Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

#OltreLePagine. Oasi dei Mulini: il giardino sensoriale terapeutico

Duemila metri quadrati di natura, con percorsi specifici per anziani, disabili e persone con fragilità: è l‘Oasi dei Mulini, giardino sensoriale terapeutico, il progetto che si sta realizzando a Modena, grazie all’impegno dell’associazione «Accanto alla Terra». Ampio servizio su Terra Nuova di novembre e videointervista su Veggie Channel. 

Somatic Experiencing, una via per guarire dai traumi

Il Somatic Experiencing è un metodo ideato da Peter Levine seguito in Italia da numerosi operatori. Parte del presupposto che l’evento stressante si imprima nel corpo come «memoria» e che, per superarlo, occorra scaricare le energie rimaste bloccate nel sistema nervoso sovrascrivendo esperienze positive che rafforzano il sé.

Coltivare non è arare, è molto di più

Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, spiega bene come le pratiche biodinamiche intervengano per risanare il terreno. La sua rubrica esce ogni mese sulla rivista Terra Nuova.

Quelli del “mi fai un favore?”

Torna anche sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov. «Quelli del “mi fai un favore?» è la riflessione ironica e tagliente che ci propone e che condividiamo anche con chi ci segue online.

Sfuso: i migliori negozi bio a Lecco

Sul territorio di Lecco, sia in città che in provincia, precisamente a Oggiono, Giorgio Spreafico e Sabrina Sala sono i titolari di due punti vendita NaturaSì. E ci trovate la rivista Terra Nuova!

Natura vietata: l’editoriale di ottobre del direttore

Le decisioni della Commissione europea sulle specie botaniche utilizzate negli integratori alimentari destano grande preoccupazione nel settore e tra gli esperti, poiché si va verso una crescente mole di divieti. L’editoriale del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

#OltreLePagine. Vedere senza sforzo con la meditazione visiva

Sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova il metodo della meditazione visiva per vedere senza sforzo e riacquistare la funzionalità visiva ottimale, spiegato dal suo ideatore Giorgio Ferrario. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato anche una videointervista.

Terra Nuova Ottobre 2024

In primo piano: Integratori «fuorilegge»: le specie botaniche nel mirino dell’Unione europea. Posti i primi divieti che limitano l’accesso ai rimedi naturali – Secondi piatti crudisti. Tre ricette gustose e bilanciate – Meditazione visiva: allenare la mente per una vista più nitida – Somatic Experiencing, una via per guarire dai traumi. Il metodo ideato da Peter Levine – Tratturi, le vie verdi del Sud. Tre proposte per percorrere in autunno le antiche vie della transumanza – Agricoltura No-Till: tutto un altro modo di coltivare. Ridurre al minimo le lavorazioni e aumentare la redditività – Terreni: recuperare la fertilità con l’agricoltura sintropica. Un metodo innovativo sperimentato in tutto il mondo – Gite scolastiche invernali: divertenti, educative e sostenibili – Nucleare, il governo tira dritto. Inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Pniec

Quando l’agricoltura biodinamica è una scelta di famiglia

Un cambio di vita per un lavoro dignitoso, per produrre cibo sano e rigenerare i terreni. L’incontro con l’agricoltura biodinamica da parte delle aziende a conduzione familiare è un passo in avanti che migliora le produzioni agricole e inaugura un nuovo stile di vita.

I funghi della salute: l’efficacia della micoterapia

Sono ormai migliaia gli studi che attestano l’efficacia della micoterapia per rafforzare le difese immunitarie e favorire i meccanismi di guarigione dell’organismo. Ne parliamo con due esperti, la dottoressa Stefania Cazzavillan e il dottor Walter Ardigò sul numero di settembre della rivista Terra Nuova.

Pasta di qualità: come riconoscerla?

La pasta è uno dei prodotti italiani per eccellenza, ma non troppo, vista l’alta percentuale di grani stranieri importati principalmente dalla Russia. I produttori biologici si distinguono anche per i metodi di essiccazione e per l’etica lungo tutta la filiera. Ecco come riconoscere una pasta di qualità, buona per noi e per l’ambiente.

Strade Maestre: un anno scolastico itinerante

Un intero anno scolastico in cammino, per ragazzi in età delle scuole superiori. L’iniziativa è della cooperativa sociale CamminaMenti e prende il via il 16 settembre. I ragazzi apprenderanno attraversando l’Italia, in diverse tappe organizzate. E per gli anni prossimi si pensa già ad ampliare le opportunità

Nuovi edifici scolastici: l’impatto sull’ambiente e sulla qualità dell’offerta pedagogica

di Linda Maggiori Da Bologna a Pescara, per la costruzione di nuove scuole si sacrificano alberi e parchi urbani. Il tutto finanziato con i fondi PNRR che, almeno su carta, dovrebbero essere spesi nel rispetto del principio «Do No Significant Harm», garanzia di tutela dei sei principi di sostenibilità a fondamento del Green Deal europeo. A Bologna, grazie alla resistenza dei comitati, il parco Don Bosco è stato salvato.

Ferrovie da salvare

di Linda Maggiori Dai monti al mare, lungo le coste, nelle isole, le linee ferroviarie secondarie si inerpicano a congiungere ogni angolo del nostro Belpaese. Purtroppo sottoposte da decenni a uno scellerato taglio, sono difese da comitati di cittadini e pendolari, e alcune riescono a rinascere.

Libreria Dante di Ravenna: un presidio culturale dal 1959

La Libreria Dante di Ravenna è una libreria storica, di quelle che dalla vetrina si vede scorrere ed evolvere la vita della città che sta fuori. Nata nel 1959 è oggi portata avanti da Angela e Alberta Longo, due sorelle che sono subentrate ai nonni nella gestione dell’attività.

Il software unico per l’omeopatia, completamente in italiano

Un progetto in continua evoluzione, redatto a più mani e diffuso a livello mondiale per la ricerca e la pratica clinica omeopatica. Si chiama Clificol (Clinical File Collection) ed è stato ideato dal dottor Carlo Maria Rezzani, medico e omeopata con un’esperienza di oltre quarant’anni.

A Perugia un negozio bio che è anche bistrot

Non solo prodotti biologici e naturali tra gli scaffali, ma anche nel piatto! Al negozio NaturaSì di Perugia, in via della Pallotta, si acquista biologico e biodinamico e ci si può sede anche a gustare piatti buonissimi. E ci trovate Terra Nuova!

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!