Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Crocevia: «Stop ai nuovi OGM, scrivi agli europarlamentari»

L’Unione Europea, con l’Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.

FederBio: «Biologico e biodinamico per la transizione agroecologica»

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, «un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta» puntando «sulla transizione agroecologica, di cui il biologico e biodinamico costituiscono le espressioni più avanzate»: ad affermarlo è FederBio.

In regalo per te “Risparmiare acqua nell’orto”

In regalo per te il libro il libro “Risparmiare acqua nell’orto”, il manuale perfetto per imparare come evitare sprechi d’acqua nell’orto e affrontare al meglio le estati calde che mettono a dura prova i terreni coltivati.

Delegazione di Mondeggi incontra il sindaco di Firenze

La comunità Mondeggi Bene Comune ha definito «storico» l’incontro che una propria delegazione ha avuto nei giorni scorsi con il sindaco di Firenze Sara Funaro, assieme ai vertici dello staff metropolitano e al sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti.

Carovana Contadina per la sovranità alimentare: le nove tappe

Parte il 29 marzo dal mulino storico di Monastero Bormida (AT), il lungo viaggio della Carovana Contadina per la Sovranità Alimentare, un progetto del Centro Internazionale Crocevia che attraverserà l’Italia per coinvolgere organizzazioni contadine, aziende agricole, attivisti ambientali e reti dell’economia solidale.

Un libro in regalo per te!

Per chi acquista almeno un libro cartaceo sullo shop online di Terra Nuova c’è in omaggio il libro “Ortaggi insoliti”, un testo speciale per scoprire i segreti e le curiosità per coltivare ortaggi, spezie e altre piante dimenticate o provenienti da paesi lontani, ma adatte al nostro clima.

Viti dimenticate: la sfida dei produttori biodinamici Demeter

Il recupero dei vitigni autoctoni è uno degli aspetti fondamentali per la valorizzazione del territorio e la tutela della biodiversità. E i vignaioli biodinamici Demeter si impegnano nel recupero dei “vitigni dimenticati”, spesso a rischio d’estinzione.

Viticoltori biologici multati per aver usato… troppo poco rame

Di recente ad alcuni viticoltori biologici sono arrivate multe per aver usato… troppo poco rame, cioè per essere rimasti al di sotto dei limiti minimi. Lo fa sapere Aiab, che ha scritto al Ministro dell’Agricoltura opponendosi anche all’autorizzazione in agricoltura e viticoltura biologica del fosfonato di potassio.

Ecco come portare più agrobiodiversità nei campi

Rivalorizzare l’agrobiodiversità e riportare il controllo dei semi nelle mani degli agricoltori: sono due obiettivi fondamentali che l’agricoltura deve porsi e una delle strade da percorrere può essere il miglioramento evolutivo delle colture (preservando la natura e non ricorrendo a OGM vecchi o nuovi!). Ce ne parlano Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando. 

Il biologico in Europa continua a crescere

In Europa continua a crescere il biologico, con la percentuale di superfici agricole coltivate con questo metodo che ha raggiunto l’11%. E l’Italia ha il primato per i produttori bio.

Sempre meno uccelli nelle campagne

La biodiversità agricola continua a essere in declino: nelle nostre campagne ci sono sempre meno uccelli. A dirlo i dati del “Farmland Bird Index” raccolti e analizzati da Lipu.

Mondeggi: «Nessuno stop all’occupazione» 

Il presidio di Mondeggi non abbandonerà la tenuta nei pressi di Firenze fino a che non sarà conclusa la co-progettazione e non saranno assegnati gli spazi: lo annuncia il comitato Mondeggi Bene Comune.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!