Vai al contenuto della pagina

Il Mensile

Dal 1977 il mensile del naturale con oltre 100 pagine in carta riciclata al 100%, oltre 23.000 copie mensili, 10.000 abbonati: questi sono i numeri di Terra Nuova che dal 1977 costituisce uno strumento insostituibile di controinformazione per chi vuole cambiare in meglio la propria vita.

Gli argomenti trattati toccano ogni aspetto del nostro quotidiano: alimentazione e medicina naturale, agricoltura biologica e biodinamica, permacultura, maternità e infanzia, bioedilizia, ecovillaggi, ecoturismo, consumo critico, energie rinnovabili, nonviolenza, ricerca interiore, finanza etica e più in generale ambiente ed ecologia… continua a leggere

Terra Nuova Maggio 2024

In primo piano: Viaggi nell’Italia interiore. Riscopriamo le aree interne dell’Italia, con l’obiettivo di promuovere il viaggio in sé – Dimagrire con la Italian Rice Diet. La dieta ideata dall’esperto di macrobiotica e nutrizione Martin Halsey consente di perdere peso ritrovando la salute – Cure dolci e naturali per i nostri amici a quattro zampe. Scegliamo come prenderci cura degli animali che vivono nelle nostre case – Agricoltura biodinamica, cento anni di salute. Il metodo ideato da Rudolf Steiner compie cento anni. Ma come si pone oggi la biodinamica di fronte alle sfide del nostro secolo? – Idrogeno: ma conviene davvero? Si tratta di una fonte energetica realmente sostenibile? – Vuoto a rendere: la via per ridurre drasticamente la plastica. Ecco i paesi da imitare e la campagna italiana per agire subito

Per un’agricoltura a misura di contadini e di salute: il dossier di Terra Nuova

Siamo alla resa dei conti. Il sistema agroindustriale, che ha inquinato, finanziato le grandi colture intensive e reso il cibo una merce, vuole prendersi tutto. Ma per garantire cibo sano, suolo fertile e diritti, la risposta è altrove. E c’è chi la porta avanti. I movimenti contadini, le associazioni del bio e le organizzazioni che da anni si battono per la sostenibilità non si arrendono. Il dossier sul  numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Coltivare con l’aiuto dei batteri

Ogni singola pianta ospita al proprio interno batteri cosiddetti endofiti, che la aiutano ad acquisire nutrienti, a combattere i patogeni e a sviluppare resistenza agli stress ambientali e biotici. La scoperta del ciclo della rizofagia può rivoluzionare il nostro modo di coltivare.

L’anello azzurro del Lago d’Orta

Un’escursione a piedi alla scoperta del lago d’Orta, in Piemonte. A passo lento, per godere dei suoi angoli più suggestivi. Con la primavera può essere un’esperienza splendida.

Coordinamento Europeo Via Campesina: «Servono nuove regole per un equo accesso alla terra»

L’accesso alla terra è andato via via diventando possibilità per pochi. I colossi dell’agroindustria e i grandi proprietari posseggono la stragrande maggioranza delle aree coltivabili: a oggi il 3% delle aziende agricole controlla il 50% della terra e l’80% delle aziende agricole occupa il 10% della terra. L’intervista ad Alessandra Turco sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Dolcemente crudo: i dessert senza cottura

Proposte per colazioni e merende golose e naturali, per fare il pieno di energia e salute. Un piccolo passo per conoscere gli ingredienti e le tecniche di preparazione dei cibi crudi e scoprirne sapori, consistenze e colori.

Allergie primaverili, i rimedi naturali ci vengono in aiuto

Con l’avvicinarsi della bella stagione milioni di italiani manifestano sintomi come lacrimazione, starnuti, congestione nasale. Ma non sempre è necessario ricorrere ai farmaci di sintesi chimica. Possono aiutarci anche l’omeopatia e la fitoterapia.

Ortobono, il biologico a chilometri… uno

Ortobono ci insegna che è davvero possibile acquistare cibo biologico a chilometri zero. O meglio a «chilometri uno», perché è questa la distanza che separa il punto vendita dalla produzione dell’azienda agricola. E ci trovate Terra Nuova!

Scuola Waldorf di Como, la pedagogia dell’esperienza

La Scuola Waldorf di Como si impegna a sviluppare le competenze negli alunni attraverso un’esperienza armonica in cui le forze del sentire, del pensare e del volere si possano manifestare in ciò che si vive naturalmente, con la musica, la pittura, il modellaggio, la falegnameria o il lavoro manuale. E ci trovate Terra Nuova.

