Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Jean-Martin Fortier in Italia per parlare di biologico

Jean-Martin Fortier, agricoltore canadese punto di riferimento a livello internazionale dell’agricoltura bio-intensiva, sostenibile ed ecologica e autore del libro “Coltivare bio con successo” (Terra Nuova Edizioni), sarà in Italia in aprile e terrà due incontri pubblici a Serravalle Scrivia (Alessandria) e a Firenze, quest’ultimo organizzato da Terra Nuova in collaborazione con la Fondazione Est Ovest.

Cambia La Terra: «Con il bio la Germania risparmia 4 miliardi, e noi?»

La Campagna “Cambia La Terra”  ribadisce «il ruolo essenziale di una riconversione dell’agricoltura al bio in termini di difesa della stabilità climatica, di protezione dei suoli, di salvaguardia delle falde idriche, di tutela della biodiversità, di risparmio energetico». E lo fa citando i dati della Germania.

Navdanya International: «L’agribusiness minaccia i sistemi alimentari locali»

«Con l’avvento dell’agricoltura industriale, siamo stati sistematicamente allontanati dalle relazioni profonde e intrinseche che ci legano al cibo e alla Terra. Questo distacco dal mondo naturale è alla radice delle molteplici emergenze globali che affrontiamo oggi»:  lo afferma Navdanya International, organizzazione guidata da Vandana Shiva.

Biologico: Mammuccini e FederBio tra i #greenheroes

Tutela della biodiversitàno ai pesticidi di sintesi chimica e agli antibiotici negli allevamentinorme per la tutela del benessere animale. Ecco i fondamenti dell’agricoltura biologica, che si oppone allo sfruttamento intensivo di campi e animali e che guarda alla difesa del suolo. FederBio e la sua presidente tra i GreenHeroes.

Oltre 400.000 europei si oppongono alla deregolamentazione dei nuovi Ogm

Una coalizione di oltre 50 organizzazioni in 17 Stati membri dell’Ue chiede alla Commissione europea di mantenere la nuova generazione di Organismi geneticamente modificati  «regolamentata ed etichettata». A Bruxelles è stata presentata una petizione sostenuta da 420.000 firme raccolte tra aprile e novembre 2022.

Il bio nella UE: +50% in otto anni

La percentuale di terreni agricoli dell’Unione Europea coltivati con metodo biologico è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, in Europa 14,8 milioni di ettari di terreno sono stati coltivati a bio, pari al 9,1% della superficie agricola europea, e a quasi il 20% delle superfici coltivate a bio in tutto il mondo.

A rischio i fondi per la conversione al bio, le associazioni intervengono

«Si rischia  una trappola per il bio, un codicillo temporale può  rendere inaccessibili i finanziamenti per molte nuove imprese che hanno deciso di scommettere sul futuro green dell’agricoltura italiana. Da una parte ci sono gli obiettivi posti dall’Unione europea: entro il 2027 i terreni coltivati con metodo di produzione bio devono arrivare al 25% della superficie agricola totale. Dall’altra una clausola che rende impossibile a molti imprenditori accedere ai fondi»: così la campagna “Cambia La Terra”.

Clima estremo, l’agricoltura biologica è la più resiliente

Agricoltura biologica versus agricoltura convenzionale 1 a 0. E’ il risultato messo a segno dal modello agricolo biologico che in caso di eventi climatici estremi si dimostra essere più efficace e resiliente, mostrando risultati in termini di produzione superiori a quelli dell’agricoltura convenzionale.

Biologico, a Geo il documentario su Gino Girolomoni

Geo racconta “Il sogno di Gino”. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 24 novembre, la popolare trasmissione di Rai Tre dedicata alla natura e ai temi ambientali manderà in onda il documentario di Francesco Cordio dedicato a Gino Girolomoni, considerato il padre del movimento biologico in Italia, fondatore della cooperativa agricola di Isola del Piano (PU) che oggi porta il suo nome.

Glifosato, slitta la decisione sul rinnovo della licenza

Gli Stati UE non raggiungono la maggioranza necessaria per approvare la proroga per il glifosato e Pesticide Action Network Europe accoglie con favore la decisione di bloccare la proposta della Commissione, in quanto «vi sono prove scientifiche sufficienti riguardo al rischio inaccettabile dell’uso del glifosato per la salute umana e l’ambiente».

Nuovi OGM: ultimi giorni per firmare la petizione europea contro la deregolamentazione

Nuovi OGM: ultimi giorni per sottoscrivere la petizione europea contro la deregolamentazione. Raccolte già 400 mila firme. Le 27 associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile riunite nel Coordinamento Italia libera da OGM rilanciano le loro richieste: i nuovi OGM rimangano regolamentati dalla direttiva 2001/18/CE e con un’etichettatura trasparente.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!