Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Agricoltura: nasce il progetto “Seme libero”

Frutto della collaborazione tra NaturaSì, la  Fattoria Di Vaira e l’agricoltore Peter Kunz, grazie anche all’importante contributo della  Cooperativa Gino Girolomoni di Isola Del Piano (PU), nasce il progetto Seme Libero, da una selezione di numerose varietà di grano e farro spelta, specifiche per l’agricoltura biologica e, dunque, indicate per la coltivazione senza chimica di sintesi.   

La Campagna #CambiamoAgricoltura: glifosato, si vada verso il no alla proroga

«L’Italia ha detto sì al rinnovo dell’autorizzazione per un altro anno del diserbante, mentre Francia, Germania e Slovenia si sono astenuti facendo mancare la maggioranza qualificata per la proroga della scadenza prevista il prossimo 15 dicembre. Quale sarà la posizione del nuovo Governo nazionale?»: lo chiedono i promotori della campagna #CambiamoAgricoltura.

Genuino Clandestino, il raduno a Firenze

Dal 7 al 9 ottobre si tiene tra Firenze, Mondeggi e Campi Bisenzio, l’incontro annuale di Genuino Clandestino, dove si discuterà di autodeterminazioni, di convergenze e prezzo equo. Verrà dedicato molto spazio all’autoformazione sotto forma di tavoli tecnici.

FederBio consolida la storica presenza a SANA

Uno stand istituzionale, l’organizzazione di eventi, momenti di approfondimento, workshop e una nuova iniziativa per fare cultura sul bio: la Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica fa il punto sul biologico alla 34ª edizione di SANA, dall’8 all’11 settembre a BolognaFiere.

Vandana Shiva: «L’agricoltura ecologica è cura della Terra»

«L’agricoltura ecologica e la produzione di cibo sono “Cura della Terra”. In tutto il mondo stanno emergendo comunità del cibo, che rappresentano il fondamento di una nuova “Democrazia della Terra”. Questo lavoro rigenerativo nelle piccole fattorie e nelle città è la vera Green Economy»: così Vandana Shiva nella prefazione che ha scritto per “Pesticide Nation” il nuovo libro di Manlio Masucci.

L’orto, un luogo molto speciale

«Entrare nell’orto è come fare un passo in un mondo altro… Come visitatori, si avverte una sensazione di grande “attenzione”, “presenza”, “movimento”. Si rimane come rapiti da una sensazione di cui, di primo acchito, non sappiamo dare spiegazione. Ma se ci fermiamo un momento e dirigiamo l’attenzione con consapevolezza verso quella sensazione, allora comprendiamo che diventa possibile “risvegliarsi” alla natura»: così Wolfgang Scheibe, nel libro “Orto biodinamico familiare”, di cui è co-autore insieme a Davide Rizzi.

“Pesticide Nation”, guida di sopravvivenza alimentare

“Pesticide Nation”  è il libro di Manlio Masucci che, attraverso una serie di inchieste giornalistiche e interviste, intende indagare il sistema della grande produzione e distribuzione industriale agroalimentare, denunciando le ingerenze sulle politiche pubbliche, gli impatti sul nostro vivere quotidiano e sul pianeta.

Jean-Martin Fortier: «Ecco come coltivare bio con successo»

Jean-Martin Fortier ha iniziato come agricoltore con un orto molto piccolo per arrivare a un orto professionale (o micro-azienda orticola) che gli consente di avere un reddito sufficiente coltivando biologico. Nel suo libro “Coltivare bio con successo” spiega come fare.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!