I microrganismi e la forza biodinamica

Sul ruolo dei microrganismi in agricoltura, dopo la pubblicazione di “Batteri in campo” (Terra Nuova edizioni), interviene anche Carlo Triarico, presidente dell’Associazione per l’Agricoltura Boiodinamica. Condividiamo con chi ci segue sul web l’intervento di Triarico pubblicato sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

«Il cibo non può sottostare a mere logiche di mercato e allo strapotere delle multinazionali dell’agroindustria»: l’editoriale

«L’agricoltura non può restare orfana dei contadini. Le associazioni del biologico e del biodinamico e i movimenti contadini si sono presi il loro spazio nel rivendicare ciò che lobby e politica vogliono negare: la produzione del cibo non può sottostare a mere logiche di mercato e non può dipendere da un manipolo di multinazionali dell’agroindustria che tengono in pugno tutto la filiera»: l’ editoriale di aprile del direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

#OltreLePagine. Natura, specchio di bellezza

Un viaggio nella relazione profonda con gli animali, i luoghi, i paesaggi, per scoprire l’affinità con un Pianeta che può salvarci da noi stessi.  Simona Luci ci accompagna in questa scoperta. 

#OltreLePagine. Come smascherare la disinformazione sul cibo

Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova il focus sulle possibili trappole e i falsi miti del cibo, da cui occorre liberarsi per scegliere un’alimentazione sana e sostenibile. In proposito abbiamo intervistato la biologa nutrizionista  Silvia Petruzzelli. E Veggie Channel, in collaborazione con Terra Nuova, ha realizzato anche una videointervista alla dottoressa Petruzzelli.

Terra Nuova Aprile 2024

In primo piano: Lobby e politica scippano l’agricoltura ai contadini – Questa non me la mangio. Le indicazioni della nutrizionista Silvia Petruzzelli per orientarsi tra i «consigli» alimentari – Dolcemente crudo. Tre proposte per colazioni e merende golose e naturali – Allergie primaverili, i rimedi naturali ci vengono in aiuto – L’anello azzurro del lago d’Orta. Un’escursione a piedi alla scoperta di questo specchio d’acqua – Coltivare con l’aiuto dei batteri. La rizofagia può rivoluzionare l’agricoltura – Pfas, attenzione anche al filo interdentale! Perfino in un semplice gesto di igiene personale possiamo entrare in contatto con questi inquinanti – La via di Tiziano Terzani contro le guerre. L’attualità del grande giornalista e scrittore, a vent’anni dalla sua scomparsa – Natura, specchio di bellezza. Un viaggio nella relazione con gli animali, i luoghi, i paesaggi, per scoprire l’affinità con il Pianeta

Non perdere Terra Nuova di marzo!

Non perdere il numero di marzo della rivista Terra Nuova: approfondimenti, inchieste, consigli pratici, contatti e tanto altro per una vita sostenibili e al 100% bio. Trovi la rivista in edicola, nei negozi bio e  QUI  .

Ebook in regalo con l’abbonamento a Terra Nuova!

Dal 15 al 24 marzo con l’abbonamento alla rivista Terra Nuova in regalo l’ebook “L’orto senz’acqua”, un manuale utilissimo che insegna le strategie per coltivare risparmiando acqua, energia e lavoro. .

Ddl ecoproteste: a rischio il diritto di manifestare

La legge 6 dello scorso gennaio ha introdotto nuove sanzioni amministrative e inasprito quelle penali per punire chi manifesta contro il cambiamento climatico, nonostante i beni artistici non siano mai stati in pericolo, visto che i materiali usati in questo tipo di atti dimostrativi sono lavabili ed ecologici. L’intervento dell’avvocato Gianluca Vitale, co-presidente di Legal Team Italia.

Un quartiere che sa leggere e scrivere

Se esistesse un registro di stato civile per negozi e luoghi di cultura, Il Ponte sulla Dora avrebbe le carte in regola. Rocco Pinto, libraio titolare dellʼattività, ci offre delle coordinate anagrafiche precise: la libreria è nata «di parto naturale» alle sei di mattina del 30 novembre del 2012.

Mammuccini: «Proteste degli agricoltori: attenzione a scambiare il rimedio con la causa del problema»

«È difficile inquadrare in modo univoco le proteste degli agricoltori, quello che è certo è che dalla pandemia in poi le difficoltà per loro sono aumentate. Gli ultimi due anni sono stati segnati da eventi con un effetto pesante sull’agricoltura»: l’intervento di Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, pubblicato sul numero di marzo della rivista Terra Nuova e che condividiamo anche con chi ci segue solo sul web.

Un punto di riferimento per il benessere

Scuola La Marea, dal 2003 con sede a Silea (Tv), organizza corsi di Biodinamica Craniosacrale con un master per diventare operatore accreditato, corsi avanzati di aggiornamento e workshop di una giornata, anche accreditati Ecm. E ci trovate Terra Nuova!

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!