liberi – Questione animale: che cosa è cambiato? – L’energia rinnovabile di comunità. La nuova frontiera della transizione energetica – Terra Madre. Le campagne più urgenti di Survival International
In primo piano: Transizione. Cosa resta di ecologico? – Un autunno tinta arancio. Come portare in tavola le primizie di stagione – Maschere viso, tra tradizione e innovazione – Dormire bene: gli aiuti naturali – Covid. Siamo tutti meno liberi – Questione animale: che cosa è cambiato? – L’energia rinnovabile di comunità. La nuova frontiera della transizione energetica – Terra Madre. Le campagne più urgenti di Survival International
Ogni martedì su Radio Antenna Uno appuntamento con Terra Nuova per parlare di benessere, salute naturale e sana alimentazione.
Educare i figli al consumo critico e al rispetto dell’ambiente può rendere le madri, spesso anima di queste scelte, parecchio antipatiche, soprattutto quando in casa ci sono adolescenti. Ma, come ci spiega la bioeconomista Alessandra Guatteri, convintissima mamma in-sostenibile, «arriverà il momento in cui, da adulti, metteranno in pratica quanto abbiamo insegnato loro e allora capiremo che i nostri sforzi hanno avuto successo».
Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid
Il nostro Paese ha potenzialità enormi per raggiungere in breve tempo l’autosufficienza energetica e alimentare e le emissioni zero, ma deve agire e scegliere senza indugi. L’intervento e il nuovo libro di Paolo Ermani.
Più piccoli o più grandi, asimmetrici, con la buccia un po’ rigata. La grande distribuzione scarta un’infinità di prodotti agricoli solo per motivi estetici e un quinto del cibo prodotto rimane nei campi. L’iniziativa di NaturaSì e Legambiente per cambiare le regole del gioco, a cominciare dall’ortofrutta bio.
Un giro nei campi biologici e convenzionali di tutta Italia per verificare la presenza di sostanze chimiche derivanti dall’uso di pesticidi. Maria Grazia Mammuccini, di Federbio, presenta il progetto Cambia la Terra.
Caffetteria, bistrot e un grande reparto di erboristeria. È solo una parte di quello che si può trovare in questo grande NaturaSì.
Dalla Sicilia, l’espressione di una comunità agricola allargata che fa biologico di qualità e lavora per i territori e i suoi equilibri sociali.
Una libreria indipendente nel cuore del quartiere San Lorenzo, a Roma, con introvabili saggi di scienza, un ampio catalogo di narrativa e un bel reparto ragazzi.
Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid
Torniamo a vivere senza timore una pluralità di idee. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Al Fior di Loto il biologico è ecologico ed etico. E ci trovate Terra Nuova.
Digestivo ed espettorante, l’alloro è molto utilizzato come rimedio naturale, oltre a essere un valido aiuto per tenere lontane le tarme dagli armadi.
Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid