Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

“Poveri muscoli del viso”: la rubrica satirica di Arianna Porcelli Safonov

«Da un po’ di tempo, ho notato che le mie amiche si ammazzano di tutorial per imparare a massaggiarsi il viso. Restano comunque mie amiche, ma su questo aspetto provo imbarazzo»: esordisce così Arianna Porcelli Safonov nella sua rubrica satirica sul numero di luglio della rivista Terra Nuova, che condividiamo anche con chi ci si segue sul web.

#OltreLePagine. Ecovillaggi: un altro modo di vivere

Gli ecovillaggi mettono in pratica ogni giorno stili di vita sostenibili a livello sociale, ecologico ed economico. Ne parliamo sul numero di luglio della rivista Terra Nuova, con focus anche sul raduno estivo. E Veggie Channel ha realizzato una videointervista in collaborazione con la nostra rivista.

#OltreLePagine. Riallineare il corpo con il Rolfing

Sul numero di luglio della rivista Terra Nuova un approfondimento sul Rolfing, l’approccio che consente di riallineare il corpo e ritrovare il benessere. Interviste a Marcel Teeuw, Simone Costa e Maria Cristina Crivellari. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato anche una videointervista.

Terra Nuova Luglio-Agosto 2024

In primo piano: «Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia». Facciamo il punto – Canapa: Europa e Italia a due velocità. Nel nostro paese si fatica ad andare oltre i pregiudizi – Freschi e crudi. Tre primi piatti perfetti per l’estate – Riallineare il corpo con il Rolfing®. Un metodo che permette di riacquistare una postura corretta ed elasticità di movimento, oltre ad alleviare dolori e fastidi – Ecovillaggi: un altro modo di vivere. Il raduno annuale estivo è un’occasione per conoscere queste realtà – Recuperare l’acqua piovana. Una soluzione facile e alla portata di tutti – Olimpiadi 2026: ambiente ed economie locali a rischio. Le ombre sui prossimi giochi olimpici, che si terranno tra Milano e Cortina, si fanno sempre più lunghe e insidiose – Venite con noi a Futura, la città della decrescita felice – I nuovi Ogm e la schiavitù sulle sementi

Per un’apicoltura senza trattamenti

Dopo quarant’anni di lotta contro la varroa, il nemico numero uno delle api, sono sempre più numerosi gli studiosi che vedono nella selezione naturale l’unica soluzione per evitare inutili trattamenti e assicurare un futuro alle api.

Piemonte, i sentieri “dell’energia”

In Piemonte, a piedi lungo i laghi artificiali creati dalle dighe, attraversando paesaggi che, nonostante l’impatto di queste opere umane, trasmettono la bellezza di una natura che riesce sempre a trovare il suo spazio, incantandoci a ogni passo. Lo speciale sul numero di giugno della rivista Terra Nuova.

Agricoltura secondo natura e subnatura, o supernatura?

«Lasciar fare alla saggezza della natura è un riflesso di buonsenso, dettato dallo stato di degenerazione di un modello agricolo ormai insostenibile»: condividiamo la rubrica, pubblicata sul numero di giugno della rivista Terra Nuova, a firma di Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica.

Nuovi OGM nei nostri campi: stop, prima che sia troppo tardi

Nuovi OGM: dagli studi arriva più di un allarme, a conferma del pericolo di modifiche genetiche inattese e incontrollate che possono comportare genotossicità e allergenicità per l’uomo, e impatti negativi a lungo termine per l’ambiente. Lo speciale sul numero di giugno della rivista Terra Nuova.

L’orto senza sforzo

Dal Giappone arriva una pratica agricola naturale che si ispira al celebre Fukuoka. Ecco l’agricoltura di Yoshikazu Kawaguchi, che aiuta a risparmiare tempo, fatica e denaro. Un approccio che tutti possono apprendere e applicare. Ne parliamo anche su Terra Nuova di giugno.

Rete Italiana Villaggi Ecologici: è tempo del raduno estivo!

Con l’estate ritorna l’immancabile appuntamento con il raduno estivo della Rete Italiana Villaggi Ecologici (RIVE). Dal 25 al 28 luglio ci attende la XXVI edizione del raduno annuale presso l’ecovillaggio Meraki, lungo l’incantevole Via degli Dei, nel cuore dell’appennino tosco-emiliano.

La galleria del bio a Napoli

Da nove anni nel quartiere Vomero di Napoli il negozio NaturaSì in Galleria Vanvitelli propone una vastissima gamma di prodotti naturali e biologici. E trovate anche la rivista Terra Nuova.

«Terra, non guerra»

Le guerre ci feriscono, con il loro spreco di risorse e di vite, con la distruzione che portano. Fortunatamente esiste un percorso alternativo: l’agricoltura agroecologica, capace di ricucire la frattura sociale, umana, ambientale creata dalla guerra contro la natura. L’editoriale di giugno di Nicholas Bawtree, direttore della rivista Terra Nuova.

#OltreLePagine. Do-in, elasticità e armonia per il benessere

Un autotrattamento che si apprende con facilità e che comprende stretching, picchiettamenti e leggere pressioni sul corpo per acquisire flessibilità nel fisico e nella mente: è il Do-in di cui vi parliamo nel numero di giugno di Terra Nuova. E Veggie Channel ha realizzato una videointervista in collaborazione con la nostra rivista.

Terra Nuova Giugno 2024

In primo piano: Nuovi Ogm nei nostri campi: controllarli è impossibile! Dagli studi arriva più di un allarme – L’orto senza sforzo. L’agricoltura che aiuta a risparmiare tempo, fatica e denaro – Frolla sì, ma vegetale! 4 ricette senza ingredienti di origine animale – Do-in elasticità e armonia per il benessere. Un autotrattamento per acquisire flessibilità nel fisico e nella mente – Malattie autoimmuni: sfiammare l’organismo è la priorità. Il dottor Paolo Giorno spiega come farlo, modificando alimentazione e stile di vita – I «sentieri dell’energia». In Piemonte, a piedi lungo i laghi artificiali creati dalle dighe – Per un’apicoltura senza trattamenti. Sono sempre di più gli studiosi che vedono nella selezione naturale l’unica soluzione per assicurare un futuro alle api – Elettrosmog, siamo immersi in una giungla di antenne e con limiti più alti – Ricci a rischio estinzione. Ecco il progetto europeo che studia il fenomeno

Vuoto a rendere: la via per ridurre drasticamente la plastica

L’Italia si vanta del riciclo dei materiali, ma non ha ancora adottato una politica sul vuoto a rendere, scelta prioritaria per togliere la plastica agli inceneritori e alla dispersione nell’ambiente. Scopriamo i paesi da imitare e quale può essere la campagna italiana per agire subito.

Viaggi nell’Italia interiore

A piedi o in bicicletta lungo le tratte ricche di storia e di cultura delle vie tracciate dai romani, dai pellegrini o dalla transumanza. Riscopriamo le aree interne dell’Italia tra le pieghe dei suoi paesaggi, lontano dalle mete abituali, con l’obiettivo di promuovere non i luoghi, ma il viaggio in sé.

Cure dolci e naturali per i nostri amici a quattro zampe

Nelle case degli italiani vivono oltre diciannove milioni tra cani e gatti, veri e propri compagni di vita. Possiamo scegliere come prendercene cura e ormai sono tanti i veterinari e gli esperti che suggeriscono alimentazione fresca e di stagione, cure senza chimica di sintesi e grande attenzione alle relazioni.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!