Ue, regole più severe per le emissioni serra in agricoltura
«Raggiunto un accordo per obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni. Una spinta in più per rafforzare l’agroecologia»: lo sottolinea la campagna “Cambia la terra” sul proprio sito.
«Raggiunto un accordo per obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni. Una spinta in più per rafforzare l’agroecologia»: lo sottolinea la campagna “Cambia la terra” sul proprio sito.
«I fertilizzanti di sintesi producono il 2,1% dei gas serra. Inquinano più dell’aviazione civile e potrebbero essere ridotti senza diminuire le rese agricole”: lo sottolinea la Campagna “Cambia La Terra”.
Domenica 20 e lunedì 21 novembre laboratorio con Saviana Parodi Delfino “Food Forest. Preparare un giardino commestibile” a Impruneta, Firenze.
«Diritto al cibo e no ogm, cosa vuol dire davvero sovranità alimentare»: Vandana Shiva, di Navdanya International, ha pubblicato questo suo intervento su L’Extraterrestre, settimanale ecologista de Il Manifesto.
Frutto della collaborazione tra NaturaSì, la Fattoria Di Vaira e l’agricoltore Peter Kunz, grazie anche all’importante contributo della Cooperativa Gino Girolomoni di Isola Del Piano (PU), nasce il progetto Seme Libero, da una selezione di numerose varietà di grano e farro spelta, specifiche per l’agricoltura biologica e, dunque, indicate per la coltivazione senza chimica di sintesi.
«L’Italia ha detto sì al rinnovo dell’autorizzazione per un altro anno del diserbante, mentre Francia, Germania e Slovenia si sono astenuti facendo mancare la maggioranza qualificata per la proroga della scadenza prevista il prossimo 15 dicembre. Quale sarà la posizione del nuovo Governo nazionale?»: lo chiedono i promotori della campagna #CambiamoAgricoltura.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione il 16 ottobre, che quest’anno ha come tema “Non lasciare nessuno indietro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore”, FederBio invita a riflettere sul ruolo del cibo e sull’impatto ambientale, sociale ed economico generato dallo spreco di alimenti.
«Un nuovo studio condotto nella provincia italiana di Bolzano-Alto Adige rivela che, nonostante le misure adottate dalle autorità locali per ridurre l’inquinamento da pesticidi, i pesticidi sintetici che possono danneggiare la salute umana e l’ambiente sono ancora rilevati nei parchi giochi e nei cortili delle scuole»: lo sottolinea Isde-Associazione Medici per l’Ambiente.
Dal 7 al 9 ottobre si tiene tra Firenze, Mondeggi e Campi Bisenzio, l’incontro annuale di Genuino Clandestino, dove si discuterà di autodeterminazioni, di convergenze e prezzo equo. Verrà dedicato molto spazio all’autoformazione sotto forma di tavoli tecnici.
Éric Petiot si occupa di arboricoltura, etnofarmacologia e biochimica e ha studiato gli effetti che la stimolazione agopunturale ha sulle piante e sugli alberi. E li spiega nel suo libro “Agopuntura vegetale”.
A conclusione di una ricerca triennale condotta in campo su coltivazioni di girasole, è emerso che la copertura del suolo con la veccia, pianta erbacea comune nei prati, riduce le infestanti e fornisce azoto. Senza bisogno di erbicidi di sintesi chimica. Lo studio è stato condotto dal team della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa.
Molto positiva la performance dell’export bio: nel 2022 le vendite di prodotti agroalimentari italiani bio sui mercati internazionali hanno raggiunto i 3,4 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del +16% (anno terminante giugno) rispetto all’anno precedente.
Uno stand istituzionale, l’organizzazione di eventi, momenti di approfondimento, workshop e una nuova iniziativa per fare cultura sul bio: la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica fa il punto sul biologico alla 34ª edizione di SANA, dall’8 all’11 settembre a BolognaFiere.
“L’insopportabile efficacia dell’agricoltura biodinamica” è il titolo dell’incontro che si terrà sabato 10 settembre alle ore 16.45 al Sana di Bologna. L’appuntamento è presso l’Open Theatre al Padiglione 28. E per chi si iscrive, l’ingresso alla fiera sarà gratuito nel giorno dell’evento.
«L’agricoltura ecologica e la produzione di cibo sono “Cura della Terra”. In tutto il mondo stanno emergendo comunità del cibo, che rappresentano il fondamento di una nuova “Democrazia della Terra”. Questo lavoro rigenerativo nelle piccole fattorie e nelle città è la vera Green Economy»: così Vandana Shiva nella prefazione che ha scritto per “Pesticide Nation” il nuovo libro di Manlio Masucci.
La richiesta avanzata da AIAB e FederBio: «Chiediamo alle Regioni di garantire l’accordo Stato-Regioni per incrementare gli stanziamenti dedicati al biologico; a rischio il raggiungimento del 25% di SAU bio nel 2027».
«Entrare nell’orto è come fare un passo in un mondo altro… Come visitatori, si avverte una sensazione di grande “attenzione”, “presenza”, “movimento”. Si rimane come rapiti da una sensazione di cui, di primo acchito, non sappiamo dare spiegazione. Ma se ci fermiamo un momento e dirigiamo l’attenzione con consapevolezza verso quella sensazione, allora comprendiamo che diventa possibile “risvegliarsi” alla natura»: così Wolfgang Scheibe, nel libro “Orto biodinamico familiare”, di cui è co-autore insieme a Davide Rizzi.
Accanto all’orto con gli ortaggi e le erbe aromatiche, si può realizzare anche una fungaia per coltivare i funghi in modo biologico. Lo si può fare con diverse modalità, a seconda di cosa si ha a disposizione. Ce lo spiegano Magdalena Wurth e Moritz Wildenauer nel loro libro “Coltivo i miei funghi bio”.
“Pesticide Nation” è il libro di Manlio Masucci che, attraverso una serie di inchieste giornalistiche e interviste, intende indagare il sistema della grande produzione e distribuzione industriale agroalimentare, denunciando le ingerenze sulle politiche pubbliche, gli impatti sul nostro vivere quotidiano e sul pianeta.
Jean-Martin Fortier ha iniziato come agricoltore con un orto molto piccolo per arrivare a un orto professionale (o micro-azienda orticola) che gli consente di avere un reddito sufficiente coltivando biologico. Nel suo libro “Coltivare bio con successo” spiega come fare.