Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Pasta o pizza? Agricola!

Come saper scegliere il cibo agricolo ed evitare il cibo spazzatura? Contro la riduzione dei prodotti contadini a materie prime industriali, sorge un movimento di alleanza tra contadini e cittadini. L’intervento di Carlo Triarico, presidente dell’ Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, sul numero di settembre della rivista Terra Nuova, che condividiamo anche sul nostro sito web.

Di che pasta siamo fatti? L’editoriale di settembre

Come assicurarsi che la pasta che portiamo sulle nostre tavole sia di qualità e proveniente da grano italiano? È possibile. E ci sono eccellenza del nostro paese con una filiera produttiva che rispetta ambiente e salute. L’editoriale di settembre del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree.

#OltreLePagine. Donne che esplorano il divino

Donne maestre spirituali, che esplorano il Divino in una coerenza esemplare di vita: Erica Bassani ha raccolto le loro testimonianze; ne parliamo sul  numero di settembre della rivista Terra Nuova. E Veggie Channel ha realizzato con Erica una videointervista in collaborazione con la nostra rivista per la rubrica #Oltrelepagine, una collaborazione nata per fornire alla grande comunità di lettori che ci segue contenuti sempre più ricchi, anche multimediali. 

#OltreLePagine. I funghi della salute

Sul numero di settembre della rivista Terra Nuova un approfondimento sui funghi medicinali e la micoterapia. Interviste alla dottoressa Stefania Cazzavillan e al dottor Walter Ardigò. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato anche una videointervista con la dottoressa Cazzavillan.

Terra Nuova Settembre 2024

In primo piano: Pasta di qualità: come riconoscerla? Come capire se una pasta è buona per noi e per l’ambiente – I funghi della salute. La micoterapia per rafforzare le difese immunitarie e favorire i meccanismi di guarigione – Donne che esplorano il divino. Il progetto di Erica Bassani per dare voce alle «maestre» spirituali – Ferrovie da salvare. I comitati in difesa delle linee feroviarie secondarie – Polli ruspanti e felici. Il ruolo fondamentale delle galline nella progettazione in permacultura – Biodinamico: una scelta di famiglia. Un cambio di vita per produrre cibo sano e rigenerare i terreni – Nuovi edifici scolastici: l’impatto sull’ambiente e sulla qualità dell’offerta pedagogica. Per la costruzione di nuove scuole si sacrificano alberi e parchi urbani

La Guida Nomade, una bussola per l’estate!

Grazie alla Guida Nomade, ecco una selezione di aziende agricole, centri benessere e associazioni in cui scegliere di trascorrere le vacanze all’insegna del buon cibo e dell’ecologia. La Guida Nomade è un progetto in collaborazione con la rivista Terra Nuova.

Regaliamoci un anno di ecologia

La cosa più bella del regalare l’abbonamento a una rivista è che si tratta di un dono che dura tutto l’anno. In più, con Terra Nuova il tuo regalo contribuirà a diffondere uno stile di vita più sano e in armonia con il Pianeta, oltre a sostenere il nostro eco-giornalismo indipendente.

Olimpiadi 2026: ambiente ed economie locali a rischio

Lo slogan è il solito: «Più soldi, più posti di lavoro, più ricchezza». Il tutto condito con parole rassicuranti come impatto zero, sostenibilità, trasparenza… Ma c’è anche chi racconta un’altra versione e le ombre sui prossimi giochi olimpici, che si terranno nel 2026 tra Milano e Cortina, si fanno sempre più lunghe e insidiose. Comitati, cittadini ed esperti dicono «basta!».

Abbonati anche tu a Terra Nuova e porta l’ecologia nella tua vita!

Terra Nuova, con la sua rivista, è un presidio culturale indipendente che crea reti e comunità intorno alla visione e alla pratica ecologica nelle nostre vite, che propone scelte sostenibili e offre l’esperienza sempre più rara di una lettura più lenta e più profonda. Abbonati anche tu! Per te le parole del nostro direttore, Nicholas Bawtree.

