Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Terra Nuova Ottobre 2021

Stefano Mancuso: «Mille miliardi di alberi per salvarci il futuro» – L’orto senza fatica: il «Non-Metodo» di Gian Carlo Cappello – Il limone in cucina, tra tradizione e creatività – Mamme (in)sostenibili – Pillole di cosmesi oncologica – Una «carta d’identità» per l’osteopata – Covid: elementi di pensiero critico – Le città sulla via del cambiamento – Mobilità elettrica VS Combustione – Ecomusei: dalla tradizione al futuro del turismo sostenibile

Stefano Mancuso: «Mille miliardi di alberi per salvarci il futuro»

In meno di cinquant’anni, il riscaldamento globale avrà reso inabitabile il 18% della Terra e 2 miliardi di persone non potranno più stare nei luoghi in cui vivono oggi. In questa prospettiva drammatica, il noto botanico e saggista Mancuso propone una soluzione concreta: piantare alberi per ridurre la CO2.

«In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid

Dove sono i limiti di ciò che si può imporre in nome della sicurezza, vera o presunta che sia? L’essere umano può veramente essere costretto a rinunciare a vivere nell’illusione di azzerare ogni rischio che mina la nostra intrinseca fragilità? La riflessione a tutto tondo del dottor Riccardo Ortolani, medico impegnato da anni per l’umanizzazione della medicina.

Non perderti il numero di Settembre di Terra Nuova

In primo piano: Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid

Food System: un summit a «menu fisso»

Pubblichiamo un estratto dalla lettera aperta «The UN Food Systems Summit: How Not to Respond to the Urgency of Reform» («Il Food System Summit dell’Onu: come non rispondere all’urgenza di una riforma»), scritta congiuntamente da Olivier De Schutter, relatore speciale ONU sul diritto all’alimentazione dal 2008-2014 e attuale relatore speciale delle Nazioni Unite sulla povertà estrema e i diritti umani, Michael Fakhri, attuale relatore speciale ONU sul diritto all’alimentazione, e Hilal Elver, relatore speciale ONU sul diritto all’alimentazione dal 2014 al 2020.

Scopri il numero di Settembre di Terra Nuova

In primo piano: Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid

Micro-certezze

Un pensiero ecologico non è un’ideologia o una moda, ma una visione del mondo che mette al centro la complessità del vivente. L’editoriale di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.

Terra Nuova: ecco il numero di Settembre 2021

In primo piano: Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid

Terra Nuova Settembre 2021

In primo piano: Pietro Leemann. Ogni cibo è sacro. Incontro con il cuoco vegetariano da una stella Michelin – Food: il sistema dei sistemi – Ma quale moda! La biodinamica è una scelta vincente – La casa igienizzata – Tai Chi, arte di lunga vita – Come rendere i social network di nuovo sociali? – Reddito di base, una rivoluzione del welfare? – «In completa sicurezza»: il mantra dell’era Covid

I semi del cambiamento

I semi sono un bene comune da cui ripartire per un’agricoltura senza veleni, capace di nutrire l’intera umanità.

Per fare un abito ci vuole un albero

Si ricavano dagli alberi e dai loro frutti, senza compromettere l’ecosistema: sono i materiali innovativi, come le fibre di Kapok, legno e cocco, che trovano impiego nel settore della moda etica e non solo.

Non perderti il numero di Luglio-Agosto di Terra Nuova

In primo piano: Daniel Lumera: la lezione della farfalla – La mia cucina contro il cancro. Nutrire il corpo e affamare il tumore con la cucina macrobiotica – Solari: scegli la protezione giusta per te – Un’estate di ecologia e libertà. Vacanze all’insegna della sostenibilità – L’arnia in città – Ricci: preziosi alleati di orti e giardini

Daniel Lumera: la lezione della farfalla

«Dalle prove più dure possiamo uscire trasformati»: è questa la lezione più importante che, anche in questi tempi difficili, possiamo tenere a mente per ritrovare noi stessi e vivere secondo i valori dell’inclusione, della gentilezza e dell’empatia.

Cosa ci racconta il «burger gate»

Quanto affermato dal Ministro della transizione ecologica in merito all’agricoltura intensiva ha suscitato molte polemiche. Il resoconto di Alberto Bencistà.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!