Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

A chi dà fastidio il biologico italiano?

Il biologico sta prendendo sempre più piede, sia come aree coltivate che come prodotti acquistati; i consumatori hanno fiducia e lo scelgono. Ma a quanto pare i provvedimenti normativi lo vorrebbero ostacolare

Giochiamo nel bosco anche d’inverno!

La magia della natura può regalare momenti unici con i nostri bambini, da ricordare a lungo. Il freddo o il maltempo? Ci si equipaggia a dovere ed è fatta! E se c’è la neve sarà ancora più indimenticabile.

I popoli custodi, sempre più minacciati

I popoli indigeni contano almeno 470 milioni di persone e abitano in più di 60 nazioni diverse. Ogni giorno vengono minacciati da chi, per profitto e interessi, vuole rubare loro le terre e l’autonomia. Survival International lotta al loro fianco da oltre cinquant’anni.

Il buon Natale comincia a tavola

Il Natale è l’occasione per condividere momenti di grande calore ae affetto con le persone che amiamo. E farlo intorno a una tavola imbandita è un momento speciale. Magari servendo pietanze cruelty free, a base vegetale, a basso impatto e grande gusto!

Terra Nuova Dicembre 2024. Natale vegetale

In primo piano: A chi dà fastidio il biologico italiano? Una serie di provvedimenti punitivi mette alle strette il settore – Nuovi OGM: una battuta d’arresto riaccende la speranza. Contadini e società civile continuano a muoversi per un’efficace risposta dal basso – Il Buon Natale comincia a tavola. Reinterpretiamo in chiave vegetale il pranzo natalizio – Giochiamo nel bosco anche d’inverno! La magia della natura può regalare momenti unici con i nostri bambini – Gli uccelli in città. A rischio l’equilibrio degli ecosistemi – Vacanze al sole d’inverno. Riscopriamone il fascino – Agricoltura naturale: risvegliare il suolo (e la propria coscienza). L’agricoltura rigenerativa di Masanobu Fukuoka è ancora poco diffusa in Occidente – Diritto di protesta: poco tutelato e troppo ostacolato – Popoli custodi. I popoli indigeni, costantemente minacciati per profitto e interessi – Sopravvivere alla modernità

La Valle degli Elfi: un’esperienza di oltre 40 anni

Da oltre 40 anni la comunità del Popolo degli Elfi sperimenta un modo di vivere alternativo in mezzo alla natura. È una delle comunità intenzionali più longeve in Italia, diffusa prevalentemente nel verde dell’appennino pistoiese, in piccoli villaggi.

Valle Otro, alla scoperta del mondo Walser

Escursioni a piedi lungo una delle vie di montagna storiche del Piemonte, in Valsesia, per raggiungere un vallone nascosto, ammirare grandiosi panorami alpini e scoprire il mondo segreto dell’architettura walser.

Il permesso di sbagliare

Il permesso di sbagliare“: Arianna Porcelli Safonov ci accompagna, con la sua satira, in una lettura fresca e pungente. L’intervento è stato pubblicato sul numero di novembre della rivista Terra Nuova.

Biometano: costi alti, impatto ambientale e poca resa

In tutta Italia stanno proliferando impianti di biometano, grazie ai fondi del Pnrr da utilizzare entro giugno 2026, per un totale di 1,73 miliardi di euro. Ma hanno costi alti, elevato impatto ambientale e poca resa. E i cittadini protestano.

Fette biscottate: come scegliere le migliori

Le fette biscottate sono spesso impiegate a colazione o come snack. Ma sono davvero l’ideale? Quelle bio sono comunque da preferire. Vediamo come scegliere i prodotti migliori sul mercato.

I bambini? Meglio offline

L’esposizione a schermi e dispositivi digitali inizia ormai fin dai primi mesi di vita, con impatti negativi su funzioni cognitive, gestione delle emozioni e relazioni. Dire di no è possibile, favorendo esperienze di vita vera. I bambini? Meglio offline.

Cucina La Isa: cibo, spesa e letture bio a ritmo lento

Immaginatevi di sorseggiare un tè biologico, assaggiare una fetta di torta fatta con gli ingredienti del territorio e sfogliare l’ultimo numero di Terra Nuova. È possibile farlo da Cucina La Isa a Quinto di Treviso. E ci trovate Terra Nuova!

Incontri all’insegna del bio in Puglia

Piazza del Sole è a Monopoli, in provincia di Bari; nasce nel 2001 grazie a un gruppo di amici che condivide la volontà di diffondere l’amore per la natura e i prodotti coltivati secondo il metodo biologico.

Spegniamo gli schermi, accendiamo la vita

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove il digitale è entrato con prepotenza nelle nostre vite, anche in quelle dei più piccoli. C’è qualcosa che va cambiato. Ne parla il tema di copertina di Terra Nuova di novembre e a questo argomento è dedicato anche l’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

Abbonati a Terra Nuova, per te un buono di 5 euro in regalo

Entra nella comunità del cambiamento positivo, abbonati alla prima rivista italiana per l’azione e il pensiero ecologici! Se ti abboni entro il 3 novembre, per te in regalo un buono di 5 euro per assicurarti tante buone letture a scelta tra i nostri libri.

#OltreLePagine. I giovani hanno bisogno di senso

Sul numero di novembre della rivista Terra Nuova affrontiamo un tema sentito e attualissimo, quello del disagio crescente che bimbi e ragazzi vivono nella nostra società. Ce ne parla, tra gli altri, la dottoressa Patrizia Scanu, psicologa e Gestalt counselor.

Terra Nuova Novembre 2024

In primo piano: I giovani non stanno bene (ma neanche gli adulti). Il regista Thomas Torelli lavora a un film sul disagio giovanile – I bambini? Meglio offline. Come limitare l’uso dei dispositivi digitali – Tutti pazzi per il jackfruit! L’ideale per realizzare prelibati secondi piatti veg – Fette biscottate: come scegliere le migliori – Stile di vita originario: una via per il benessere e la salute – Oasi dei mulini: il giardino sensoriale terapeutico. Un progetto con percorsi specifici per anziani e disabili – Valle Otro, alla scoperta del mondo walser. Un’escursione a piedi lungo una delle vie di montagna storiche del Piemonte – È ora di ricordarsi dei contadini. Un’agricoltura a misura d’uomo e ambiente può fare la differenza – Il biodinamico per tutti. Un modello di produzione per avere cibo di qualità con costi contenuti e sostenibili – Biometano: costi alti, impatto ambientale e poca resa

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!