Venite con noi a Futura, la città della decrescita felice

Ognuno di noi, nel quotidiano, ha il potere di cambiare le cose; per capire come e cosa fare possono essere utili strumenti, indicazioni, suggestioni. Ed è questo che fa Virgilia, che parla a tutti noi, grandi e piccini. Il fumetto del Movimento della Decrescita Felice anche sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.

Freschi e crudi. Tre primi piatti perfetti per l’estate

Gustosi, vitali, salutari: i piatti della cucina crudista, se preparati seguendo precise ma semplici tecniche di trasformazione, possono sorprendere anche i più scettici. Questo è il periodo migliore per sperimentare e lasciarsi conquistare. Le ricette sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova.

Riallineare il corpo con il Rolfing®

Il rolfing è un metodo di lavoro corporeo che agisce sul tessuto della fascia e permette di riacquistare una postura corretta ed elasticità di movimento, oltre ad alleviare dolori e fastidi. Sul numero di luglio-agosto della rivista Terra Nuova l’intervista agli esperti che spiegano in cosa consiste e come usufruirne.

“Il futuro oggi”: l’editoriale del direttore di Terra Nuova

«Immagina un mondo in cui il ritmo frenetico della vita moderna cede il passo a un’esistenza armoniosa, in simbiosi con la natura e con gli altri esseri umani. Un mondo dove la cooperazione, la sostenibilità e la crescita personale sono al centro di tutto. Questo mondo non è un’utopia irraggiungibile, ma una realtà tangibile: quella degli ecovillaggi»: l’ editoriale del direttore di Terra Nuova.

Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia

In Italia il governo propone il ritorno all’energia dell’atomo puntando soprattutto sui reattori modulari di piccole dimensioni, i cosiddetti Small modular reactor. Ma, come spiegano gli esperti che abbiamo intervistato, «sarebbe un problema ancora maggiore per le scorie e la sicurezza. Inoltre non si tratta di energia rinnovabile».

La canapa per bonificare il cromo esavalente

Nell’ampio articolo sul numero estivo di Terra Nuova, in cui abbiamo fatto il punto sulla diffusione e l’utilizzo della canapa in Italia, abbiamo parlato anche di come questa pianta può bonificare i terreni dove è presente il pericoloso cromo esavalante. Ecco come è possibile e gli studi che lo dimostrano.

Al via il 24 luglio il raduno estivo degli ecovillaggi d’Italia

Gli ecovillaggi d’Italia si incontrano, dal 24 al 28 luglio, a Meraki, nel Bolognese, «per ritrovare un respiro comune nella sfida di incarnare nella vita di tutti i giorni il sogno di comunità solidali in armonia con la natura» spiegano dalla Rive, la Rete Italiana Villaggi Ecologici.

Biophilia: il biologico di Salerno

Limoni della costiera amalfitana, fagioli di Controne e poi ancora olio e fragole locali: sono solo alcune delle proposte biologiche che si possono trovare nello store Biophilia di Salerno. E ci trovate anche Terra Nuova!!

Un albero dai buoni frutti

Albero è un negozio presente a Pescantina (Vr), dal 1991, e ad Affi, dal 2023, che propone prodotti alimentari ed erboristici locali e da agricoltura biologica. E ci trovate Terra Nuova!!

“Un frutto proibito, accessibile ai sensi”: la rubrica di Carlo Triarico

«La canapa ha grandi proprietà per il risanamento dei campi. Il veloce accrescimento, la grande massa vegetale, lo scarso bisogno di acqua e di fertilizzanti, la resistenza alle patologie sono proprietà ben note che ne fanno una pianta d’elezione per aumentare la fertilità dei suoli anche in condizioni difficili»: così Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica, nella sua rubrica sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.

Canapa: Europa e Italia a due velocità

Mentre in Europa la mossa della Germania, che ha legalizzato l’autoproduzione della canapa e i Cannabis Social Club, ha definitivamente rotto l’argine del proibizionismo, in Italia, nei diversi settori, si fatica ad andare oltre i pregiudizi.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!